La frequentazione di cucinatori davvero talentuosi – non come noi spadellanti del dopolavoro ferroviario – ti assicura una base dati di esperienze papillari di un certo livello. [...]
Poca resa, sole, mare vicino: da Badesi un Vermentino maschio e tonitruante, dai colori dei tramonti isolani: grigioverdi, paglierino sì ma meticcio. Teso e fluido esprime un naso volitivo, [...]
L'Azienda Poderosa si estende su 6 ettari, dislocati nelle aree più vocate del Mejlogu,un'area storica della Sardegna che può essere considerata una parte del Logudoro. Il nome significa [...]
Ingrediente Principale: Farina 00 - Uova -Pomodori - Fave Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
'Autochtona' ha ufficialmente eletto i vini autoctoni più rappresentativi del bel paese. Resi noti oggi i risultati del concorso 'Autoctoni che passione!', che ha assegnato il premio [...]
C’è l’obbligo, pallando dei vini del Golfo dell’Asinara, di richiamare la macchia mediterranea a e il salmastro. Qui, dalle parti di Usini con l’accento sulla U, il [...]
Degustazione > Altavia Azienda AgricolaVitigni: Vermentino, Viognier - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 2009 - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo sorgente: € 9,50 [...]
Cosi’ come per la Campania, Federdoc ci offre un quadro veramente completo sul 2008. La produzione di vini DOC raggiunge i 300mila ettolitri, ormai costanti da due anni. All’interno di [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
Bolzano è pronta per ospitare i produttori di vini autoctoni italiani. Ad essere rappresentata sarà una selezione di aziende provenienti dalle regioni italiane a maggior vocazione per la [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Finito di giocare “a ce l’ho, mi manca”? Bene continuiamo la pubblicazione dei vini premiati da Slow Food con le chiocciole, i bicchieri e le monete. A proposito: nessuno ha [...]
Scovare il giusto mezzo tra Toscana e Liguria e saper crescere il Vermentino in un luogo che unisca gli influssi del mare (indispensabili per questo vitigno) e le dolci colline di Luni è [...]
“Vede come siamo ridotti noi qui? E poi dicono che voglion’ l’elettrico”, fa il tassista agitandosi sul sedile e bestemmiando contro il piccolo autobus davanti a noi. Ci muoviamo a [...]
Giornata di sole splendida che filtra nello spettacolare Mercato Centrale di San Lorenzo, affluenza enorme come sempre e tutto presente il gotha dell’enogastronomia italica senza bandiere [...]
La famiglia Guicciardini non ha bisogno di molte presentazioni e in particolare vi basterà incontrare all’Hotel Savoy il 21 Ottobre il conte Ferdinando per capire quanto l’idea del [...]
Giornata splendida di sole che filtra nello spettacolare Mercato CEntrale di San Lorenzo, affluenza enorme come sempre e come sempre tutti presenti nel gotha dell’enogastronomia italica [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Edizione extralusso per God Save The Wine e Firenze Spettacolo con la contemporanea presenza di Degustibooks e Festival della Creatività in città e la sontuosa locatione dell’Hotel [...]
Come abbiamo già stancamente sottolineato negli anni scorsi, ci delude che nel periodo in cui escono le varie guide dei vini tutto il gioco mediatico si riduca a una semplice comparazione tra [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Partita la fase della vendemmia sulle colline del Candia dei Colli Apuani. In arrivo le prime stime: 300 mila bottiglie e oltre 3300 ettolitri di vino. Leggero calo della produzione: tra il 10 e [...]