Avete mai provato le polpette in agrodolce? Sono deliziose… è un piatto tipico siciliano che attraversa l’isola da Palermo a Messina. Le preparava mia nonna, palermitana, ma [...]
Troviamo un Flavio Costa in forma smagliante, saldamente alla guida dell’ultima incarnazione del suo 21.9 qui nella splendida Tenuta Carretta. Difficile pensare a una location più adatta [...]
I suoi tentacoli così saporiti, teneri e callosi sono una vera tentazione, specialmente in questo periodo in cui possiamo trovarlo fresco di stagione. Parliamo del polpo, che si presta a [...]
Vi parliamo di Ciro Salvo, napoletano, pizzaiolo dalla manualità spumeggiante, bravo di una bravura esagerata, fin dai tempi della pizzeria Massè di Torre Annunziata. Schivo, [...]
Come vi avevo scritto qualche giorno fa (qui) ecco un piatto, un nome, una garanzia! Una pasta che porta il nome di un luogo bellissimo: Amatrice in provincia di Rieti, di cui sfortunatamente [...]
Un sabato di febbraio, ore 12.00. Finalmente riesco a dare significato pieno all’espressione “essere al cospetto di”, letta innumerevoli volte nei romanzi ottocenteschi senza troppa [...]
Polpette in agrodolce. Le avete mai mangiate? Sono deliziose… è un piatto tipico siciliano che attraversa l’isola da Palermo a Messina. Le preparava mia nonna, palermitana, ma [...]
Torino, e il Piemonte tutto, è ricca di piatti a base di carne, cotta o cruda che sia, ma a quanto pare il mare manca. Nonostante l’assenza (grave a detta dei torinesi) i cittadini si [...]
E' andata così. Qualche settimana prima di Natale, in un negozio che amo molto ho trovato queste mele, verdi, rosse e screziate. Mi ero appuntata i nomi, poi tra una cosa e l'altra ho perso il [...]
Una fantastica ricetta per la preparazione di un salsa molto cremosa da spalmare sui crostini. Un’ottima idea per un aperitivo o un antipasto da gustare con gli amici. INGREDIENTI 1 [...]
Piatto povero di origine contadina la ribollita deriva dalla tipica zuppa di pane raffermo e verdure preparate come tradizione vuole in molte zone della Toscana. Come tutte le altre minestre di [...]
Possibile che non ci si possa allontanare dai luoghi comuni? Tutti a raccontare la schietta Toscana, come se da Lucca a Grosseto non si digerissero altri aggettivi. Toscani, ribellatevi! [...]
Fabrizio rappresenta la seconda generazione di Ferrari alla guida del Porticciolo, aperto – manco a dirlo – nell’84: si è insediato in cucina nel 2003, portando rapidamente il [...]
Cacciucco, di ceci.Se leggendo la prima parola avete pensato che la foto avesse poco a che fare con il cacciucco sedetevi e leggete con calma, non esiste infatti solo il cacciucco livornese. [...]
Trippa alla veneta, ricetta tradizionale. Rigorosamente In bianco come la faceva la mia mamma….Quando preparo la trippa spesso la preparo in 2 modi, parte in umido con il pomodoro (qui la [...]
Mi piace tanto la domenica mattina alzarmi presto e iniziare la giornata cucinando. In realtà, ultimamente, mi piacerebbe molto di più iniziare proseguendo la lettura del libro in corso, poi, [...]
VERZA + MAIALEmatrimonio sfizioso e indispensabile sulla nostra tavola invernale!Una storia d'amore ... a verza brinata!Un piatto che si ama o si odia per la presenza di parti morbide e [...]
Oltre 200.000 presenze, di cui 40.000 straniere, e un incremento del 3,5% rispetto al 2016. Con questi numeri si è chiusa mercoledì scorso a Rimini l’edizione numero 38 del Sigep, il [...]
Il polpo è un mollusco che ama i bassi fondali, non oltre i 200 metri. L’assenza di endo e esoscheletro gli permettere di prendere praticamente qualsiasi forma e di preferire quindi [...]
Polpette ripassate in salsa di pomodoro Le polpette ripassate in salsa di pomodoro di solito si fanno fritte ma una mia cara amica mi ha dato la sua ricetta che permette di evitare la frittura [...]
“Mangia mangia il mio friggione” Se vai di fretta, lei si fa sentire. Se vai con calma, le tiri fuori il dolce. Cos’è? L’hai vista tante volte scurirsi in padella. Basta un attimo. [...]
Capita a tutti di avere del latte in scadenza o addirittura scaduto (ma ancora buono) in frigorifero, magari anche in quantità industriali, e non sapere come riciclarlo in qualcosa di più [...]
I nitriti e i nitrati negli alimenti sono impiegati come conservanti, soprattutto nelle carni. Le ricerche su questi additivi – contenuti anche in altri cibi – ne confermano la nocività. Ci [...]
Le polpette al sugo sono un classico della domenica, sempre molto apprezzate da grandi e piccini. Il sugo di cottura delle polpette ha un sapore e un profumo unico e usato come condimento rende [...]