Massimo Cardellini scrive… Il 28 settembre Apecchio (PU) diventa la capitale dell’Alogastronomia Incontri, visite guidate, degustazioni, convegni, food, web, tourism experience. [...]
Eccomi qua un’altra volta in procinto di partire … La valigia è quasi pronta, la mia inseparabile macchina fotografica è li a portata di mano, e il quaderno degli appunti [...]
La prima cosa che colpisce, è il colore. Ambrato, tendente al nocciola. E lì capisci che quello che hai tra le mani è qualcosa di diverso dal solito. Mentre la lavori, poi, senti la [...]
Chi come noi della guida I Vini della Italia non teme impavidamente le classificazioni, anzi le ritiene uno strumento utile a’ lettori, usa un ampio repertorio di simboli, cifre, segni [...]
GNel 1953 il Prof. Marino Gasparini, allora Direttore dell'Istituto di Agronomia dell'Università di Agraria di Firenze crea il grano verna, incrociando due varietà di grano molto [...]
Note di Gusto, è, nell’ambito del Pomigliano Jazz Festival, il progetto enogastronomico curato dalla giornalista Marina Alaimo. Non solo musica, ma anche cultura e storia (con le visite [...]
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 400 g di riso Roma 50 g di grasso di prosciutto 3 cipolle 500 g di polpa di pomodoro brodo vegetale 2 uova 100 g di grana [...]
Osterie d’Italia è la guida del mio cuore. Parla dei luoghi in cui amo mangiare e la tengo sempre in macchina. Ci ho collaborato e con grandissimo orgoglio. È una guida ai territori, [...]
E’ il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto, Riserva 2007, il miglior vino d’Italia. Lo hanno decretato i giudici della giuria internazionale del Best Italian Wine Awards. Il [...]
Ecco a voi la classifica dei Best Italian Wine Awards 2013, i 50 migliori vini d’Italia selezionati da una commisione composta dai vari Luca Gardini, Andrea Grignaffini, Daniele Cernilli, [...]
Un itinerario del gusto in 4 tappe di Antonella D’Avanzo Chi la visita, anche per una sola volta, non può non innamorarsene. Siamo nell’anima di Villa Santa Croce, una borgata discosta dal [...]
di Mimmo Gagliardi Uscendo a Candela dalla A16 si può scorgere in lontananza la sagoma del Monte Vulture, vulcano spento che domina le campagne circostanti. Posto al centro di una singolare [...]
di Antonella Amodio Ci sono incontri che ci accompagneranno per sempre nel viaggio della vita. L’incontro con Lucio Maria Romano risale al 1998 in uno dei primissimi corsi di sommelier [...]
di Marina Alaimo Domenica 15 ha dato il via al programma di visite ai luoghi di interesse turistico, storico, culturale ed enogastronomico del Pomigliano Jazz 2013 con l’escursione a piedi [...]
Marilena Pines e Alessandro Zanelloph L.CadamuroOrmai ci siamo. Mancano pochi giorni e prenderà il via "Sapori d'Autunno al Cason" l'evento ideato da Vittorio Tomaso Azzano [...]
Jean-Michel Carasso, cuoco multietnico, ha di recente pubblicato il libro "La cucina greca"."Per il lettore goloso, la cucina greca non si riduce ai pochi piatti a uso del turista di cui [...]
Rustiche, proprio rustiche!! Perché fatte a mano, proprio a mano. E' la pasta avanzata di quando ho fatto i tortelli alle melanzane. Prima di stenderla sottile quanto consentivano le mie [...]
27ma edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ecco i vini premiati con il massimo riconoscimento i 3 bicchieri 2014. La lista dei vini non è completa, sarà completata appena [...]
Oggi vi voglio parlare di un ristorante in cui io e Luca siamo stati a cena. Abbiamo trovato un’offerta interessante su Groupon, così abbiamo deciso di acquistarla e di andare. Come [...]
Per la serie l’eterna lotta contro i mulini a vento oggi torniamo a combattere contro il coperto al ristorante. Certo, lo abbiamo fatto pochi giorni fa, ma ora si è accodato il Corriere [...]
L’impepata di cozze è una delle ricette napoletane più semplici da preparare ma amatissima da tutti gli amanti delle cozze, in estate è un piatto gettonatissimo. Insieme agli spaghetti [...]
Primitivo di Manduria Es 2011 – Gianfranco FinoPrimitivo di Manduria La Signora 2010 – MorellaPrimitivo di Manduria Dunico 2010 – Accademia dei RacemiGioia del Colle Primitivo 17° – [...]
No, non sono né impazzita, né voglio annoiare nessuno con la mia monotonia culinaria, ma per dirla tutta, questa settimana non ho cucinato assolutamente niente di interessante e, in più, era [...]
Una bella escursione, all’interno di una splendida pausa estiva a Trapani: ERICE anzi monte Erice che la sovrasta!. Dopo giorni di scrutamenti, avvistamenti dalla costa, per capire se fosse il [...]
Tutta la bellezza delle piante del nostro riso Carnaroli con a contorno le Alpi biellesi con il Monte Mucrone (2335 m di altezza, centro immagine) e il Monte Mars (2600 m di altezza, sulla sinistra).