Lo stile: è quello dei Forti. Acciaio in vinificazione, legno grande in elevazione. Dolcetto in purezza, con molte fibrillazioni attorno. Il Capovia è rubino sanguinoso, scuro nel cuore. Ha [...]
La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e [...]
Degustazione > But Azienda AgicolaVitigno: Dolcetto 100% - Alcool 13,5% - Bott. 0,75 - Prezzo sorgente € 4,00 Colore rubino scuro, impenetrabile con unghia violacea. All'olfatto comunica [...]
Agnolotti alla Piemontesi pe 6 persone Per la pasta all'uovo 300 gr. di farina 3 uova Per il ripieno 400 gr. di brasato cotto 250 gr. di spinaci o scarola 150 gr. di prosciutto cotto 2 tuorli [...]
Distillazione, modifiche alla Doc Piemonte, vendite comunitarie, riduzione Iva. In questi giorni Coldiretti Asti si appresta a ridiscutere la corretta rappresentatività economica, politica e [...]
Un paio di giorni di silenzio, sono a Portocomaro (AT) per la degustazione di grignolino (#grignolino1) organizzata da Fabrizio Gallino (Enofaber).Presso la Casa dell’ Artista in Via [...]
In casa papille non tutto fila d’amore e d’accordo. In particolare fra me e il papillo Ricci. Ci sono almeno tre punti discordanti: uno, lui fa l’attaccante e io il portiere, e [...]
Angelo PerettiSì, lo capisco lo Ziliani Franco che si dice incazzato. Ecco, magari io preferisco dire che sono deluso, ma il senso in fondo è lo stesso. Il senso è che ciascuno è libero di [...]
Quando si parla di piatti della tradizione contadina, capita spesso di trovare qualcuno che ritiene di conoscere l’unica vera ricetta originale. Ovviamente, discostarsi anche di un niente [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Dopo il deciso intervento di Gaja sulla protesta delle cantine sociali dell’Astigiano e del Monferrato, nel quale evidenziava come il 50% di queste cooperative sia intriso di [...]
“A chi giova, dopo trent’anni, continuare a sostenere queste cantine sociali sempre sull’orlo del fallimento?”. Angelo Gaja non è proprio il tipo d’uomo che ingoia [...]
Virgilio Pronzati Già alcuni anni fa, l'enologo Marco Rabino promosse con Federico Robbiano una degustazione alla ceca di Dolcetto d’Ovada Doc. Sede della degustazione [...]
Fermi, mettete giù paparelle e sandali! Prima di partire per le vacanze c’è da leggere la “lista dei vini che hanno vinto la Corona della guida ViniBuoni d’Italia“. Il [...]
Pier Ugo Tammaro LA DEGUSTAZIONE DI VENERDì 16 APRILE 2010 è prevista alle ore 20,30 presso il Centro Civico Zena di Salita del Prione, 26-1 GENOVA. Il tema della serata [...]
Per chi fosse interessato a questo evento sul vino ad Alba, propongo il calendario completo. Vinum 2010 si tiene nei giorni 17-18 aprile, 24-25 aprile e 1-2 maggio 2010. Inoltre, sono previsti [...]
Franco Penna ha quattro ettari a Canelli, in provincia di Asti. Produce Moscato, che a Canelli è una bandiera. E produce un po’ di rosso, barbera e dolcetto. Qui in Liguria i vini rossi [...]
SOS, urge consulente esperto di vini e di cose enologiche per la Presidente uscente e attuale candidata alle prossime elezioni della Regione Piemonte Mercedes Bresso! Nonostante la sua [...]
Le applicazioni iPhone sono migliaia, chi ne possiede uno sa bene che può attingere a una serie di contenuti infiniti. Lo stesso non è per il settore vino: le applicazioni vinose italiane [...]
Mi sembra già di sentirle (o forse da “visionario” quale sono un poco le immagino) le vostre obiezioni. “Ma insomma, con tutti i vini che ci sono al mondo, proprio di un vino minore, [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Paolo Massobrio e Marco Gatti ormai da otto anni stilano la classifica dei 100 migliori vini d’Italia di Papillon. Classifica che formalmente si chiama Top Hundred 2009. Vini che saranno [...]
Luigi Bellucci In un pomeriggio di luglio ci siamo riuniti a Ca’ Mimia, sulle dolci colline di Tagliolo Monferrato per assaggiare la produzione recente di un gruppo di produttori di [...]
Degustazione > L'Alegra Azienda Agricola VitivinicolaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl - alcol:12,5% - Lotto 08/08 Bottiglie prodotte: (disponibili) 4.800 Alla vista è limpido, [...]