SARMEOLA DI RUBANO (PADOVA) - Via le tovaglie, via le posate (per la tartara e tartufo bianco), cappuccino di seppia in piedi, sommelier in grembiule, un Supertuscan a trazione autoctona e [...]
Naso ricco e suadente, dolce e fruttato molto maturo di ciliegia more di rovo e ribes rosso, bel sottofondo di cuoio e liquirizia e qualche accenno di evoluzione nel tabacco e nello smalto pr [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
Ed ecco la guida del Gambero Rosso:VALLE D'AOSTAValle d'Aosta Chambave Moscato Passito Prieuré '08 La Crotta di VegneronValle d'Aosta Chardonnay Cuvée Bois '08 Les CrêtesValle d'Aosta [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Finito di giocare “a ce l’ho, mi manca”? Bene continuiamo la pubblicazione dei vini premiati da Slow Food con le chiocciole, i bicchieri e le monete. A proposito: nessuno ha [...]
Ci siamo: Slow Wine ha pubblicato la lista dei vini e delle aziende cui è stato assegnato almeno un riconoscimento sulla nuova Guida Vini. Quanto questi riconoscimenti siano assimilabili a un [...]
Valle d’Aosta Valle d’Aosta Chardonnay 2009, Anselmet Valle d’Aosta Petite Arvine 2009, Château Feuillet Valle d’Aosta Pinot Gris 2009, Lo Triolet Piemonte Barbaresco 2007, Gaja [...]
Riapre la Cantina Conti Faina che, già nell'Ottocento, aveva fatto conoscere i vini umbri nel mondo per merito di un personaggio straordinario: Zeffirino Faina. Grazie alla volontà dei [...]
Marcel Lapierre, vigneron storico del Beaujolais, è morto domenica sera dopo aver combattuto a lungo un melanoma. Ripresa l’attività familiare nel 1973, Lapierre iniziò a farsi [...]
LA serata è stata sentita, partecipata e ricca con i produttori in gara tutti presenti in incongnito e molti altri tra produttori enologi ed agronomi presenti in cerca di spunti e di confronti. [...]
La prima Riserva delle Tenute La Montina ha fatto l'en plein: il Franciacorta DOCG Vintage 2004 Riserva Extra Brut dell'azienda di Monticelli Brusati si è infatti aggiudicato i 3 bicchieri [...]
Lo scorso venerdì ho avuto il grandissimo onore di condurre insieme ad Attilio Scienza un incontro seminario sul Cabernet Sauvignon in Italia, atto primo dell’associazione “Terre da [...]
La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica [...]
Ho compiuto 41 anni nei giorni scorsi, non sono vecchia, diciamo che mi appresto a passare di moda. Riflettendo sull’incedere ineluttabile dell’età, sono stata assalita da due sostanziali [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Quando si parla di Champagne, tutti sull’attenti. La nobile bollicina incassa sempre consensi unanimi. A differenza di Bordeaux e Borgogna, che invece dividono gli enoamatori in [...]
Giallo chiaro, riflessi limone, e trasparenze grigie. Grande dinamicità: fluido e mobile, senza esitazioni. L’olfatto è fine e conchiuso, poco frutto, appena accennato il limone. Per il [...]
Natale 2010: bollicine sotto l'albero. Un esclusivo cestello da ghiaccio in Edizione Limitata firmato dal famoso designer spagnolo per gustare lo champagne Piper-Heidsieck sempre alla [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Mappa Storica del SoaveLa zona di produzione del Soave – da uve Garganega almeno al 70% e Trebbiano di Soave, Chardonnay e Pinot Bianco per la restante parte - è situata nella parte orientale [...]
Sabato 25 settembre a Camignone, contrada Barboglio, tra gli squarci di una coperta lanosa di nuvole color panna montata del giorno prima le legioni dei vinòfili si sono date appuntamento per [...]
di Adele Chiagano La zona di produzione del Soave – da uve Garganega almeno al 70% e Trebbiano di Soave, Chardonnay e Pinot Bianco per la restante parte – è situata nella parte [...]
Degustazione > Ricci Curbastro Azienda AgricolaVitigni: Chardonnay 60%, Pinot bianco 30%, Pinot nero 10% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 0807 - Sboccatura: 0610 - Fascetta Docg AAD [...]