Sentite che atmosfera frizzantina c’è nell’aria, questa settimana? Merito della primavera che ormai è sbocciata? Macché, è per via del Vinitaly, che domenica inaugura a Verona. [...]
Le cerimonie Il Matrimonio RINFRESCO INCASA, INTIMO Calcolato per 20 persone, dovrà comprendere: Salatini e sfogliatine (un chilo); 40 tartine gelatinate al salmone e caviale; 60 piccoli [...]
Oscar Farinetti è il presidente di Eataly, la prima catena enogastronomica polifunzionale al mondo, dedicata alla degustazione e alla vendita di cibi di alta qualità. Quello che Oscar pensa [...]
Torino incontra la Francia. Per il capoluogo piemontese il 2013 è l’anno dedicato alla Francia, Paese con cui Torino intrattiene da sempre relazioni storiche e legami culturali. Un [...]
Go Wine I GRANDI “TERROIR “ DEL BAROLO Torna l’evento di Go Wine con un week-end tutto dedicato al Barolo Anteprima Barolo Castiglione Falletto 2009 e Barolo Serralunga 2009 [...]
Go Wine Torna l’evento di Go Wine con un week-end tutto dedicato al Barolo. Anteprima Barolo Castiglione Falletto 2009 e Barolo Serralunga 2009. Si annunciano le date [...]
Sabato scorso sono stato per la mia prima volta ad una degustazione organizzata da Divin Arte a Mentana. I colori del Rossese: Dolceacqua, paesaggi e passaggi tenuto da Giampiero [...]
E prendere peso. Per chi si occupa di enologia e di gastronomia evenienze normalissime: in un anno otto chili presi, tre etti persi; l’anno dopo, cinque chili presi e mezzo perso; e via fino [...]
Il brasato è un tipico piatto del nord della penisola ed è spesso servito con la polenta, realizzato cuocendo lentamente la carne con vino, spezie e salsa di pomodoro. Anche se la ricetta [...]
I Sommelier di tutto il Mondo iscritti alla” Worldwide Sommelier Association” dovranno dimostrare, in un avvincente concorso, chi è il più bravo. 31 Paesi del mondo faranno pervenire i [...]
Piemonte: le materie prime in cucina Il buon giorno si vede dal mattino; la buona cucina si vede dagli elementi di base, di primaria importanza, come la pregiata carne dei manzi e dei vitelli [...]
I Tagli della carne: Arrosto della vena o cappello del prete L’arrosto della vena è un taglio molto ricercato del quarti anteriore del bovino. L’arrosto della vena si trova a diretto [...]
Il Brasato al Barolo, è forse il piatto più emblematico della cucina delle Langhe , la cottura lenta ( come i ritmi di questa terra) della carne Piemontese “Madama la Piemonteisa” o il [...]
Quanti profumi può avere il vino? Uno, nessuno e centomila, tutto dipende da una serie di fattori che hanno a che fare a volte con la chimica e a volte con l’esoterismo. Si comincia dalla [...]
(ENGLISH VERSION'S FORWARD) Molto orgogliosa del risultato di questa ricetta, inventata di sana pianta una mattina, quando in preda ad una crisi di dolci, ho cercato nella dispensa e nel [...]
Una che in passato ha scelto di essere single può cambiare idea, no? Si può riesaminare una decisione presa in altri tempi quando una ( a caso…) pensava solo a divertirsi, alla libertà, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Il lato comico di TripAdvisor? Le false recensioni della mensa RAI. 2 – Il Road Show di Bangkok è stata la Waterloo del Gambero [...]
Il grave calpestìo sopra il lastrico cadenzava il passo dei bovi, et i carriaggi al traino sfilavano verso il Real Palazzo rovesciando in strada un turba di torinesi incantati… In [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni Vino Libero | Anche certi produttori, nel loro piccolo, s’incazzano Una Verticale pazzesca dei Barolo di Giacomo Conterno. “Roberto, ma il [...]
Una ricetta semplicissima per un pollo morbido e saporito…. il pollo al cartoccio con il formaggio Occelli al Barolo, formaggio ottenuto da latte di vacca e capra stagionato a lungo e poi [...]
All’Oro, il ristorante stella Michelin di Riccardo Di Giacinto e Ramona Anello resta a Roma, ma ha cambiato sede. Lasciata quella storica di via Duse, ai Parioli, è ora in via del [...]
Il brasato è il secondo piatto principe della cucina piemontese, e la versione che nella ricetta prevede una buona bottiglia di Barbera al posto del Barolo, nasce sulle colline ricoperte da [...]
Mercoledì 6 marzo 2013 il Ristorante Il Genovino di Genova, propone un’interessante degustazione alla cieca intitolata “I magnifici cinque” (5 baroli a confronto), che segue [...]
Andrea Marchetti è forumista del Gambero Rosso, massimo esperto emiliano-romagnolo del Rossese di Dolceacqua, verdicchista, iperappassionato e modesto. Si fa leggere con piacere e questo post [...]
Il brasato al barolo è la ricetta piemontese per eccellenza: è il secondo piatto perfetto per stupire i nostri commensali, perché si tratta di una ricetta della tradizione che è apprezzata [...]