Attenzione ai langhetti, perché quando ci si mettono di buzzo buono, chi li ferma più? Accade così, sempre più di frequente, che non contenti di sfoderare vini rossi da sballo, Barolo e [...]
Angelo PerettiAllora, fatemi capire. Capire cosa succede nel mondo spumantistico italiano, intendo. Troppo difficile? Cerco di riepilogare quanto s'è sentito e letto negli ultimi mesi.Il [...]
Angelo PerettiAndare a Cà del Bosco ti toglie il fiato. Com'è bella quella cantina, immersa nel verde delle vigne e del boschetto. La stradetta che sale in mezzo ai vigneti. La sede [...]
E’ cosa chiara a chiunque che riesumare un cadavere è operazione non solo delicata ed esteticamente ed olfattivamente ben poco gradevole, ma che fatta senza la preventive autorizzazioni e le [...]
Amici di Luca Zaia (ne avrà pure qualcuno, no?) diteglielo anche voi che il troppo stroppia e la misura è colma. Fatelo per il suo bene, diteglielo (sperando lo voglia e possa capire) che un [...]
Il metodo classico piace sempre di più e per lo Spumante Ferrari è un altro anno da record Gli italiani hanno cambiato abitudini: bevono spumante metodo cla
E’ notorio, non l’ho mai nascosto, di avere una particolare predilezione, perché è una zona bellissima, perché ho molti amici, perché ci arrivo da casa in un’ora, per la zona del Garda [...]
Mauro PasqualiNon poteva che finire così: tirato per la giacca (anche se in questa calda estate ormai ho dimenticato la giacca nell'armadio da un pezzo), ma non più di tanto, ritorno a parlare [...]
Cinzia Canzian, che avevamo conosciuto con piacere tempo fa (qui il report) presso Alice Relais nelle vigne non finisce di stupire. A Genova, durante la manifestazione Terroir Vino, aveva [...]
Prima hanno sommerso le bottiglie al largo di Portofino, per la presa di spuma. Ora richiedono la Doc “Portofino” per il metodo classico che verrà. Marketing geniale, con qualche [...]
Sono stati resi noti i risultati della 17° edizione del Concorso Internazione dei Vini di Montanga, le cui selezioni si sono tenute a Saint Vincent lo scorso 2/4 luglio e che hanno visto la [...]
Mauro PasqualiQuesta è una favola e, come tutte le favole, dovrebbe avere un lieto fine. Ma qualche volta anche le fiabe non finiscono proprio così bene. Il finale di questa fiaba non è [...]
La Stipula è un vino spumante di qualità Rosè Brut ottenuto con uvaggio Aglianico del Vulture al 100% nel rispetto del metodo classico. Per quanto concerne le caratteristiche è utile sapere [...]
A proposito di un editoriale de Il mio vino Chi l’avrebbe mai detto, anche solo tre anni fa, che l’apparentemente granitico e inattaccabile potere della grande stampa di potere, dei [...]
Ho già plaudito alla bella decisione dell’Enoteca Regionale del Barolo, tornata a fare le cose serie che ci si attende da un’istituzione come lei e a non indulgere in paillettes, [...]
Mario PlazioÈ già da qualche annetto che il Consorzio Tutela Vini di Soave organizza degustazioni a tema attorno ai vini bianchi. La cosa è fatta estremamente bene (e questo è tutt'altro che [...]
Piccoli geni del marketing crescono: scordatevi quel giuggiolone di Farinetti, noi abbiamo Bisson, che affonda 6500 bottiglie di spumante al largo di Portofino per affinare meglio; il vino, [...]
Quali sono i migliori vini da vitigno autoctono italiani? Lo ha detto Vitignoitalia, il salone del vino autoctono che si è svolto a Napoli (ogni manifestazione del vino che si rispetti elegge [...]
Recentemente due del gruppo di Sorsetti, io e Gerlando, abbiamo assaggiato lo spumante creato dall’enologo e produttore Giampiero Cane, il Marcalberto. Ci è piaciuto molto e così [...]
Recentemente due del gruppo di Sorsetti, io e Gerlando, abbiamo assaggiato lo spumante creato dall’enologo e produttore Giampiero Cane, il Marcalberto. Ci è piaciuto molto e così [...]
Trovo insopportabili certi atteggiamenti della popolazione altoatesina nei confronti degli italiani, soprattutto in considerazione dei molti privilegi che lo status di Provincia Autonoma [...]
Poesie Zen a cura di Lucien Stryk e Takashi Ikemoto, con uno Spumante Brut Rosé Arturosè dell’Azienda Bersano di Asti, dove è nato il Metodo Classico italiano Abbinamento bizzarro, [...]
Incredibile ma vero, nel mondo del vino, anche se di un loro recupero non si avverte di certo alcuna necessità, temi e soggetti che credevamo dimenticati, quando non morti e sepolti, [...]
Mercoledì scorso tornavo dalle Marche a Roma, di fretta per problemini presunti alla macchina, ma non volevo certo saltare l’appuntamento preso con l’azienda Vallerosa – Bonci. Avevo [...]
Martedì e mercoledì scorso, dopo le feste Pasquali, ho fatto tappa nelle Marche per visitare un paio d’Aziende Vitivinicole.La prima è stata l’Antica Casa Vinicola Garofoli o più [...]