Tra meno di dieci giorni saremo al Merano Wine Festival, appuntamento imperdibile per wine lover e foodies. Si prevede il tutto esaurito per le molteplici degustazioni verticali (varie annate [...]
Il lettore Stefano De Santis ci ha inviato la sua cronaca dalla Fiera Autochtona. Noi riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo. Ho visitato in lungo e in largo Autochtona e Tasting Lagrein, [...]
L’associazione Go Wine organizza, martedì 6 novembre 2012, alle ore 20:30, presso il Ristorante Gufo Bianco di Torino, un incontro conviviale con una formula sfiziosa che unisce buona [...]
Si terrà domenica 4 novembre 2012, dalle ore 10:00 alle ore 19:30, nel centro storico di Alba (CN), la dodicesima edizione di “Langhe e Roero in piazza“, che avrà come [...]
Andrea Aprea di Enrico Malgi Da oltre un anno Andrea Aprea è diventato l’Executive Chef del Ristorante VUN (in dialetto milanese vuol dire uno) inserito all’interno del [...]
Dopo nemmeno due mesi dall'ultimo evento organizzato, Vignaioli dell'Etna, Tiziana Gallo presenta al pubblico romano la terza edizione di una manifestazione ormai nota e molto attesa, Vignaioli [...]
Premessa. Di Alessandro Masnaghetti sono amico, prima che collega, da un paio di decenni: per questo non mi si venga a rompere con quisquilie come l’imparzialità, o con osservazioni almeno [...]
Vinando organizza Bar.Ba.Ro, una grande degustazione dedicata a Barbaresco, Barolo e Roero che si svolgerà all’Archivio di Stato di Milano lunedì 29 ottobre 2012, dalle ore 17.30 alle ore [...]
Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio Abruzzo e Molise Cataldi Madonna, Ofena (Aq) – Pecorino, 2010 Cantine Cipressi, San Felice del Molise (Cb) – Molise Tintilia Macchiarossa, 2010 [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – La nuova frontiera è parlare di Barolo e classificazione gerarchica dei cru. 2 – La classificazione dei cru di Barolo ha senso. [...]
Dal barbera bianco al barolo in polvere fino al gorgonzola grattugiato. Vale 60 miliardi il business dei furbetti del gusto che sfruttano l'immagine dei prodotti alimentari Made in Italy [...]
Slow Wine 2013 Dalle 15 al Lingotto la più grande degustazione di tutti i tempi: clicca qui per la carta dei vini di Slow Wine Ed ecco le aziende a cui è stata riconosciuta la chiocciola [...]
Si comincia giovedì 8 novembre 2012 con Terre da Vino. L'agenzia Touristlab di Torino, in Piazza Emanuele Filiberto 4/b, propone sei serate gratuite dedicate alla degustazione del vino. Info [...]
FIRENZE - Un Barolo Bussia 1988 di Fenocchio degustato nella verticale di due sere fa alle Volpi e l'Uva di Firenze, come "un Borgogna", minerale ed elegante. La chiamavano l'annata [...]
Sabato 27 ottobre 2012 si terrà la seconda edizione della degustazione promossa ed organizzata da MB Eventi con la partecipazione di Ian D’Agata e Massimo Comparini. La degustazione [...]
Inizia oggi il Salone del Gusto a Torino ed è la mia prima volta. Per festeggiare, mi sono regalato un bel laboratorio di Krug alle 17 e non credo che arriverò alle 19 di stasera pienamente [...]
I vini del Piemonte protagonisti a Roma di una due giorni di assaggi a Villa Miani. Piemonte Grandi Vini (che riunisce i consorzi di tutela delle varie denominazioni) non è solo Barolo, [...]
È uscito lunedì il primo E-book di Enogea: “Barolo 2001-2008. Assaggi e classificazione dei Cru“. Si va da uno a cinque stelle (e 4 cinque stelle superiori) ed è gran bel lavoro. [...]
La calligrafia del Fantini sulla sua monografia di fine Ottocento affatica un po’ la vista, ma è bellissima e memorabile quanto la ricchezza delle approfondite indagini dell’autore sulla [...]
Si terrà da sabato 27 a domenica 28 Ottobre 2012 la XII edizione di Vino e Dintorni, rassegna enogastronomica in scena a Segrate (MI). Saranno in piazza le migliori specialità dell’intera [...]
Nel migliore dei mondi, il lettore di Intravino vivrebbe uscendo da una cantina per entrare in enoteca, con pausa solo per lo sport più ambito: salto in lungo verso il buffet e doppio carpiato [...]
Le Langhe sono un territorio eccezionale. Cominciare un articolo con questa frase può essere ed è banale, ma ribadirlo male non fa. Monforte d’Alba è uno dei paesi dell’area del [...]
Da sinistra: Carlo Macchi, Stefano Tesi, Roberto Giuliani, Kyle Phillips e Luciano Pignataro di Carlo Macchi Due notizie, una buona e una cattiva. Quella buona, almeno per noi, è che da [...]
“È uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo”. E da qualche parte si dovrà pur iniziare. Io partirei così. Le “Menzioni Geografiche Aggiuntive” del Barolo sono state [...]
La rassegna di questa settimana relativa a notizie, articoli e riflessioni enogastronomiche pubblicate sul web che ci sono piaciute di più viene spartita, in pratica, tra articoli di [...]