Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
La cucina regionale è fonte di preziose pietanze legate alla tradizione: piatti salati, dolci, non importa, si tratta di ricette che valga sempre la pena scoprire ed assaggiare. A questo [...]
[...] la frolla secondo la ricetta tradizionale e far riposare in frigo coperta da pellicola per almeno 30 minuti. [...]
Ingredienti: 200 g di farina 00, 100 g di burro, 2 tuorli d’uovo, 100 g di zucchero; crema pasticcera (500 ml di latte, 150 g di zucchero, 50 g di farina 00, 6 tuorli d’uovo, mezza bacca di [...]
La torta di mele e mandorle una vera bontà per grandi e piccini, ideale a colazione o a merenda, semplice, genuina e facile da preparare. Ecco qui di seguito la ricetta...500 gr mele renette250 [...]
Di Daniela “La scoperta di un nuovo piatto è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella” Anthelme Brillat-Savarin Anche [...]
Come promesso ecco la ricetta del pesto rosso di pomodori secchi e mandorle che ho usato per condire i miei spaghetti di zucchine.I pomodori secchi sono l'ingrediente principale di questa [...]
Ciao a tutti amici, come state? bentrovati nella mia cucina. Oggi dopo tantissimo che pensavo di farla sono riuscito a preparare la torta caprese al limone. La ricetta che ho seguito per [...]
Non solo spaghetti o agnolotti: dalla 'Fileja' alle 'Bucce di Mandorla', scopri con questa infografica tutte le paste tipiche di ogni regione italiana.
Il papà di Andrea mi ha portato tante mele , quelle nuove appena colte, croccanti e succose ed oltre a gustarmele crude, ho preparato una nuova torta di mele . Sul blog ce ne sono tantissime di [...]
Eppure mi stupisco ancora quando la vita ti da uno scossone, si gira la pagina e si va a capo. In un attimo gli equilibri che si erano creati si spezzano, la tua routine così confortante da [...]
Ai tempi dei primissimi micro-birrifici italiani ho avuto la fortuna di frequentare “Mastro Birraio”, in Friuli, forse il primo locale del genere in Italia. Tra incredulità per i [...]
Una classica torta con le pere, resa particolare dalla presenza di olio di semi al posto del burro, dalla farina di farro, dalle mandorle macinate e sopratutto da questa ottima confettura di [...]
Il benedetto...non pensate io sia impazzita o che oggi vi voglia parlare di qualcosa di clericale. Il benedetto è un'antica ricetta della tradizione barese, il tipico antipasto del pranzo di [...]
CHOUX CROQUELINEHo sempre mangiato questi dolcetti in una nota pasticceria del mio paese....mi piacciono molto ma non capivo come fossero fatti....Finalmente dopo mesi di ricerche ho trovato la [...]
Questa è una deliziosa ricetta per preparare in poco tempo un buon dessert a base di frutta fresca e cioccolato, le pere al cioccolato sono un classico di fine pasto, vediamo allora come [...]
Non appena ho visto le splendide foto di questi dolci, sul blog Fraise & Basilic, ho pensato di annotarle tramite Pinterest, per poterle ammirare ogni volta che ne avessi avuto voglia.Credevo, [...]
Arrivo per l’ora del te ..anzi forse vado anche oltre…ma eccoci qua con una ricettina preparata con prugne e pane raffermo! Di solito non ho molto pane in avanzo, ma a volte è [...]
Prima che sia troppo tardi condivido questa ricetta. Nonostante le pesche si trovino ancora, la loro stagione è ormai quasi giunta al termine. Questa ricetta è stata un po' una [...]
In Francia la crema frangipane viene utilizzata nella preparazione di molti dolci, tra cui il celebre dessert dell’Epifania “La gallette des Rois“, una torta di sfoglia ripiena [...]
Frutta MartoranaIngredienti per 14 pezzi:Per la pasta reale: 250 g di mandorle spellate, 200 g di zucchero, 25 g di acqua, scorza di limonePer decorare: colorante alimentare, acqua, [...]
Frutta Martorana "Pasta Reale"Ingredienti per pezzi:250 g di zucchero, 250 g di mandorle pelate, 25 g di acqua, 20 g di glucosio, estratto di mandorla naturale (mezza fialetta), ½ bustina di [...]
Crema di melanzane allo yogurt Come non si fa ad amare le melanzane? Io da siciliana le adoro e le preparo in tutti i modi. Questa è una crema di melanzane con yogurt e menta, guarnita [...]
Questo piatto siriano è un antipasto totalmente vegano da servire freddo... si mangia con le mani con l'aiuto del pane arabo che dovrete usare come "pinza". Per me è buono anche caldo da [...]
Ancora una ricetta pescata nei meandri del mio computer.L'avevo completamente dimenticata, ma poi le foto sono state un flash, ho ricordato tutto, tranne ovviamente gli ingredienti, che ho [...]