Un piatto della tradizione può ammettere deroghe? Secondo me no, altrimenti si finisce come a Milano che non ci sono più ristoranti tradizionali. A Nord come a Sud, in Lombardia come in [...]
La rapa rossa, o barbabietola rossa (da non confondersi con la barbabietola da zucchero), è un tubero che ha origini lontanissime, infatti era conosciuta già dagli antichi greci; esistono [...]
Un po’ come gli “spaghetti bolognaise“, il riso alla cantonese non esiste. Però, esiste il riso fritto con uova, piselli e prosciutto. Non solo perché lo abbiamo mangiato [...]
Quest'anno la nostra meta per le vacanze estive è rimasta invariata: Sicilia orientale.Reputo questo un posto pieno di leggenda e storia, che si intrecciano con antiche tradizioni ed [...]
"Siamo la banda del rapparecchio, rapparecchio, rapparecchio..."Era la canzoncina che cantavamo io e Mirella alle superiori, all'alba dei vent'anni!!!Eh si, perché mica erano tante le donne [...]
In questo periodo il mio blog è un susseguirsi di fichi. In effetti si tratta di uno dei frutti più versatili in cucina. Si possono utilizzare davvero dall'antipasto al dolce. Anzi, colazione [...]
I funghi, proprio per il fatto che sembrano spuntare dal nulla su terreno o su tronchi di piante nonché per via della velenosità e la pericolosità di talune specie e per via degli effetti [...]
Lo riconosco, sono molto estrosa, cambio idea cento volte. Anche in cucina la storia si ripete: Ieri avevo in frigo 2 fette di petto di pollo comprati per essere cotti alla griglia (la dieta è [...]
Ho un figlio in un’età tale che sempre più spesso (e pure troppo spesso, a mio avviso) si presenta a casa intorno alle 8 di sera con una gang di post adolescenti grandi, grossi e [...]
Nonostante le numerose divisioni e una morfologia accidentata (ricordiamo che nella Penisola Balcanica sono geograficamente situati i seguenti Stati: Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, [...]
Le temperature stanno diminuendo e l’estate ( se di estate quest’anno si può parlare) volge al termine. Una buona zuppetta di pesce è quello che ci vuole per scaldare le giornate [...]
Ebbene, sono tornata!Sono tornata al blog, sono tornata a lavorare (sigh sigh), sono tornata da una bella vacanza dalla Svezia (felice, felice felice).Finalmente, questa estate, siamo partiti e [...]
Per la barba di Zeus!Ieri percorrendo a ritroso la piccola storia del mio emporio, mi sono accorta che manca uno dei comfort food che adoro e che mangio spesso:le zuppe.Si, anche i dolci e [...]
Questa è la reinvenzione vegan di un piatto che qui dalle mie parti usa abbastanza: lo si può fare con o senza soffritto, al pomodoro o in bianco. Qui vi presento la versione in bianco senza [...]
Nel freezer di casa mia un arrosto non manca mai. Mi da sicurezza!Mi capitano dei periodi, che per fortuna durano pochi giorni, che non ho idee e a dire il vero non mi viene neanche la [...]
Spaghetti mania.Ebbene, dovete continuare a sopportarmi cosiIeri vi ho dato ampio resoconto del perchè lo spaghetto.Oggi continuo anche perchè cucinare dei sani piatti mediterranei è il [...]
Casseruola Le CreusetA me piace sperimentare. Se ogni tanto passate di qua, lo sapete, e quindi qualche giorno fa mi sono data al seitan e ora io e Mauro stiamo prendendo un po' la sua [...]
Lasagna greca, profumata alla cannella. Il pastitsio è un timballo a strati alti e corposi, forse meno famoso della moussaka, ma altrettanto tradizionale. A base di pasta, carne macinata e [...]
Non sono una grande amante della pasta.O almeno non lo ero.Perchè ho scoperto il mio tallone d'Achille.Lo spaghetto.Ma non uno qualsiasiQuello che sta in mezzo allo spaghettino e al bucatino.Lo [...]
Dopo la pausa estiva si ritorna con l'appuntamento dell'Italia nel Piatto, posticipato al 2 di ogni mese per dar spazio ad un altra uscita che si terra il 16 sempre di ogni mese che [...]
(Pasta con tonno e limone, gluten free)Chissà perché il 1° settembre è considerato la svolta.Cioè, per gli insegnanti è la svolta: ricomincia la scuola. Sì, perché gli insegnanti [...]
Non sono un accanita consumatrice dei mix della cucina Mare-Monti, ma una incontro che trovo sempre ben riuscito è quello tra legumi e molluschi. In tutte le regioni d’Italia c’è [...]
Ingredienti per 2 persone: 200 g paccheri, una rana pescatrice di medie dimensioni (già pulita dal vostro pescivendolo), 10 pomodorini piccadilly, vino bianco, aglio, prezzemolo, olio evo, [...]
Le verdure dell’estate tutte in un piatto hanno un nome: ratatouille. La ricetta è di quelle che ognuno fa un po’ a modo suo, aggiungendo o togliendo ingredienti e aromi secondo [...]
La bottarga è un alimento costituito dalle gonadi del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali.Viene ricavata dalle uova di tonno o di muggine. I due [...]