Torta verde: bietole-bietoline, coste-costine di Gabriella MolliTorta verde di Daniela. E sul nome torta si apre tutto un mondo. Per prima cosa sarà bene collegarci con “torto”, [...]
Ciao a tutte e a tutti! Una salsina davvero gustosa e veloce da realizzare per smaltire le melanzane dell’orto! La ricetta nelle sue varianti si trova un po’ dappertutto intorno al [...]
In vacanza in una località di mare super pop del nord Italia, ho passato buon tempo a osservare i cestini della spesa nei minimarket, l’offerta “gastronomica” (virgolette [...]
In una mattina di Scirocco di quelle a detta dei pescatori che illimpidiscono l'acqua, la mollezza del clima ora estivo e l'eccitazione della novità da assaporare con calma concentrazione mi [...]
” Spiaggia di Spalmatore, Isola di La Maddalena, Sardegna “ In Sardegna e in Sicilia, sia la bottarga di muggine (cefalo) che di tonno, è consumata grattugiata come antipasto o come [...]
Per Anna Martellotti, l’Anonimo Toscano sarebbe una traduzione italiana del sopra citato libro perduto latino. Questo per via del vocabolario usato (parole in latino non tradotto, [...]
Abbiamo finalmente il piacere di ospitare su queste pagine web gli interventi delle nostre amiche e colleghe Daniela Ferrando e Florence Mérigaud, che si occupano a tempo pieno di Foodthings, [...]
Ciao a tutte e a tutti! Voglio condividere con voi la nostra cena: la soupe au pistou che è un simbolo della cucina provenzale estiva. Ne esistono molte versioni, quella che vi propongo è [...]
I fagiolini alla provenzale rappresentano un contorno semplice da preparare quando abbiate voglia di qualcosa di diverso da portare in tavola ma non troppa voglia di stare ore ed ore ai [...]
Albicocche bourdalouse Albicocche alla Condé Albicocche meringate Albicocche Mireille Albicocche duchesse Entremets di frutta caldi Albicocche bourdalouse Rivestire il fondo di una capace [...]
Dall'Apest giramondo finalmente un po' di consigli per viaggiatori curiosi e attenti!Inizia con questo post una nuova sezione del mio blog, dove vi parlero' dei miei viaggi e di consigli [...]
Ovvero, un itinerario poco conosciuto ma molto intrigante; non dimenticate che la Provenza è fatta anche di splendide montagne . Manifesto sempre una certa resistenza alla proposta di un giro [...]
Il Nocino di San Giovanni è quello che, in casa mia, si chiama anche Nocino delle streghe. Conosciuto come antico rimedio stomachico (cioè che facilita la digestione e stimola [...]
. LA TAVOLA Come assegnare i posti, servire e cambiare piatti e posate Come si mangiano i cibi, Prima parte Come si mangiano alcuni cibi, seconda parte Festoni delicati per la tavola della [...]
Biscotti alla lavanda, miele e limone: ricetta coraggiosa per sfatare la sbagliatissima convinzione che questo fiore, utilizzato nei cibi, lasci un retrogusto che ricorda un po’ il [...]
Zenzero. La prima volta fu come addentare una saponetta, neanche la soddisfazione di sputare le bolle di sapone come si vede in certi cartoni animati. Poi venne la casetta glassata con gli [...]
Per questo contorno ho preso spunto dal libro di Alice B. Toklas, I biscotti di Baudelaire che è una raccolta di ricordi di vita passati con Gertrude Stein, dove si possono trovare opinioni su [...]
Vi racconto la bellissima favola di questo villaggio. Mi ha emozionato scoprire la tenacia, la passione e i valori che hanno accomunato queste persone, che hanno imparato tecniche nuove per [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 orata già pulita (circa 800 g) il succo filtrato di 1 limone 2 cucchiai di erbe aromatiche provenzali essiccate e tritate (rosmarino, basilico, [...]
Il mese scorso eravamo al confine con la Spagna, con la regione del Midi-Pyrénées, oggi siamo all'altro capo della Francia Meridionale, in Costa Azzurra.In realtà la regione è davvero [...]
Acciughe indorate e fritte, mi pare Mediterraneo profondo di Gabriella MolliDirei cibo di strada, le acciughe indorate e fritte. Da mangiare con il sorriso guardando il mare. La [...]
Non fatevi impressionare dal titolo, è veramente semplice. Ho imparato questa gustosa ricetta durante un breve corso di cucina, mezza giornata, dallo chef Pascal Bonamy, del Restaurant la [...]
Il Sud della Francia è una vera e propria esplosione di colori. Ricreatela in tavola: vi bastano pomodori di forme e colori diversi e pasta sfoglia. Tra le più torte rustiche tradizionali [...]
Originally posted on Glocal Vini & Terroir:Un piccolo angolo di paradiso a pochi km dalla frontiera italiana? Aggiungiamo anche una visita a cantine vinicole fantastiche? Vi dico che siamo in [...]
Siamo a inizio giugno, si sfiorano i 35 gradi e la zona della stazione centrale è affollatissima. Venditori di ogni genere e provenienza affollano i marciapiedi, gli africani si dedicano [...]