INGREDIENTI per 4 persone 400 g di pane casereccio toscano a fette 1 cipolla rossa media 6 foglie di basilico 3 pomodori maturi 1 cetriolo 1 cucchiaino di aceto di vino 3 cucchiai di olio [...]
Come vi accennavo QUI, è tempo di svelare alcuni retroscena culinari… Come potete immaginare, cucinare in una cucina professionale non è semplice e ci vuole molta passione per sopportare la [...]
Melanzane Ripiene con Ricotta INGREDIENTI PER 4 PERSONE 8 melanzane piccole.Per il ripieno: 200 g di formaggio caprino fresco, 200 g di ricotta vaccina,150 g di mollica di pane raffermo, 80 g di [...]
Quando arriva l’inverno ecco comparire nel menù di casa la polenta, noi la mangiamo sempre volentieri sia semplicissima al pomodoro (come la preparava la nonna di G.), con i funghi, il [...]
In una città come Messina, affacciata sul mare Ionio, trovare una cucina di pesce di buona qualità, sia in versione tradizionale sia rivisitata in chiave moderna non dovrebbe essere un [...]
Quei piccoli panini all’apparenza succulenti, quelle coppette gelato, quei cioccolatini fatti così bene: sono in realtà fuorilegge. Ci fanno sorridere quando ci rendiamo conto che sono [...]
un piatto decisamente molto semplice ma altrettanto buono, leggermente piccante, giusto da dare una sferzata alla giornata e dove, assolutamente, bisogna fare scarpetta!CALAMARI IN SALSA [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Su Mazzamurru è una saporita zuppa di pane raffermo, che una volta intinto nel brodo di carne viene successivamente condito con salsa di pomodoro e [...]
A Roma di eterno ci sono parecchie cose. Per esempio i menù fissi. Fissi davvero, nel senso che sono gli stessi, affissati alla porta del locale, da qualche decennio. Noi però non ci siamo [...]
Le marmellate permettono di conservare a lungo grandi quantità di frutta e verdura. Per avere un ottimo risultato bisogna saper scegliere quali ingredienti utilizzare secondo la loro [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Su Pani cun Tamadiga è una golosissima focaccia ripiena di pomodoro fresco, e profumata con basilico, aglio e del buon olio di oliva. E’ una [...]
Questo è un crostino facilissimo da preparare, molto buono e, anche scenografico! E’ quell’ antipastino che, prima di una cena tra amici, riempie già un pò e che, con un bicchiere di [...]
Piatto antico dei Monti della Tolfa territorio a nord di Roma, soprattutto delle cittadine di Tolfa e Allumiere. E’ una delle tante acquacotte della zona, ma più povera chiamata La Trista a [...]
Il carbone vegetale è uno degli ingredienti più utilizzati nel 2016, se vi è piaciuto o cercate altre idee per sfruttarlo in cucina, provate la nostra ricetta della pizza nera al farro, [...]
Si fa presto a dire ‘stasera stoccafissata da Bi’di Gabriella MolliMetti una sera per una stoccafissata da Bi. Sì, da Bi, vale a dire in un luogo che non ti aspetteresti mai di trovare [...]
Questa è la zuppa più famosa della Maremma. La più rustica: quella dei butteri, dei pastori, dei carbonai, preparata nel bosco o in un campo, era composta da pane, cipolla selvatica e qualche [...]
Complici le vacanze natalizie, ho deciso di provare un paio di locali nella mia città, Messina. Tra questi “Lievito“, un format in franchising che ha aperto la scorsa primavera in [...]
Avete mai provato i pomodorini gialli? Sono molto dolci e, rispetto ai pomodori rossi, sono caratterizzati da una totale assenza di acidità. Questo li rende ideali sia in piatti salati, [...]
Immersa in un parco verdeggiante affacciato sui magnifici giardini di Boboli, Villa Cora è un edificio storico, nato a fine Ottocento come residenza nobiliare, luogo di passaggio per [...]
Oggi prepariamo uno sfizioso secondo di pesce ispirato alla tradizione molisana. Chiamato “Arracanato” in Molise ed in tutto il centro sud, il Baccalà cucinato in questo modo viene [...]
Da sempre tra i momenti più attesi dell’anno, il meeting a Villa Crespi ha ormai raggiunto l’hype dei grandi eventi proporzionalmente all’inarrestabile successo televisivo di [...]
“MangiAcerra”: quando il territorio si gusta anche con una pizza.Una serata, presentata da Laura Gambacorta in collaborazione con Tommaso Esposito, esperto di gastonomia e storico [...]
Non si può dire di essere stati in Langa senza una tappa alla Ciau del Tornavento. La storia della “Ciau” inizia nel 1997 e se all’inizio si è identificato come locale [...]
Da quando sono diventata vegetariana mi sono interrogata a lungo sull’utilità o sul piacere di mangiare alimenti vegetali che in qualche modo vadano a sostituire quelli animali, ricordandone [...]
Venezia è forse la città italiana più amata da parte del turismo internazionale. La sua unicità le ha permesso di preservare inalterato il fascino dei secoli di storia che l’hanno forgiata [...]