I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Racconto impegnato dei Mondiali di Barolo 1996, partendo dal prevedibilissimo podio. 2 - Un terzo degli intervistati non trova grandi [...]
“L’imitazione è la più sincera delle adulazioni”, diceva qualcuno. Ma se il modello di partenza è vincente, peccare di scarsa originalità può essere inteso come un vantaggio e [...]
Che da una possibile collaborazione tra Dante Scaglione (enologo di Bruno Giacosa dal 1996 al 2007, poi tornato come consulente nel 2010, ndr) e l’azienda Vigna Rionda-Massolino si sia [...]
Basta poco per mangiare bene, ingegnarsi, bussare alla porta delle nonne, conoscere i prodotti e sapere dove comprare. Le mode alimentari ci intasano la dispensa di abitudini poco economiche, il [...]
Il risotto ai carciofi e formaggio Occelli al barolo è piuttosto semplice da preparare ma gustoso e cremoso, di un sapore e di una cremosità particolare che viene conferita appunto dal [...]
IL MUSMECI, ETNA DOC ROSSO_ Cru di Nerello Mascalese di Tenuta di Fessina. Il nostro cru di Nerello Mascalese è dedicato alla famiglia Musmeci. In particolar modo, al signor Musmeci, colui [...]
Lunedì scorso, nel pomeriggio, ho visitato una azienda di Barolo con Federico Graziani e Marco Pozzali, due persone con cui è piacevole fare cose insieme. Siamo stati da un produttore quotato, [...]
La Bottega del Vino di Verona, gestita dal “Pompiere” Stefano Sganzerla, è un luogo magico che per 4 giorni l’anno diventa il centro di un micro-mondo. Mirko Favalli è il [...]
Non penserete certo che i media sociali siano solo Facebook e Twitter. Sarebbe bello. E invece il flusso scorre in un numero di rivi infiniti e non tutti notissimi: ci sono i proto social come [...]
Torna ad Alba “Vinum”. Dal 27 Aprile al 1° Maggio 2013, nell’ambito della Primavera di Bellezza, un insieme di eventi promossi dalla Città di Alba. La 37ª edizione è promossa dal [...]
Scaloppine al vino Barolo Le scaloppine sono un piatto che ha moltissime varianti, quasi infinite, e si adattano a ogni tipo di pranzo o cena. Le scaloppine meriterebbero un premio per quanto [...]
Il 22 aprile è la Giornata della Terra, evento internazionale che da 40 anni promuove la salvaguardia ambientale. Dopo Napoli la 43ma edizione dell’Earth Day (e le due successive) si [...]
Redazione di TigullioVino.it Degustare un ottimo Barolo d’annata delle cantine dei 14 produttori dell’Accademia del Barolo lasciandosi coccolare dai manicaretti dello chef tre stelle [...]
Ingredienti principali: polpa di manzo Barolo sedano mazzetto aromatico Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: polpa di manzo (parte della coscia) kg 1 una bottiglia [...]
Sabato 6 aprile, Cerea. Sono appena entrato alla manifestazione dei Vini Veri e mi avvicino al banchetto di un produttore di Barolo che conosco. Alla cieca, mi serve un vino da sotto al tavolo e [...]
Si annunciano le date dell’edizione 2013 de “I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine nel 2010 e promosso in collaborazione con la Cantina Comunale di Castiglione [...]
Quella che segue è una lista incompleta dei migliori assaggi pescati nei taccuini di degustazione degli editor di Intravino al Vinitaly 2013. Coraggio, un bel brainstorming di gruppo e ognuno [...]
Ho letto stamane quelli che saranno i vini premiati dall'Oscar Bibenda il 3 giugno.MIGLIOR VINO BIANCOChardonnay 2010 Tasca d’AlmeritaCervaro della Sala 2010 Castello della SalaVintage Tunina [...]
Redazione di TigullioVino.it Il weekend di degustazioni sarà aperto dal gemellaggio con l’Enoteca Regionale del Barolo. Fervono i preparativi, a Nizza Monferrato, per la [...]
Torna l’evento di Go Wine con un week-end tutto dedicato al Barolo I GRANDI “TERROIR “ DEL BAROLO Anteprima Barolo Castiglione Falletto 2009 e Barolo Serralunga 2009 Giovedì 25 – [...]
Il brasato è’ una celebre ricetta dell’Italia Settentrionale. Con qualche accorgimento possiamo ottenere un risultato perfetto e realizzare un secondo piatto degno del miglior [...]
Redazione di TigullioVino.it Anteprima Barolo Castiglione Falletto 2009 e Barolo Serralunga 2009 Si annunciano le date dell’edizione 2013 de “I grandi terroir del [...]
Lo stracotto al vino rosso è un ottimo secondo piatto a base di carne, che possiamo portare in tavola per qualche occasione speciale per ottenere un sicuro successo tra i nostri ospiti! Lo [...]
Divisioni e distinguo anche accesi dividono il mondo del vino naturale. Ridurre ad un’unità un fiume in piena alimentato da tanti affluenti è impresa impossibile. Per fortuna a [...]
Piedmont – Wine, Recipes and typical products Eat well and drink better. Piemonte (Italy) grabs the tourist by the throat and entices with its offering its food and wines. The food and wine [...]