La piada dei morti è un dolce tipico della tradizione romagnola, ha questo nome perché si cucinavano le nostre nonne per la festa dei morti (2 novembre). Questo dolce ha un nome particolare [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il bando di un concorso fotografico, istituito dal Comune di Corno di Rosazzo: Premio Noax/Navuàcs 2018. Art. 1) Il concorso internazionale, compreso [...]
Derivate dalla passione per il cioccolato, arrivano molte novità da Bodrato, azienda piemontese che, basandosi su antiche tradizioni dolciarie, ha uno sguardo attento al futuro di quello che [...]
“Le cose continuano ad andare bene, e noi siamo i primi ad essere stupiti”. Lo diceva nel 2011 al cronista di Dissapore Sirio Maccioni, con malcelato autocompiacimento, parlando del [...]
Ve li ricordate i brutti tempi quando di fiere del vino ce n’era una sola e dovevi aspettare un anno per conoscere un po’ di produttori e assaggiare vini a ripetizione? Beh, se Dio [...]
Conoscete i vini derivanti dai nuovi genomi viticoli ottenuti da vini resistenti? Sono i Piwi – sintesi-acronimo di pilzwiderstandfähig - da viti resistenti alle malattie fungine ma anche [...]
Ezio & Vanni titolari di Enoteca le Cantine dei Dogi e organizzatori della Grande Festa del Vino e Bollicine in Villa, propongono per sabato 11 novembre 2017, una degustazione [...]
Venerdì 8 e sabato 9 dicembre 2017 dalle 10 alle 18, Cantina Tramin apre al pubblico per Il Natale dei cinque sensi: due giorni di assaggi, visite guidate e specialità gastronomiche [...]
Foto: Mojix Tra gli argomenti di aggiornamento (e discussione) proposti dalla [...]
“Una storia di intuizioni”: così potrebbe essere definita quella di Marco Felluga, patriarca dell’enologia friulana, prestigioso vignaiolo del Collio goriziano, personaggio di spicco del [...]
Quelli che evocano il territorio, nel mondo della birra, almeno nel caso del Lambic possono farlo, eccome. Il terroir Lambic vale solo in un’area ristretta, vicino Bruxelles, [...]
Quando sono stata contattata da “Andiamo a tavola“, sono stata subito entusiasta di potermi mettere ai fornelli e cucinare qualcosa di tipico con prodotti tradizionali della mia [...]
Il risotto, con le sue regole e le sue caratteristiche, è un primo piatto di grande effetto per gli ospiti e in grado di regalare sempre piacere per il palato. Uscendo dagli schemi del [...]
Edizione limitata di Santon vermouth Borgo San Daniele con etichetta di Beppe Giacobbe. “Se c’è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, [...]
Le proposte per mettere in tavola piatti raffinati e gustosi! Una tavola decorata a festa, il calore della famiglia, la gioia di trascorrere momenti unici con i propri amici… il Natale e tutta [...]
Le nuove tendenze della vitivinicoltura saranno al centro di un convegno ai Giardini Trautmansdorf. Il prologo della 26esima edizione del Merano Wine Festival sarà dedicato alle nuove tendenze [...]
STRUZZIERO Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Il vino è come gli uomini, man mano che attraversa il tempo ciascuna bottiglia ha una storia a se. [...]
Mariella Belloni Prosecco & Superiore ai Carraresi rende alla portata di tutti la storia, la cultura e il valore sociale dello spumante simbolo della Marca Trevigiana, divenuto il [...]
Virgilio Pronzati Si avvicina sempre di più l’appuntamento con barolobrunello, il girotondo del vino ideato dalla pazza squadra di WineZone. Sabato 18 dalle ore 14.00 alle [...]
Il pesce dell’Adriatico nelle sue mille espressioni: dalla ricercatezza di un piatto gourmet all’immediatezza golosa di un cartoccio di fritto da gustare passeggiando sul lungomare di [...]
Il pesce dell’Adriatico nelle sue mille espressioni: dalla ricercatezza di un piatto gourmet all’immediatezza golosa di un cartoccio di fritto da gustare passeggiando sul lungomare di [...]
Se la cucina è un’arte Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea italiana, è il posto giusto per scoprirla e riscoprirla. L’evento, imperdibile richiamo per collezionisti e [...]
A me piacciono tutte le cose che hanno una grammatica e delle regole compositive. Sto attenta quindi a come Davide Oldani, giocando sulle sue iniziali e con l’apostrofo, ha occupato un sacco [...]
Di Fabio Riccio, Il Montepulciano d’Abruzzo senza se e senza ma è davvero il vitigno principe dell’omonima regione, per qualità e ancor di più per numeri, visto che occupa oltre il 57% [...]
Il prossimo appuntamento al Rural Market di Borgo Giacomo Tommasini, 7 a Parma sarà con la biodiversità emiliana: sabato 4 novembre l’allevatore Giuseppe Borghi, che possiede a Quattro [...]