“Per noi cittadini globali la memoria non è solo ricordo del passato, ma anche esplorazione del presente. Non è solo tempo, ma anche spazio. Ci piace saltellare in orizzontale da una [...]
Può esserci un piacere più semplice e puro di quello che ti dà una forma di pane appena sfornata?Il suo profumo dà vita alla casa, ed arricchisce il gusto dei cibi a cui si accompagna.Che [...]
Un pane buono. Un pane sano, ricco di cereali, ricco di gusto e facile da preparare. E poi, diciamoci la verità, cosa c'è di più bello, rilassante e antistress di mettere le mani in pasta e [...]
…E il “riciclo” è dovuto all’esubero di lievito, che con il rinfresco non mi piace buttare, quindi capita spesso di averne a disposizione quantità elevate, e siccome era [...]
"Quanto sei bella Roma quand'e' seraquando la luna se specchiadentro ar fontanonee le coppiette se ne vanno via,quanto sei bella Roma quando piove.Quanto sei bella Roma quand'e' er [...]
Oggi è una giornata intensa di pulizie primaverili, fuori c'è un sole pallido ma si sta bene così ho approfittato per pulire a fondo armadio, libreria, porta scarpe...ho staccato le tende e [...]
Buongiorno lettori! Eccoci ad un’altra puntata sull’autoproduzione (in fondo al post troverete i link dei capitoli precedenti), oggi si parla di pane. Il pane sta alla base [...]
La ricetta che vi andiamo a presentare oggi è quella del PANE ALLE OLIVE.Il pane è il cibo più diffuso al mondo e ogni volta si può cambiare e aggiungere qualcosa nella ricetta per ottenere [...]
L'appena trascorsa "Earth Day" ha concluso una settimana in cui l'aggettivo "sostenibile" è stato, ancora una volta, predominante su tutti gli altri.La Terra è una Madre benevola che nutre [...]
Questo ve lo ricordate? Ve l’ho raccontato qualche settimana fa nella versione base, proponendovi quello che avevo scoperto in questo articolo, bellissimo e subito salvato nei [...]
Riccardo Astolfi è il fondatore della comunità Pastamadre.net Cari frequentatori di locali vintage che mangiate sempre e solo bio, che siete addirittura vegani (o tempora o mores!) e che [...]
Clam Chowder ( zuppa di vongole) Il fatto di avere un blog, mi porta a sperimentare nuove ricette, nuovi accostamenti. In un certo senso posso dire che la mia cucina si è arricchita. Avevo [...]
Dopo aver sfornato, tre pagnotte di grano duro, che nella notte erano lievitate lentamente, smaltito la posta del mattino e aggiornato “quelletotcose”, non ho resistito al sole tanto [...]
Molti anni fà, ormai, sono stata in vacanza con gli amici, nella Sicilia occidentale… tra Trapani e la Valle del Belice… qui girando per i vari paesini ho scoperto, per caso questo [...]
Mi sa che devo depositare il brevetto di questa focaccia e il nome diventerà un copyright Qui al Sud impastare è consuetudine e credo che nel mio dna ci sia proprio la predisposizione e la [...]
La ricetta è tratta dal libro delle sorelle Simili 'Pane e roba dolce' una vera fonte di sapere sui lievitati e sulle tecniche di lavorazione e lievitazione. La ricetta è molto semplice e [...]
Settimana dedicata ai preparativi pasquali. Focus sul casatiello napoletano con la ricetta che viene dritta da Via dei Tribunali, raccontata da Daniela Persico. Che cura anche il tutorial di [...]
La sera del Venerdi Santo San Marco in Lamis (Foggia) prende letteralmente fuoco con oltre cinquanta torce ardenti dette “fracchie” che illuminano la città. O, meglio, illuminano il [...]
Sebbene sia pressochè impossibile stilare un elenco esauriente di tutti i dolci regionali per Pasqua tipici della tradizione è anche vero che alcuni sono più conosciuti degli altri e molto [...]
Dall’agnello alla colomba, dalla pastiera ai tortelli, a Pasqua ogni regione ha le sue ricette tipiche. Un tripudio di sapori che da nord a sud allietano le tavole degli italiani. A ben [...]
Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, il sandwich farcito tipico di Cuba fu introdotto in Florida dalle prime comunità di immigrati cubani impiegati nelle fabbriche di sigari a Key [...]
Pancolomba è il nome che ho dato alla mia pagnotta per il pranzo di Pasqua. E’ un pane di tre gusti: classico, olive e sesamo. Per dare la forma l’ho cotto dentro ad uno stampo di [...]
La scapece Gallipolina, che è una delle versioni dello scapece (chiamato regionalmente scabéggio), è un piatto tipico della cucina della città di Gallipoli (Puglia). Questo piatto ebbe [...]
Ma dite un pò, avete mai organizzato un brunch? Vi potrebbe interessare? Traduco per chi non fosse avvezzo alla pratica. Brunch = Breakfast + lunch = domenica mattina senza sveglia, con la [...]
Ingredientiper 4 persone 500 gr. di farina, 1 cubetto di lievito di birra, 150 gr. di zucchero, 50 gr. di strutto, 3 uova, 100 gr. di canditi, mezzo bicchiere di rum.