Ho in archivio vecchi album poco noti e fondamentali. Li riascolto a intervalli irregolari. Gioco a completare recensioni incompiute e in composizione da anni. Ho in cantina vini coi quali amo [...]
Colline di Sopra è un’azienda biologica nata nell’autunno del 2006 sui pendii che da Montescudaio si affacciano degradando sulla Val di Cecina. La cantina è una creazione di Luisa [...]
Adoro preparare piatti unici con un tocco di etnico, anche se non ho conoscenze particolari in materia, ma, come già dicevo negli scorsi post, mi piace sempre provare e sperimentare. Marito a [...]
Oggi ti parlerò di Otto Chocolates e di come fare a riconoscere un cioccolato di qualità. Ma prima, concedimi un attimo per un piccolo esperimento: chiudi gli occhi e pensa alla parola [...]
Si arriva a Genova in piena allerta meteo, e a Genova, l’allerta meteo, è una robina da prendere seriamente. In una scala cromatica che prevede giallo (pfui), arancione (paurina) e rosso (uh [...]
I più aggiornati sulle nuove tendenze della night-life milanese sanno che la zona compresa tra Garibaldi e Moscova si è ormai affermata come destinazione preferita dai gourmet, che lì si [...]
"Gli Amarone 2012 sono figli di un’annata che ha segnato in modo evidente un cambio climatico all’insegna dell’imprevedibilità" ha spiegato Diego Tommasi [...]
Una Cantina storicamente moderna: come nasce e si innova Mamete Prevostini, vini di Valtellina La storia di Mamete Prevostini è da più di 80 anni legata al mondo del vino ed al territorio in [...]
1.- Con RaccontaMela, basta un clic per ottenere l'identikit delle mele. Quante volte, davanti al banco della frutta, ci siamo interrogati sull'origine e sulle caratteristiche dei prodotti in [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Una ricetta piuttosto mediterranea, buona, semplice e veloce, dove la piccantezza del peperoncino e del pomodoro secco completano il gusto del broccolo, [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 Tortillas di mais da cuocere, già pronte 500 grammi di Merluzzo (bianco) 500 grammi di Pomodori [...]
La Casa Vinicola Fontana Candida (appartenente al Gruppo Italiano Vini – Giv-) ha sede sul poggio di Fontana Candida, in un casale secolare sorto nell’area dove un tempo si innalzava [...]
L’Umbria, “Cuore verde d’Italia”, crocevia tra Nord e Sud, tra i mari Adriatico e Tirreno, è una terra dove il vino viene coltivato sin dall’epoca etrusca. Ispirata dalla [...]
Ingredienti: per 4 persone 320 g di fusilli 250 g di polpa di vitello una carota una cestola di sedano una cipolla un piccolo peperone rosso mezzo bicchiere di vino bianco [...]
La storia delle Cantine Cavicchioli, appartenenti al Gruppo Italiano Vini (Giv), comincia nel secolo scorso, nel 1928, quando Umberto Cavicchioli decise di produrre vino. Da allora, di padre in [...]
Un territorio, una passione da celebrare La Cantina Bolla, appartenente al Gruppo Italiano Vini (Giv), nasce nel cuore della Valpolicella: qui si lavora nel pieno rispetto della tradizione, in [...]
Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti [...]
Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti [...]
Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti [...]
La prima regola del Fight Club è che non si parla del Fight Club. La seconda regola del Fight Club è che non si parla di un vino che non esiste. Insomma quante volte, andando per cantine, [...]
Quali gli ingredienti più adatti ad un contest sulle intolleranze? Memore dell’esperienza di tanti anni or sono, quando mio figlio, sofferente di eczema e con delle IGE altissime, in fase di [...]
Buongiorno gente!Come state? Bella questa settimana corta eh?! Non mi sembra vero. Avete fatto l'albero di Natale ieri? Noi siamo stati diligenti e abbiamo fatto tutto! Insomma, è iniziato il [...]
Da quando mi sono trasferita in Lombardia, ho imparato a cucinare tante nuove ricette, un po della zona, qualcuna emiliana e qualche altra sarda, direttamente dai ricettari di famiglia, che [...]
Di nuovo Trentino. Stavolta, però, un Trentino meno affollato, riservato, poco noto. Che ho visitato in un periodo di transizione come l’autunno e prima che la neve richiami le folle [...]