La quinoa, il seme che viene trattato e mangiato come fosse un cereale è molto preziosa e molto nutriente che contiene e molecole chiamate i flavonoidi, ovvero degli antiossidanti che [...]
Il suo ristorante è stato definito dalla critica gastronomica un perfetto esempio di gestione “dalla fattoria alla cucina”. Ma la straordinaria visione di Dan Barber, chef pluripremiato e [...]
Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar festeggia oggi la Giornata Nazionale della Pinza grazie ad Erica Repaci, nella settimana degli Avanzi (Ambasciatrice Cinzia [...]
tante le tradizioni culinarie dell'Epifania, personalmente non ho mai creduto nella vecchina che portasse i doni ma effettivamente racchiude tutte le feste e le porta via!L'anno scorso avevo [...]
Ho sentito parlare per la prima volta della Galette des Rois nei primi giorni di gennaio, esattamente tre anni fa. Il periodo non era dei migliori per me, ma come accade sempre nei cammini più [...]
Ingredienti: 200 g di lenticchie piccole 50 g di lenticchie rosse 1 patata lessa 2 pugni di bietole lesse 1 cucchiaino di cumino 1 cucchiaino di coriandolo in polvere 2 cucchiai di amido di mais [...]
Una dolce pinza per chiudere in bellezza - e secondo tradizione - le festività del periodo. Ce la propone Daniela Del Ben del blog http://danieladiocleziano.blogspot.it che l'ha realizzata [...]
C'è una antica tradizione dietro la ricetta della pinza veneta, come dei pani dolci epifanici. Daniela Dal Ben ce la racconta QUI. Leggetela, è proprio una bella storia. Qui la gustosa [...]
Buon 2016! Per festeggiare l’inizio del nuovo anno ho pensato ai dolcetti tradizionali giapponesi che è tradizione preparare e offrire proprio il primo dell’anno. Il Wagashi, l’arte [...]
Ingredienti:520 gr. di farina Frumenta tipo 1 GMI150 gr. di uva passa150 gr. di fichi secchiI cucchiaio da tè di semi di finocchio1 piccola mela½ cubetto di lievito½ limone ½ arancia1 [...]
Questo mese per l'uscita della rubrica de L'Italia nel piatto in cui il tema sono le farine speciali ho scelto quella di segale.La farina di segale viene utilizzata soprattutto al nord, ma [...]
Buon anno!!!Eccomi pubblicare il primo post del 2016 con una ricetta per la rubrica L'Italia nel piatto.Questa bellissima rubrica a cui sono molto affezionata, in cui si parla di cibo della [...]
La prima uscita del 2016 è dedicata alla rubrica dell' Italia nel piatto con uno street food d'eccellenza della cucina napoletana, gli scagliuozzi di farenella napoletena. Il tema scelto per [...]
Buon Anno a tutti! E’ probabile che dopo i bagordi degli ultimi giorni i jeans ci stringano un pochino e il solo pensiero di mangiare ci spaventi al punto da rifuggere da timballi di [...]
Mercatino dell’artigianato, lezioni di cucina di chef campioni, presepe vivente e mostra dei mini presepi, percorso libero di vicoli addobbati Locorotondo, stesso palco, cambiano i [...]
Ingredienti per la pasta: 150 g di farina 0 150 g di amido di mais 100 g di zucchero integrale 150 g di margarina autoprodotta 1/2 bustina di lievito al succo di uva 1/2 bicchiere di latte di [...]
Le feste son sempre le feste, che le passiate a casa coi parenti serpenti giocando al mercante in fiera, oppure nello chalet di Sankt Moritz chiedendovi sconsolati alla maniera di Villon “mais [...]
Per chi come me passa il 30 dicembre e pure il 31 in ufficio, consoliamoci con un bel pranzetto con i colleghi, magari “cucinato” con le nostre manine in pochi minuti. Quello che vi propongo [...]
Budino di cocco Il “Manjar branco” è un classico del cenone di capodanno poiché in Brasile è il bianco, simbolo della pace nella cultura africana, che porta fortuna. È perfetto anche [...]
Così come per Natale, anche per l’ultimo dell’anno il nostro pensiero e la nostra solidarietà vanno alle anime in pena che si sono ridotte all’ultimo momento e che a poche [...]
L'inverno è la stagione della neve e del [...]
Ingredienti per il primo impasto: 250 g di farina manitoba 250 g di farina 0 4 g di lievito di birra in bustina 350 g di acqua tiepida 1 cucchiaino di zucchero integrale 30 g di olio di mais [...]
Quest'anno a Natale niente panettone salato, non avevo più voglia di impastare, e di aspettare, e di tremare all'idea che l'affloscio si potesse affacciare.Ho sempre la mia maga del forno a [...]
Ogni anno a Natale come a Pasqua non può mancare sulla nostra tavola l'insalata russa "ricostituente" di mia madre.Da una vita la facciamo in questo modo, ricca e saporita che niente ha a che [...]