Difficile trovare un vino più divisivo del Tenuta Nuova di Casanova di Neri. Diventato universalmente cult nel 2006, quando Wine Spectator lo insigniva del titolo di Wine of the Year (ultimo [...]
C’è una cosa che amo particolarmente dei sangiovese di Toscana: l’eleganza e la finezza che i migliori possiedono. Vette cui difficilmente si giunge: poi puoi chiamarti pinot nero e [...]
Con gli Amici Gourmet siamo tornati dallo chef friulano, nel suo ristorante in Porta Nuova, a pochi passi dal nuovo centro nevralgico della città, sorto sulle ceneri delle vecchie Varesine. [...]
Tannico la più grande enoteca online al mondo di vini italiani ha selezionato quelli che meglio si abbinano a gustose ricette a base di zucca, funghi, caldarroste e tartufo L’autunno [...]
Nessun vino friulano nè della Venezia Giulia nella superclassifica di Wine spectator ma... teniamo conto che uno dei fattori di cui la guida tiene conto è anche la disponibilità, in base [...]
Il giorno in cui Tavecchio si atteggia a statista, in cui alcuni amici confermano un 100/100 al Monfortino 2010, in cui altri amici prevedono un 100/100 per il Monfortino 2014 ancora in botte [...]
Dopo i vini dei Barbi e delle Bertille concludo questo breve report su alcune significative cantine i cui vini ho assaggiato al recente evento Fisar Venezia "Toscana in laguna". CANTINA CANAIO [...]
A All’Hotel Carlton di Venezia si è svolto nei giorni scorsi l’evento “Toscana in Laguna”, ospiti una trentina di realtà vitivinicole, oltre alle aziende rappresentate dai Consorzi del [...]
Un originale saluto all’anno nuovo con massaggi e bagni nel vino nella campagna del Brunello e della Doc Orcia Salutare il 2018 con un rilassante programma dedicato al buon bere, al buon cibo [...]
Un piatto profumatissimo dove il sapore dell’agnello in umido si sposa con la frutta, sostenuto dall’intensità delle spezie. Carne e frutta è un accostamento tipico della cucina [...]
Ottobre è il mese delle guide ai vini –che no, non sono morte e nemmeno agonizzano– degli assaggi a rotta di collo, degli abusi e delle sofferenze gastriche. In grande spolvero la [...]
I 50 migliori vini secondo The Winesider Best Italian Wine Award sono stati nuovamente incoronati nell’edizione 2017 uniti all’assegnazione di 7 premi speciali. L’evento è nato da [...]
“Osterie d’Italia 2018”, la guida di Slow Food, arriva puntuale ai primi sintomi d’autunno, insieme a caldarroste, melagrane e al”inevitabile raffreddore. Grandicella ormai, [...]
Milano Golosa presenta gli eventi del vino per appassionati e curiosi: un seminario sulle bollicine in biodinamica e 5 masterclass sul vino. Succede dal 14 al 16 ottobre al Palazzo del Ghiaccio [...]
Nel giorno in cui la sonda Cassini finisce la sua missione vaporizzandosi su Saturno, dopo vent’anni di volo interplanetario, si tiene la prima giornata di Vino al Vino, classica [...]
Antonio Fioravante Moretti Cuseri è il produttore del miglior vino italiano - il rosso Oreno del 2015 - secondo il Biwa (Winesider Best Italian Wine Awards) 2017, classifica dei 50 migliori [...]
Da qualche tempo mi sono imposto di non commentare più certe classifiche perché ad essere schietti e realistici ci si fanno troppi nemici. Quella sotto è la classifica dei 50 migliori vini [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
In estate, mentre i più si interrogano indecisi tra la tradizionale vacanza balneare e una fresca alternativa in altura, l’enofilo incallito ha un solo piano in testa: “visite in [...]
E' nata “The WineHunter Award”: per la prima volta quest’anno la selezione di Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival, diventa una vera e propria guida [...]
La cosa mi incuriosisce un bel po’. Siamo tutti guardoni delle bottiglie altrui, e nel mio caso funziona così: da maggio col primo caldo a fine settembre quando l’afa cala le [...]
Esiste un luogo dove, stando seduti tre ore, si può capire molto di più sullo stato attuale dell’enogastronomia che viaggiando mesi per mari, vigne e terre lontane. In un percorso di [...]
LA MEMORIA DELLA VIGNA. Il primo incontro tra eccellenza scientifica ed eccellenza produttiva. I produttori del Sangiovese si sono riuniti, sotto l'egida di Foragri - Fondo nazionale per la [...]
LA MEMORIA DELLA VIGNA. Il primo incontro tra eccellenza scientifica ed eccellenza produttiva. I produttori del Sangiovese si sono riuniti, sotto l'egida di Foragri - Fondo nazionale per la [...]