Sono abituato a pensare per titoli. Può essere anche distorsivo, lo so. Ma che posso farci. E’ il lavoro, è l’abitudine. E questa maratonina delle anteprime toscane – Chianti a Firenze, [...]
Il supertuscan di casa (che però ogni anno sfodera anche una delle migliori riserve del Chianti Classico) ha sempre rappresentanto l’eccellenza del Sangiovese di Gaiole e quindi [...]
Il duetto Shaggy-Sahara che non vedremo mai a Sanremo: Da sempre ripetiamo che il product… http://goo.gl/fb/NB97O # 2006 Brunello di Montalcino review: the best tastings in Benvenuto Brunello [...]
'...vi è uno stretto rapporto tra bosco, campo e giardino: in fondo il giardino, non è altro che il prolungamento degli altri...'.Le rivelazioni di Vincenzo Castellano - Ieri sera con il mio [...]
Bollicine planetarie: che cosa aggiungere di fronte a un simile giudizio? Niente, conveniamone e non aggiungiamo nulla, se non, ovviamente, il nome delle bollicine che si sono meritate tanto e [...]
In questi giorni hanno luogo le tradizionali anteprime dei grandi rossi toscani, dal Chianti Classico al Nobile di Montepulciano, al Brunello di Montalcino, e la nostra piccola ma robusta [...]
“Una sottile linea di confine“ è il racconto di Maurilio Di Stefano per La gaia mensa, il concorso letterario di Villa Petriolo edizione 2010. Maurilio Di Stefano abita a Roma. E’ [...]
Breaking news sul Vino Nobile di Montepulciano. Il degustificio ha lavorato a pieno regime e tiriamo le prime somme. Siamo tornati nella Fortezza Medicea, QR code ovunque, wifi gratis e [...]
Nella vita del sommelier ci sono molti volti. Ma l’emozione più bella è sempre quella di quello che definirei “ effetto memory-puzzle”, quel gioco che si fa associando tra quelle [...]
Gusto in Scena a Milano: inizia il conto alla rovescia. Tutto pronto per Gusto in Scena, che il 13 e 14 marzo si terrà a Lugano al Palazzo dei Congressi.Il programma dell'evento [...]
Varie annate in degustazione per il Chianti Classico e bella la separazione delle aziende per territorio piuttosto che per ordine alfabetico: potrebbe essere una buona base per la suddivisione [...]
Un 2010 difficile rilancia la questione finora poco affrontata del rapporto tra acidità e freschezza nei vini a denominazione San Gimignano doc. Il confronto con i particolarissimi vini [...]
Anzitutto è intrigante che ci sia un posto al mondo che geograficamente è Francia, nelle radici profonde Catalogna, nelle mappe enologiche Roussillon, e che si chiami Calce. Pronuncia [...]
La risposta territoriale ai vini di Calce in effetti può essere data da questi esempi piuttosto fulgidi delle potenzialità di San Gimignano con una matrice comune data dal calcare e dalla [...]
SAN GIMIGNANO - Una degustazione-gemellaggio tra la Vernaccia di San Gimignano e Calce nelle Cotes Catalanes. Dodici vini legati secondo Antonio Boco e Paolo de Cristoforo che guidavano la [...]
Siamo in postazione, anche se il ROmanelli è in ritardo come al solito, andiamo a presentare i vini dell’atteso confronto Calce (Cotes Catalanes) contro Vernaccia di San Gimignano che ha [...]
Buona domenica col racconto di Bruno Bianco “Punteggio: diciannove ventesimi” per “La gaia mensa”, quarto concorso letterario di Villa Petriolo.Bruno Bianco, di Montegrosso d’Asti [...]
Una giornata in Val Chiavenna, nel Piacentino, tra bollicine Doc, rosse o bianche, una fetta di salame, la calda crosta di una fetta di pane, la goccia di un formaggio tipico, la trasparenza del [...]
20 - 21 febbraio 2011 - Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza. Si alza il sipario su Vini ad Arte, l'annuale appuntamento che, nella splendida cornice del MIC - Museo Internazionale [...]
Amorim Cork Italia coinvolge il Consorzio Chianti Classico nel suo impegno per il riciclo dei tappi in sughero e la tutela delle foreste.Conegliano, 11 febbraio 2011 - Il Consorzio Chianti [...]
Proseguo l'iniziativa di Paola con uno dei libri che sicuramente fa parte della mia TOP TEN personale.Mi mancano davvero le parole per descrivere la magia di questo libro,delle sue [...]
Altra tappa del Divinando tour di questo Febbraio e scoperta di un luogo piuttosto particolare e magico con bottiglie ognidove e un luogo (enoteca Da David) che racconta di decine di anni di [...]
Era da tempo che volevo scrivere – e per questo mi devo scusare con Michele Braganti per il ritardo – di questa azienda che da qualche anno si è affacciata al mondo della produzione del [...]
C’è un posto nel centro di Bologna dove è possibile scegliere tra più di 100 qualità di salumi e oltre 120 tipi di formaggi. Comprare oli, aceti, sottaceti, pasta fresca, gastronomia [...]
Abbandonate la postura snob e le pretese culturali, gastrofanatici, oggi c’è da divertirsi. Vi invitiamo a raccontare almeno 3 esperienze indimenticabili, di quelle che lasciano un [...]