Un libro di racconti leggero e divertentescandito da brevi storie legate a ricette gastronomiche. Un viaggio segnato da incontri bizzarri, personaggi simpatici accompagnati da note che profumano [...]
Alcohol and Tobacco Tax and Trade: per gli amici semplicemente TTB. Chi come me li contatta per i permessi di esportazione in America, sa che in realtà TTB vuol dire Terrore, Tormento e [...]
Il 10 e il 15 febbraio a New York e a Los Angeles. Le più prestigiose case vinicole - i grandi ristoranti - la moda - la musica - il canto - il design - le personalità televisive - l'arte - i [...]
'È con grande soddisfazione che presentiamo il vino vincitore di questo 3° Concorso Enologico Nazionale Vini del Mediterraneo Premio Speciale 'notaio Galati': ALEATICO, Salento IGT Dolce [...]
Come fa un brianzolo di padre pugliese a regalarci una delle cucine liguri più buone che si possano gustare? E’ semplice: la mamma è di Camogli. Oggi ho fatto una sosta davvero ghiotta [...]
C’è anche ‘Ino quest’anno a Pitti. Ma no, cosa avete capito, Alessandro Frassica non sfila in passerella, ha solo portato dentro la Fortezza i suoi panini. Se siete da quelle [...]
“La befana vien di notte” Prestidigitando il titolino di questo post sentivo già precedere le cellule epidermiche verso un’eruzione vulcanica: l’orticaria avanzava [...]
The Andrea Gori Daily is out! http://bit.ly/aNpiym ▸ Top stories today by @tirebouchon # Wine and Drink IPhone Aps http://goo.gl/fb/bVL15 # Fanc**o, 2010: Fanc**o 2010. Un anno da schifo. [...]
Mario PlazioTerza puntata delle note di degustazione relative ai vini assaggiati all’edizione di Taranto di VinNatur, la rassegna dei “vini naturali”. Nelle prima due tranche mi sono [...]
Massaretta, Vermentino Nero e Pallera sono testimonianza di una storia enoica molto antica e diversificata in una zona già vitata e produttiva ai tempi degli Etruschi. Diego Bosoni ci racconta [...]
Il prodotto di cui Vi racconto qualcosa oggi e da cui inizia la mia degustazione pre- natalizia in vista di quello che sto pensando di proporre ai miei ospiti come aperitivo il 25, nasce [...]
Spaghetti al nero di seppia, salmone e cavialeRicetta delle linguine (o spaghetti) al nero di seppia con salmone e cavialeIngredienti per 4 persone:- 400g di linguine o spaghetti- 1 sacchettina [...]
Dalla piana alluvionale dell’Ombrone un blend triangolare di Vermentino, Chardonnay e Fiano. Indubbiamente insolito a queste latitudini, definiti e riconoscibili nel bicchiere. [...]
Ci sono due errori che un imprenditore che decide di gettarsi nel mondo della ristorazione non dovrebbe mai commettere, sia che sia cuoco, patron, investitore eccettera. Il primo è dare per [...]
Liguria. Prove generali di sistemi turistici locali con il video realizzato dai corsisti del seminario 'Il prodotto tipico ambasciatore di un territorio tra tradizione e new media' tenutosi lo [...]
Il vermentino Is Argiolas è una delle etichette d’ingresso della prestigiosa Casa sarda: avvantaggiato di un riposo sulle fecce fini di ben 40 giorni. Ha una bella luce intensa, giallo [...]
Che scoperta e.. che bontà! Eccoci alla seconda parte della cena con le amichette, questo è il primo piatto che ci siamo spazzolate e devo dire che, per non averla mai cucinata nè mai [...]
La cosa infinitamente interessante delle cose di vino è che più apprendi, più ti si aprono orizzonti. Arraffi dallo scaffale dell’enoteca questo bianco da uve “Nuragus”, [...]
Cherchi capitalizza la sua grande familiarità con il Vermentino sconfinando nel Metodo Classico – prudentemente spumantizzato presso terze parti – che conserva ed a tratti esalta [...]
Nella categoria dei vinini questo vermentino non sfigurerebbe: meno di 5 euri in enoteca per 12° puliti e lievi. Il paglierino verdazzurro è chiaro, la trama è semplice. Il naso, sottile [...]
Ivano Brunengo, tra le anfore del museo navale, guiderà i corsisti del seminario 'Welcome You are in Liguria' alla scoperta dei vini della Cooperativa dei viticoltori Ingauni. Museo Navale - [...]
Giallo, di molto verdolino. Dinamico, quasi privo di tensione. Agile e retrattile. Il Costamolino è un Vermentino epigrammatico: più d’alcuni sovrappongono l’idea stessa di [...]
Attacchi di malware e attacchi di panico, poco tempo per inventare piatti mitologici: avevo pensato a una spuma di fegato di pernice con consumato di melograno aromatizzato ai piedi di diavolo [...]
La manifestazione si svolgerà nel nuovo quartiere della località Molino Nuovo con un programma ricco di eventi. Domenica prossima, 5 dicembre torna ad Andora (SV), in Località Molino Nuovo, [...]
Ecco un vermentino diverso. Ma non delle sottili diversità che il curioso saprà trovare tra un Gallura e un Sardegna: proprio qualcosa “altro”. Seimura infatti produce uve [...]