1964 Contratto Barolo Nebbiolo 08/set/2013. Bright pale brick in appearance. Dry to taste, soft acidity and medium-bodied, overall balanced. Light tannins with fine texture. Earthy, gamey, [...]
La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia, e anche dello storicamente antico stretto rapporto che la casa regnante del Regno di Sardegna, i Savoia, aveva con lo [...]
Il Macchia dei Goti, il VignaCinque Querce e il Radici di Mastroberardino. Sono questi ormai i tre Taurasi di riferimento consolidati dalla storia degli ultimi vent’anni nell’areale rosso [...]
Ingredienti per 4 persone600 g. di fettine di carne (groppa o vitella), farina, olio, burro, sale, pepe, vino bianco q.b., panna liquida q.b., brodo di carne.Preparazione In una padella mettere [...]
Una vitola impegnativa e succulenta, adatta ad un post pranzo estivo senza troppi pensieri. Un peso medio-massimo da approcciare con cura, che la casa fondata da Herman Upmann (non vi [...]
Nella nostra memoria, in qualche parte confusa e felice, c’è l’etichetta che ha segnato la svolta nella nostra vita di enofili. Nel senso che ha avviato il cambiamento, e ci ha [...]
Buongiorno! Nata nel Salento, a Copertino (LE), nel 1980 ora vive a Bari, dove pratica la professione di Odontoiatra. Si chiama Arianna Greco e coltiva una grande passione: la pittura. Ma [...]
Domani, finalmente, ritorna l’unico motivo che giustifica la creazione dei weekend: il campionato di calcio (non contiamo le pantagrueliche mangiate domenicali, poiché noi papilli le [...]
Dopo anni di discussioni, fiumi di inchiostro, botte, notti insonni e ricorsi al tar del Lazio, ecco il podio ufficiale dei vini e delle cantine che dividono la platea enoica più di Silvio [...]
Ricetta per persone n. 8 Ingredienti: 200 g di mandorle sgusciate 200 g di nocciole sgusciate 5 uova 500 g di zucchero 1 cucchiaio di semi di anice 1/2 [...]
Volete avvicinarvi al mondo del vino via Barbaresco e Barolo? Non avete che da programmare un weekend (per noi di Torino) fuori porta nelle Langhe e nel Roero, terre fertilissime per vigne e [...]
Si terrà domenica 25 agosto 2013 la Mangialonga, passeggiata enogastronomica non competitiva di 4 km sui sentieri del vino di La Morra (CN), piccolo centro in provincia di Cuneo che basa la [...]
Il coniglio del CioniIngredientiper 6 persone Un coniglio tagliato a pezzi, 750 gr, di carne macinata di manzo, 750 gr. di carne macinata di maiale, 2 fegatini di pollo, 500 gr. di passata di [...]
Alla vista si presenta limpida e brillante e con un colore giallo ambrato. Al naso i profumi sono molto intensi ed eleganti, puliti, gradevoli e raffinati con sentori di vaniglia, liquirizia, [...]
Questo piatto è solo una semplice e velocissima variante della pasta cacio e pepe… io però ho voluto dare un tono più “ubriaco” utilizzando il formaggio Occelli al barolo, [...]
La settima parte di questa lunga elencazione di indirizzi consigliati è affidata alla competenza di Francesca Ciancio. Anche lei ha risposto alla mia domanda: dimmi quali sono tre cantine che [...]
Nel girare l’Italia da nord a sud, da est a ovest, abbiamo trovato molte curiosità, molte volte ci domandiamo qual’è la doc più estesa, qual’è la doc che produce più vino, etc; [...]
La terza parte della compilazione autoprodotta di cantine da visitare è affidata a Fabio Cagnetti. Fabio è all’incirca l’assaggiatore più enciclopedico che conosco, nella sua [...]
Degustazione > Ellena Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% Lotto: BR. 01.13 - Fascetta Docg AADJ 08983536 - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo sorgente [...]
Degustazione > Ellena Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% Lotto: AS. 01.13 - Fascetta Docg AADJ 08983451 - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo sorgente [...]
È la notizia del giorno e dopo una lunga gestazione la Corte di Cassazione si è espressa: rinvio ad un’altra sezione della Corte di Appello di Milano per la ridefinizione dei termini [...]
Visitare una cantina rappresenta per l’enofilo un evento a metà tra la gita scolastica e il pellegrinaggio. E’ un fatto ludico, perché riguarda una passione allegra, ed è anche [...]
Langhe. Per i non-piemontesi si tratta di quel territorio variegato a cavallo tra cuneese e astigiano, composto da colline e vallate poco profonde, a tratti dolce e a tratti aspro, che dà i [...]
La Guida Vini buoni d’Italia del Touring ha assegnato le Corone 2014 sabato scorso a Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD). E' il massimo riconoscimento per i vini ottenuti da vitigni [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Il vino della Lidl. Un assaggio di Amarone e Barolo, tanto per cominciare. 2 – Belli e possibili. I migliori Champagne sotto i 30 [...]