Tempo fa il mio amico Sergio del Goccetto, rivolgendosi a un avventore in vena di sbandierare la sua conoscenza di grandi vini gli ha detto: “ Tu capisci di vino? Voglio vedere le [...]
Casa Vinicola Zonin compie 190 anni e abbiamo deciso di celebrare l’importante traguardo durante il prossimo Vinitaly. Alcune anticipazioni sulla nostra partecipazione alla fiera sono già [...]
It’s a sport, dicono gli inglesi quando vogliono definire qualcosa fatto in modo “fair”, e senza un tornaconto prevalente se non quello della sana soddisfazione morale. Uno, volendo, [...]
Alla scoperta dei 'rossi' Campilione e Pietrapana: 'Ristorante il Posto' di Pietrasanta, giovedì 17 marzo 2011, ore 20:00.Un menù degno di un grande avvenimento per festeggiare, con una [...]
Menus parus dans l'Art Culinaire Français. Menu de Noël 1899 Savoy-Hôtel à Londres composé par M.A. Escoffier, chef de cuisine Caviar frais - Bouquet de crevettes - Royal natives [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – 4 donne, 4 stagioni, l’amore per il vino e un film che ho nel cuore. Il trailer. 2 – Orientarsi tra Vinitaly, fiere parallele e [...]
Vi avevamo lasciati con l’assaggio di poco meno di una cinquantina Bordeaux 2009 di riva sinistra, come promesso, completiamo ora la panoramica con i vini di riva destra (Saint-Emilion e [...]
Lo ammetto, in questa fase della mia vita ci sono svariate tipologie di vino che bevo più spesso dei Bordeaux. Parlando solo di rossi, Borgogna e Piemonte fanno la parte del leone, e ben [...]
Stephen Tanzer, l’editore della rivista americana International Wine Cellar, si affida al noto wine writer italiano Ian D’Agata per la nuova rubrica sulle degustazioni verticali dei vini [...]
Settimana di grandi foto a Scattidigusto. Si comincia con la pasta frolla in versione Pop Art di Erica Petroni e si finisce con il fotoracconto della Selezione Birra di Rimini vista da Emanuela [...]
I Cinesi berranno pure mezzo litro di vino a testa l’anno ma intanto la crescita della produzione vitivinicola nel Paese di Mezzo cresce a percentuali a doppia cifra e nell’attesa [...]
Mario PlazioBei vini quelli di Cahors. Meno patinati e glamour dei cugini di Bordeaux, esibiscono un carattere e una rusticità che profumano (almeno quelli seri) di autentiticità.Grazie, [...]
L’ultima bevuta mi ha riportato alla mente un ricordo antico: quando ancora ero un ragazzino astemio, bevendo un caffè non proprio riuscito il padre di un mio amico trovò che [...]
Di Danielafoto da quiDi Rossini sono certa di non dovervi raccontare nulla di ciò che riguarda la vita “ufficiale” : tutti conoscono la sua grandezza di musicista e la genialità del [...]
I post più letti degli ultimi 7 giorni. 1 – Elenco quasi definitivo dei 7 vini che non bevo più. 2 – La prima crociera della birra artigianale italiana ha un solo problema: non [...]
Nel cuore dei vigneti del Château Smith Haut Lafitte, nei pressi di Bordeaux, capitale di una delle zone di produzione più rinomate di Francia, Les Sources de Caudalie non poteva che proporre [...]
Doppio importante riconoscimento, da parte della Regione Toscana, per i 'rossi' Campilione 2007 e Pietrapana 2008. Unica realtà vinicola della Versilia presente in una selezione che farà il [...]
Nessuno scherzo, solo buon cuore. Millésima è un négociant di Bordeaux leader nella vendita per corrispondenza di grandi vini francesi, specialmente en primeur. Propone i suoi 4000 prodotti [...]
Fa un po’ buffo parlarne proprio durante questa settimana delle Anteprime toscane quando tutti i produttori guatano con aria fintoindifferente, e nell’intimo speranzosa, tutti i [...]
Mario PlazioAvevo avuto modo di bere recentemente una bottiglia di Margaux ’93 che mi aveva lasciato perplesso. Intendiamoci, non era un vino cattivo. Mi pareva però spento, erbaceo e [...]
Angelo PerettiRicevo periodicamente L'Echo du Moulin, la newsletter (cartacea) della maison Cattier, produttrice di Champagne. Ebbene, sul numero invernale c'è, in quarta pagina, un articolino [...]
MONTALCINO - Il 2010 è stato il più piovoso degli ultimi 50 anni. Le precipitazioni sono state doppie della media degli ultimi dieci. A Montalcino e in alcune zone del Chianti classico sono [...]
Oltre 300 enologi insieme ad Avellino per migliorare vini Bianchi e spumanti, a cura di Assoenologi Campania in collaborazione con Enartis, Laffort, Oliver Ogar e Vason. Giovedì 10 febbraio [...]
Incantevole e profondo, in un attimo sei sul serio a metà strada tra Bordeaux (ricordiamo che Rocca di Frassinello nasce come joint venture un po’ fighetta tra Panerai gruppo Class e il [...]
Qualche giorno fa ho passato una magnifica serata festeggiando il compleanno di un caro amico e collega, che per discrezione non nomino (mi limito a indicare che il nome inizia per Mar e il [...]