La mia idea di comfort food è il ragù della nonna, due giorni di odori e mestoli di legno appoggiati alla pentola di coccio. Parlare qui e ora della ricetta del ragù, equivale a morte certa e [...]
Questa non si può considerare una ricetta vera e propria ma una "golosità". Velocissima da preparare e adatta anche da offrire agli amici, insieme a fette di pane e un buon bicchiere di [...]
Back on with the home made series, I recently tried to make apple vinegar! I have yet to try it (it still has a couple of weeks to go) so I will keep you updated.. I decided I wanted to try it, [...]
E’ stata una giornata fantastica quella del 10 Febbraio a Identità Golose, una giornata, come del resto le altre, in cui i grandi chef hanno il loro contributo a questo meraviglioso [...]
Mousse al cioccolato con pan di Spagna e fragole Un dolce di riciclo, sia nella crema sia nel pan di Spagna, ma è un bel modo per riciclare gli ‘avanzi’, magari anche in vista di [...]
Gli spaghetti al pomodoro sono una delle ricette sulla carta più semplici da proporre (scoprite i segreti della ricetta di Alfonso Iaccarino), ma che allo stesso tempo possono racchiudere [...]
E mentre tutti i miei amici e compagni di blog ieri erano a IG14, cui - sigh! - a malincuore ho dovuto rinunciare all'ultimo momento, io per consolarmi mi sono data al ragù di guancia. Uno dei [...]
Domenica inizia Identità Golose, decima edizione, il congresso italiano di cucina d’autore ideato da Paolo Marchi. Incredibile ma vero, sembra che stavolta non saremo infestati dalla [...]
Sono un dolce tipico del periodo di carnevale. Come per tanti piatti della tradizione, in ogni regione e città la ricetta si diversifica per qualcosa, ma la cosa impressionante sono la [...]
Ciao, mi chiamo Andrea Soban, so fare il gelato e amo scrivere di hamburger come se non ci fosse un domani. Oltre a interrogarmi su questioni tipo: “Come posso ingerirlo senza [...]
Mariella Belloni Guido Berlucchi e gli abbinamenti sublimi con Massimo Bottura a Identità Golose La Guido Berlucchi approda a Identità Golose con uno spazio lounge dal [...]
Il trucco consiste nello scegliere sottomarche che sono però realizzate da marchi importanti. Vi chiederete, ma perchè un marchio importante dovrebbe realizzare anche sottomarchi che costano [...]
OK. Io e l’inverno? Non andiamo d’accordo. Il clima è pessimo, e sono rimasta bloccata in casa dalla febbre alta della mia bimba per gli ultimi 5 giorni. Mi piacerebbe tanto poter [...]
Poi dice che uno si fa prendere la mano dai desideri reazionari. Non c’ è verso di stare tranquilli nel nevrastenico mondo della gastronomia che piovono notizie folli ed esplosive. Arriva [...]
I 10 post più letti della settimana 1. Hamburger. La classifica definitiva di Milano 2. Bologna vince su Modena: il tortellino più buono è alla Taverna del Cacciatore 3. [...]
Per festeggiare un anno oggi la nascita di questo blog, non potevo scegliere una ricetta migliore...Dietro la sua semplicità, questo piatto nasconde una grande raffinatezza dovuta ai suoi [...]
Un antipasto con cui fare un figurone, ma semplicissimo da preparare.Cercato un buon caprino e ovviamente carciofi di stagione. Per il mosto cotto, potete sostituirlo con l'aceto balsamico [...]
Una scuola per insegnare a fare la sfoglia ci vuole, perché la sfoglia è un patrimonio dell'umanità ma imparare a fare la sfoglia è anche un modo intelligente e piacevole per riscoprire la [...]
Avvertenza. Se pensate, come una buona parte di italiani, che il gastrofanatismo sia il male assoluto, passate direttamente a un altro post. Altrimenti noi vi si ragguaglia su due città, [...]
A Padova c’è questa usanza goliardica: ti laurei e poi muori. E i giorni della merla mi ricordano il giorno della mia laurea. Il mio professore di tesi era un sadico, e sono arrivata alla [...]
Il mondo dei gastrofanatici si divide da sempre sul tema del supermercato. Diciamo che esistono tre macro categorie: chi non ci va per posa, chi non ci va perché è facoltoso e ricco di tempo [...]
Il tortellino è bolognese. Non solo: il tortellino è donna. A vincere la sfida del tortellino è stata Lucia Antonelli, chef de La Taverna del Cacciatore di Castiglione dei Pepoli. La [...]
Castelletto Ticino, Piemonte orientale al confine col Lago Maggiore: per uscire da una zona commerciale ad alto tasso di capitale serve la via giusta per arrivare al Rosso di Sera, “non [...]
La lunga sfida tra Bologna e Modena per stabilire chi fa il migliore tortellino è alla fase finale. Dalle primarie e dal giudizio della giuria popolare, sono usciti i nomi dei migliori [...]
Anche l’occhio vuole la sua parte. Il consumatore attirato dal packaging del cibo non è un mistero né per le aziende produttrici né per gli hub enogastronomici che basano parte del [...]