“La marijuana è il carburante di una nuova cultura culinaria”. Ce la siamo letta in tanti questa storia del New York Times che è rimbalzata da un lato all’altro del pianeta [...]
Dissapore ha spedito gli editor Maurizio Cortese e Giampiero Prozzo alla Festa a Vico, altrimenti conosciuta come festa di Gennaro Esposito in quanto ispirata dal cuoco medesimo. Alle solite, [...]
Assegnati anche i Premi Marietta ad honorem: Benedetta Parodi, autrice del best seller "Cotto e Mangiato", e Gabriella Cottali Devetak, della Trattoria Devetak a San Martino al Carso (GO). - Le [...]
A Forlimpopoli la 14ª edizione della manifestazione: nove giorni di incontri, degustazioni, spettacoli, mercatini, concerti, riflessioni sul cibo. - Tra gli ospiti di quest'anno, i vincitori [...]
mozzarella Il parere del giovane Giuseppe Iannotti del Kresios di Castelvenere Paestum, Salone della Mozzarella 2010. Il grande evento italiano in slide showGiuseppe Iannotti, ristorante [...]
Noi che veniamo dalla campagna siamo divisi in due grandi categorie: quelli che hanno solo certezze, e quelli che hanno solo dubbi. I dubbi fortificano, inducono all’errore, fonte di [...]
Potevamo dirvi che il piacente chef Enrico Bartolini lascia Le Robinie di Montescano (Pavia) e si trasferisce al ristorante La Lucanda del Devero Hotel di di Cavenago (Monza), dove prende il [...]
Oggi a dettare l’agenda nel Q(uartier) G(enerale) di Dissapore è la realizzazione di un post su I 30 piatti italiani degli ultimi 50 anni. Abbiamo radunato tutti i nostri editor intorno [...]
Il Cavalier Massimo Bottura, uno degli 11 Cavalieri della Cucina ItalianaForse il post precedente era troppo sottilmente ironico fin dal titolo "Qualcosa è cambiato nella cucina italiana" per [...]
In un sabato triste e piovoso, in questa città che quando piove diventa una capitale del terzo mondo, arriva una mail che dice che qualcosa è cambiato nella cucina italiana.E allora provo a [...]
Dissapore ormona ancora un post su Massimo Bottura? Ma basta! Non se ne può più. Non siamo noi, essere ripetitivi non è il nostro core-business, però se nel cercare non ricordo più neanche [...]
Ieri sera a Milano, alla Triennale, si è tenuto il primo degli incontri Dalle stelle al firmamento. La cucina italiana e la sfida della crescita. Gli incontri – nati da un’idea di [...]
Volendo giustificare il fatto che del post-Squisito, la tre-giorni di primavera che ha radunato 28.000 (ventottomila) gastrofanatici nella comunità di San Patrignano, su Dissapore non [...]
Carne dura, carne tenera. Capire il perché diventa sempre più complicato. Carne cruda che sembra tenera come burro ma una volta cotta diventa impossibile da masticare. Bistecche in [...]
Squisito 2010: ricetta semplice, parafrasando il tema della settima edizione, ma di indubbio successo. Ventottomila visitatori a San Patrignano per i 4 giorni di Squisito! L'appuntamento è già [...]
Quando il Gambero Rosso era proprio un'altra cosa Andrea Petrini era uno degli inviati del mensile.Il suo compito era quello di scovare cuochi nuovi e interessanti in giro per il mondo.Quando, [...]
Ebbene sì, sono stato a Squisito. San Patrignano è una città, e in questi giorni succedono molte cose, quindi c’è molta gente. C’era anche il Blog Cafè, dove è successa la [...]
Dalla galoppata a Casa di Massimo Bottura di sabato 24 aprile – Osteria Francescana di Modena- si è usciti provati. Non perchè sia stato eccessivo l’apporto calorico, o per troppe [...]
Viaggio concettuale del gusto dalla Francescana a Paestum. Così mi viene da intitolare la partecipazione di Massimo Bottura, lo chef italiano avanguardista di tradizione. Bottura è venuto a [...]
Lo sanno anche in Lapponia che domani primo maggio c’è Squisito, rendez-vous primaverile per avidi gurmé. E diciamolo, meglio del déjeuner sur l’herbe del primo maggio c’è solo [...]
Si rinnova per la settima volta l'appuntamento con Squisito!, la rassegna enogastronomica realizzata da San Patrignano all'interno della comunità. Dal 30 aprile al 3 maggio tutti gli amanti [...]
Nessuno dice che la World’s 50 best sia necessaria, necessarie sono altre cose, luce, acqua, ospedali, cos’altro? E comunque, tutti amiamo le liste, specie le classifiche. Le [...]
"Ritorno alla semplicità" è la sfida che Squisito!, la grande manifestazione sul mondo del cibo organizzata ogni anno dai 1500 ragazzi di San Patrignano, il più grande centro di recupero [...]
Renè Redzepi miglior cuoco e Noma miglior ristorante del mondo.E' la classifica di The San Pellegrino World's 50 Best Restaurantd 2010.Fino a pochi anni fa sarebbe stato impensabile vedere in [...]
Ieri sera è uscita la classifica dei World’s 50 Best Restaurant, stilata dagli chef più famosi del mondo, ristoratori, critici gastronomici e gastronomi. Premessa: a questo genere di [...]