C'è chi sostiene che nella piadina non ci vada alcun agente lievitante, nè naturale, nè artificiale, ma solo ingredienti semplici: farina, strutto, acqua.Poi c’è chi aggiunge l’olio [...]
In un mercato sempre più competitivo le imprese agricole possono valorizzare la qualità del proprio lavoro se sono in grado di sviluppare sinergie di rete, con questo obiettivo è nata [...]
Pare strano che un ex bravo giocatore professionista di hockey ora sommelier e ristoratore possa appassionarsi così tanto alle dolci colline dell’Umbria e le atmosfere del Montefalco ma [...]
Umberto Cesari è stato protagonista al prestigioso Gran Premio Internazionale MUNDUSvini 2010, dove i vini Tauleto e Moma Bianco si sono aggiudicati la medaglia d'oro e Sangiovese di Romagna [...]
Per questa ricetta ho solo da precisarvi poche cosette..l'impasto è molto morbido e un pò complicato da formare le polpette, ma una volta formate mettendole in frigo si rassodano, così che [...]
Il primo Metodo Classico di Romagna offerto in anteprima alle più belle d'Italia nel corso della finale di Salsomaggiore. Da oggi la Romagna è anche bollicine. Il primo spumante Metodo [...]
L'Enoteca Regionale saluta l'estate 2010 e si accosta a un autunno altrettanto caldo di iniziative di approfondimento, degustazione, educazione al gusto, in linea con le finalità divulgative e [...]
A Predappio, Romagna: Piadina&Sangiovese... uniti in una unica teglia! Dopo svariate prove e tentativi di calibrare al meglio ingredienti tradizionali della piadina e le quantità necessarie di [...]
Umberto Cesari ospita l'assessore regionale all'agricoltura dell'Emilia Romagna Tiberio Rabboni Durante il primo giorno di vendemmia 2010.Castel San Pietro, 14 settembre 2010 - E' [...]
Con i suoi cento chili di farina e una farcitura di un quintale e mezzo la piadina più grande del mondo è regina del Piadina Days - Grande corteo in costume che, in 18 tappe, si è fermato nei [...]
Sono 1,5 milioni i bambini che vi pranzeranno ogni giorno. Con l'inizio del nuovo anno scolastico arriva nelle mense delle scuole il menu a chilometri zero con l'elaborazione di piatti secondo i [...]
Due intensi giorni dedicati alla piadina in programma sul 'Balcone della Romagna' - Sabato 11 e domenica 12 settembre - Non solo il tentativo di entrare nel guinness dei primati con una piadina [...]
Degustazioni, Cibi di Strada, mostra mercato, stand, opportunità ed iniziative per promuovere la filosofia del buon vivere, la salute e la salvaguardia dell'ambiente. Sabato 18 e domenica 19 [...]
Un ottimo libro, guida, piacevola da gustare con ottimi consigli per un viaggio tra i sapori dell’Emilia e Romagna. Lo definiamo: la nuova guida ai vini alle cantine e ai cibi del [...]
A Modena pronte al via le aziende ecologiche di 'VerdEccellenza' promosse da Coldiretti. C'è anche Modena, con le limitrofe province di Bologna e Reggio Emilia, tra le mete preferite in Emilia [...]
A Piacenza e Parma, pronte al via le aziende ecologiche di 'VerdEccellenza' promosse da Coldiretti. Nelle due province ci sono dieci aree protette, 15 prodotti Dop e Igp, 100 prodotti tipici [...]
E' di ieri la delibera della Regione Emilia Romagna a favore dell'impiego agronomico dei sottoprodotti derivanti dai processi di vinificazione."Questo provvedimento, commenta il direttore di [...]
Il Grana Padano è uno dei formaggi italiani più noti e apprezzati nel mondo. Un formaggio la cui produzione risale addirittura all’XI secolo e che deve il nome alla caratteristica [...]
Alla Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia debutta anche la piadina! Degustazione promossa dalla Provincia di Forlì-Cesena, APT Servizi e Strada dei Vini e dei Sapori. [...]
Ci sono Piacenza e Parma tra le mete preferite in Emilia Romagna da quel 10% di turisti italiani che fanno le vacanze in settembre con una scelta orientata soprattutto al turismo nella [...]
Durante la visita alla Fattoria Paradiso - di Bertinoro- sono stati eseguiti una serie di assaggi. Tutta la produzione dell’azienda è degna di merito. L’attenzione [...]
Coldiretti chiede una verifica dei dati per evitare la concorrenza sleale tra le diverse aree di produzione. Occorre una stretta attenzione sui quantitativi contrattati e ritirati dalle [...]
Il risotto è un piatto che piace molto a me ed a mio marito...il figlio invece tutte le volte che lo preparo brontola per tutto il tempo (dicendo che a lui non piace, che non ne ha voglia, [...]
Redazione di TigullioVino.it San Giovanni in Marignano, centro fiorente dell’attività vitivinicola romagnola, situato in provincia di Rimini, dal 2000 è entrato a far parte [...]
Campione di Vasca portato gentilmente alla mia conoscenza da Claudia Donegaglia - Enologa – Cantine Intesa – Il “Famoso” è una cultivar ch'era presente in Romagna già dal 1800 [...]