Erano due piatti della miseria: i fagioli, la carne dei poveri e la polenta, che per secoli è stata l’unica risorsa contro la fame. Quando i modenesi ebbero l’idea di unirli in un solo [...]
Ma che diavolo di caldo fa eh??? Sono andata stamattina in Saragozza per delle commissioni e mentre prendevo un caffè ho letto in uno di quei dispositivi stradali che c’erano già 38 [...]
vi farò leggere un articolo che non potrete rifiutare...Ultimamente avevo voglia di riposarmi guardando un bel film, di quelli seri, STUDIATI ed immortali....e così ho ben pensato di guardarmi [...]
Far volare via un’ora di orologio in soli cinque minuti è miracolo che poteva riuscire solo al regista apulo-svizzero Elvio Gorelli. Mentre io me lo rivedo per la terza volta, voi [...]
La domanda da cui nascono i “Mini burger – ovvero quando è tardi per cucinare” è la seguente: Che si mangia oggi a pranzo? niente! in frigo non c’è un cavolo di [...]
Vi ricordate quando vi avevamo annunciato la nostra partenza per l’Experience day #molisecalling per #pastalamolisana? Siamo partite con la curiosità di chi avrebbe visitato un luogo per [...]
Il post di oggi non posso che dedicarlo a lei. A lei, la prima di quattro figli. A lei, che ha respirato l’aria della Ville Lumière quando qui si stava per uscire dalla miseria. [...]
Ho appena rifiutato l’acquisto in sconto del Kindle Paperwhite e so di non aver fatto un affare. È solo questione di tempo, probabilmente: sappiamo da dove venga il mercato editoriale ma [...]
Appuntamento sperimentale al Les Rouges di Genova, incentrato su un’accoppiata fra miseria e nobiltà: trippa, tanta trippa, in abbinamento a Champagne, tanto Champagne. E ragazzi, niente [...]
Victum Cafe è un angolo di mediterraneo a Milano. Il centralissimo bar-store di piazza Tricolore offre colazioni, pranzi e cene realizzati con i migliori prodotti della tradizione culinaria [...]
La storia del vino di Fiorano ha ormai i tratti della leggenda. Inizia all’incirca così: c’era una volta un principe. Questo principe (di Venosa) eredita una tenuta alle porte di [...]
di Gianni Ferramosca I Troccoli al Marro rappresentano una preparazione arcaica, mitologica e dalla forte carica simbolica. Emblema di un mondo rurale vissuto a rincorrere espedienti ingegnosi, [...]
Anche quest'anno eccoci ai food trends per il 2015, molti dei trends individuati lo scorso anno sono in corso anche nel 2015 a fare il driver della situazione dei consumi alimentari in [...]
Amatriciana & co., anche al cinema quando se magna se magna Certamente i primi piatti come la carbonara e l’amatriciana sono più conosciuti, ma la cucina romana non è solo questo e il [...]
Una delle ultime canzoni postate per il Mtchallenge era la sigla del cartone “Heidi”, dove le caprette fanno miao e, neanche fossi una sensitiva, la sfida di Gennaio ci porta proprio in [...]
I chow mein sono un piatto tipico indocinese un primo piatto fatto con i noodles e vari ingredienti crudeli, io li ho resi un po’ meno crudeli e un po’ meno primo togliendo sia i [...]
Si consolino gli amanti della sobrietà, contro i record e l’aspetto muscolare del cibo non si può nulla. Super, maxi, extra, le dimensioni contano anche se parliamo di bagordi e [...]
… la botteguccia portatile di don Gennarino Aprile spiccava con le sue tre lampade ad acetilene, con la sua pentola fumante, con la sua pila di piatti e di tazze contro l'escoriatissimo muro. [...]
Molto tempo fa in un piccolo paesino immerso nelle montagne, viveva una comunità di poveri contadini che per colpa del precoce arrivo del gelo perse gran parte del raccolto estivo rimanendo [...]
Voi che i ristoranti li frequentate per sollazzo, ignorate l’esistenza di una categoria ben definita di avventori che nel vostro posto preferito ci arrivano in giacca, cravatta e valigetta. [...]
Se siete qui a leggere Intravino è facile che qualche bottiglia buona l’abbiate incrociata strada facendo. Non si scivola per caso su siti come questo, un po’ come quando vi parte [...]
« Che il cibo sia la tua medicina » iniziamo il post di oggi con questa famosissima frase di Ippocrate di Kos che ha attraversato i secoli. Quale frase più adatta al protagonista di oggi [...]
«Vuoi un po’ di vino? È vinello». «No, dovresti dire: vuoi un po’ di schifo? È schifello». Nonno Pietro Ferrero[1] faceva il muratore. Ero passato a salutarlo un pomeriggio, avrò [...]
di Nunzia Gargano Miseria e nobiltà: la povertà diventa eccellenza con i piatti della memoria. Questo il tema della quarta festa della condotta slow food dell’Agro Nocerino-Sarnese. Un tuffo [...]
Quando una giornata nasce storta finisce storta. matematico. e questa giornata è nata storta a partire dalla nottata passata in bianco. attacco potente di insonnia. non ho chiuso occhio neppure [...]