Uno degli slogan di maggior successo dell’ultimo decennio è “chilometro zero”. Allude ai vantaggi etici, qualitativi e di risparmio energetico che deriverebbero dall’acquisto di [...]
Primordiale, basico, essenziale, a volte famoso. L’uovo è così scontato che il vecchio motto del “so cucinare a malapena un uovo al tegamino” è il capostipite dei luogocomunismi. Invece [...]
Chi mi conosce bene, sa che per farmi scappare la pazienza, ce ne vuole ... dicono di me, che sono una persona solare ed allegra, ma io aggiungo sempre ...con una punta di acido, che mi [...]
Salto tutti i convenevoli, che sennò diventa una telenovela e vorrei passare anche all'edizione internescional, sapete com'è..mi son già smentita, su Petronilla...abbiate pazienza: è [...]
Oggi vi voglio raccontare una fiaba.. C’era una volta un ricco intellettuale che, su prescrizione di un medico assai assurdo, consumava polvere d’oro durante i suoi giorni. La credenza [...]
Molti si domanderanno: perché parlare del tortano ora che la Pasqua è passata? Se ho atteso due settimane, avrò avuto i miei motivi, ecco perché :1 Il tortano ed il casatiello, così [...]
com'era quella, dell'"interrompiamo le trasmissioni" etc. etc? Ecco, a noi tocca qualcosa di simile. "A causa della straordinaria invasione delle frangipane", sarebbe il proseguimento più [...]
Il guaio dei tavolini all’aperto è che ci sono gli uccellini – se ti va bene sono i simpatici passerotti o i piccoli pettirossi che stanno morendo di fame e ti guardano con gli occhietti da [...]
Complice l’indaffarata vigilia di Pasqua, potreste aver perso lo scontro tra titani apparecchiato sabato scorso da Che tempo che fa, il programma di Fabio Fazio. Dovevano commentare il [...]
Autenticità gastronomica e tradizioni del territorio per festeggiare la vera Italia che ci rappresenta in tutto il mondo contribuendo a trasmettere il folklore come valore sempre attuale, in [...]
Di GiorgiaRembrandt. Incidere la luce - I capolavori della grafica.17 marzo – 1 luglio 2012Morte di Maria, Dürer (1510) e Morte della Vergine, Rembrandt (1639)Autoritratto alla [...]
Domani a Udine, nel Salone del Parlamento dela Castello della città, i Jeunes Restaurateurs Europe si riuniranno alle ore 15:00 per salutare il presidente uscente Emanuele Scarello e augurare [...]
La cosa brutta di aver sospeso l'attività di blogger per quasi un anno è che ho davvero poche ricette fotografate e archiviate da condividere... anche se ho tante cose da dire.... Marzo è [...]
Abomino vivere in un mondo in cui le persone vengono classificate per categorie. Abomino l’ universo in cui si perda la ricchezza dell’infinito a favore della miseria di un modello. [...]
Una leggenda lega una ricetta partenopea, gli spaghetti con le vongole fujute, ad Eduardo De Filippo e a un simpatico aneddoto che stamane ho raccontato sullo spazio Enogea del sabato mattino [...]
Ieri un'altra splendida serata di CONVIVIO.Paolo Mereghetti ha raccontato il cibo e la tavola nel cinema italiano, partendo ovviamente da Nando Mericoni di "Un americano a Roma" per poi [...]
Angelo PerettiInutile che mi nasconda dietro un dito: l'assenza si notava, e tanto vale che ne parli subito. Via il dente, via il dolore si dice dalle mie parti, anche se il mio dentista non è, [...]
Dopo le polemiche sul famoso manifesto di chi sarà mai Faruk, la campagna di tesseramento “Ti presento i miei” del PD, nata male e finita peggio, sembra che il marketing elettorale [...]
Qual è il più bel complimento che il/la vostro/a ragazzo/a vi ha elargito negli ultimi tempi? (E badate bene che quando dico...”bel”...lo faccio con sana ironia). La storia è questa: [...]
D’inverno tra le verdure in vendita ecco che compaiono i cardi. Vi propongo un piatto unico della cucina povera, una volta tanto senza brodo di carne (ma perché una volta mettevano il brodo [...]
Otto ettari da sogno, non uno di più, che producono ogni anno la miseria di 47.000 bottiglie del vino bianco più famoso al mondo: è l’Appellation d’origine contrôlée [...]
Adesso che sono finite le lunghissime ferie natalizie e tutto riprende il consueto trantran quotidiano l'informazione televisiva si arricchirà di contenuti che da settimane mancano, ovvero di [...]
Dalla Vigilia a Capodanno 'sprecate' 440 mila tonnellate di cibo, il 20 per cento della spesa degli italiani. Uno sperpero di risorse e un danno rilevante per l'ambiente, 'costato' più di 50 [...]
"... Correva l'anno mille, il piccolo borgo di Lecco, composto per lo più da marinai e pescatori, elesse come patrono della propria città San Nicolò, figura di Santo molto carismatica, tra i [...]
Angelo PerettiLa Calabria è, per me, un mistero immensamente vago. Mai stato. Pochi i vini bevuti. Sono peraltro, quando m'è possibile reperire quella buona, calabro-dipendente per via della [...]