Una serata dedicata ai vini di Bordeaux ieri sera a Stoccolma. L'occasione e' stata la visita di Andreas Larsson a Grappe, la cantina che da oltre 20 anni offre ai soci la possibilita' di [...]
Venduta all’asta a Londra una singola “Mathusalem” di Bordeaux Cheval Blanc del ’47. Ed è record: una bottiglia da 225 mila euro.
Angelo PerettiIl decalogo di Robert Parker sul futuro del vino l'hanno potuto ascoltare i partecipanti al Boroli Wine Forum 2010 svoltosi nei giorni scorsi a Castiglione Falletto presso la [...]
Angelo PerettiQuando mi capita fra le mani, la sfoglia volentieri, 'sta rivista. Si chiama Gola Gioconda. Un trimestrale di grande formato e non tantissime pagine. Curioso, a volte molto [...]
Assaggiare vini mai provati prima, conosciuti solo per nome, è un azzardo e nei manuali di degustazione troverete scritto che non si fa. I nostri manuali sono andati però smarriti tanto tempo [...]
In questi giorni sono in corrispondenza con il duo Bettane&Desseauve, colleghi transalpini illustri che per gli appassionati non hanno bisogno di presentazioni. Si tratta di mettere a punto una [...]
Tralci di Aglianico (starseti) a Taurasi, foto di Adele ChiaganoCome sanno bene gli amici che mi frequentano, ho sempre pensato che nel mondo del vino ci si prenda troppo sul serio. Del resto, [...]
Ho cominciato a occuparmi di vini pregiati, come si chiamavano un tempo, nel millennio scorso. Una qualche idea sulla qualità più alta possibile in un vino me la sono fatta. Per qualità più [...]
GINEVRA- Stabilendo il record mondiale di vendita all’incanto per una singola bottiglia di vino, un raro Bordeaux Cheval Blanc del 1947 è stato battuto all’asta a Ginevra per quasi [...]
Ora è tutto chiaro. Sono un idiota cresciuto a pane e “Atlante mondiale del vino”, uno di quelli che almeno una notte hanno sognato di avere Hugh Johnson come padre e Jancis [...]
Ecco il post di Filippo Mangione sul Merano Wine Festival. Archiviata ormai la terza partecipazione consecutiva al Merano Wine Festival per Masseria Altemura, ci godiamo il rientro [...]
Maltus Faber, ovvero Massimo Versaci, 43 anni, e Fausto Marenco, 50 anni, colleghi di lavoro alla ex Centrale del Latte di Genova poi Parmalat. Massimo, l’organizzatore, genovese e grande [...]
Quando la giornata si mette storta, non c’è niente da fare, meglio chiuderla in fretta, ritirarsi a casa: domani è un altro giorno e si vedrà. Amici di Black Mamba, ieri non me n’è [...]
Mario PlazioLo so, sono esterofilo. Mi piacciono i vini stranieri (Francia e Germania in primis), la musica straniera e potrei andare ancora avanti. Spesso mi chiedono cosa hanno di più i vini [...]
Si riflette sull’utilità delle visite in cantina. Il mito per cui il miglior degustatore del mondo sa nitidamente intuire dal bicchiere la storia che c’è dietro è duro a morire. [...]
Angelo PerettiRagazzi, se è dura: c'è un sacco - ma proprio un sacco - di vino invenduto nelle cantine di tutt'il mondo, e i prezzi vanno giù a picco. Si salvano in pochi. E quel che è più [...]
A Vacallo-Chiasso (CH) un nuovo appuntamento con i grandi vini del mondo. Dopo il successo registrato con la serata dedicata a Sassicaia e quella che ha ospitato lo chef Karl Baumgartner del [...]
Tra le (poche) superbottiglie che conservo amorevolmente da decenni, in attesa del momento giusto per una solenne stappatura, c’è – o meglio c’era fino a pochi giorni fa – [...]
Normandia , Bretagna, Provenza e durante tutto il nostro girovagare per la Francia anche i pain au choccolat sono finiti tra le nostre golosità preferite … I più buoni assaggiati ? Quelli di [...]
Nel mondo della birra, una distinzione regna sovrana: artigianale o industriale. Poi vengono gusto e stili, ma a monte c’è il bivio tra birre vive e morte. Onore al merito di chi è [...]
Iniziamo dalla fine, cioè dal bicchiere. Quella che mi arriva è una bevanda giallo ossidato, limpida, senza un filo di schiuma o la minima traccia di bollicina. Il naso è stupefacente: [...]
Angelo PerettiQuesta è una domanda da esame finale del terz’anno del corso per sommelier: “Mi parli della denominazione di origine Palette”. E chi ne ha mai sentito parlare?Ora, per chi [...]
Dal 1997 la nostra famiglia ha avuto la fortuna di collaborare con il professor Denis Dubourdieu, winemaker di fama internazionale e persona davvero speciale. Fortuna che dobbiamo ricondurre ad [...]
“Il cabernet sauvignon è un vitigno perfetto” , Attilio Scienza cita un trattatista francese di meta ‘700 e concorda con lui. L’occasione è la presentazione di Terre da [...]
Lo scorso venerdì ho avuto il grandissimo onore di condurre insieme ad Attilio Scienza un incontro seminario sul Cabernet Sauvignon in Italia, atto primo dell’associazione “Terre da [...]