Chi ha amato David Bowie forse ricorderà il cupo e martellante adagio di “Warszawa”. Non mi sovvengono ora versi, prosa o immagini in grado di trasmettere meglio l’atmosfera e l’anima [...]
Indice La Basilicata è una regione tutta da scoprire. La sua collocazione geografica ne fa territorio caratterizzato da una varietà paesaggistica invidiabile. Dai colli [...]
Ed eccoci alla proposta del secondo piatto per la cena natalizia.Di solito si arriva già pieni a questa portata ed è un peccato sia sprecare cibo che perdere tempo in lunghe preparazioni che [...]
di Gennaro Miele Le piccole realtà vinicole riescono a trasmettere sensazioni intime e dolci, differenti dalla maestosità delle grandi cantine e di vigneti di cui non si riesce a vedere la [...]
di Enrico Malgi L’areale del Vulture rappresenta un territorio unico nel panorama vitivinicolo meridionale, pur utilizzando in maggior parte le stesse uve di Aglianico come avviene ormai in [...]
Il Deutsche Wein Institute ha pubblicato il rapporto 2018 sulla produzione e consumo di vino e bevande alcoliche in Germania, con delle novità non proprio positive per il settore del [...]
La ricetta degli Spaghettoni con Salsa di Crostacei allo Zenzero e Pomodorini Gialli è basata su una bisque ottenuta dai carapaci e le teste di crostacei. Una salsa dal colore rosso [...]
Con noi, l’ Attention Chenin méchant 2017 è stato un buon sodale nello scortare l’ingresso nei nostri palati di un bel risotto casalingo con funghi, ma lo vedo ancor meglio come vino da [...]
Sabato 7 dicembre 2019 il presidente di giuria Alfio Krancic, il noto vignettista (di cui qb è superfan) Valerio Marini, il giornalista e critico d’arte Alberto Gerosa – delegato per la [...]
“La sfida più grande che abbiamo davanti è quella del valore. Abbiamo convinto i consumatori a spendere 10 euro e più per una bottiglia di vino che dura un pasto, non riusciamo a [...]
Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabile Arrosto con pancetta. Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici [...]
Le classiche tagliatelle paglia e fieno con sugo di broccolo romano cotto in padella rese speciali da una quenelle di salmone affumicato . Bianco e verde il classico colore delle tagliatelle [...]
AL LAVORO IL PARCO NAZIONALE CON IL CONSORZIO TUTELA VINI E QUELLO DEL POMODORINO DEL PIENNOLO Sulle falde del vulcano più famoso al mondo si lavora per la nascita di un Distretto [...]
Siamo a Paderno Dugnano, in provincia di Milano,a pochi chilometri da Monza. Da qualche tempo nella quieta periferia meneghina è nata Reginè, la nuova pizzeria di Giuseppe Schillirò. Siamo [...]
di Pasquale Carlo Le uve dell’ultima vendemmia sono state destinate per un passito. Quelle della vendemmia 2015 presero invece la strada delle bollicine, per la produzione di un metodo [...]
di Enrico Malgi Flavio Sartori è un uomo fortemente appassionato del mondo del vino di cui conosce vita e miracoli, trattandosi di un tecnico molto preparato che ha conseguito la laurea in [...]
“They are not long, the days of wine and roses” (Ernest Dowson) I giorni fuggono apparentemente inutili quando non dannosi. Calpesto di corsa il solito sentiero del weekend col cuore in [...]
Indice Con l’inizio di dicembre si comincia davvero a respirare la magia e l’atmosfera del Natale: tra una tazza di cioccolata calda, un addobbo o una luminaria, ogni cosa intorno a [...]
La ricetta del cacciucco livornese è un piatto tipico toscano, una zuppa di pesce nutriente e gustosa. Ha origini povere, tanto che in passato veniva preparata con gli scarti di pesce. Col [...]
E così, commotis hospitibus viginti et adhuc pluribus, tutti complici e in attesa della festa a sorpresa, complici anche le laute vassoiate di salvia fritta, altri sfizi e una quaterna di tappi [...]
È un frutto di buon augurio. Rossa, profumata, dal sapore deciso. La melagrana, con i suoi chicchi piccoli è un ingrediente prezioso in cucina, perché rende originali anche i piatti più [...]
di Simona Mariarosaria Quirino Ettari vitati: 4 Enologo: Raffaele Di Martino Allevamento: spalliera Composizione chimico-fisica del terreno: vulcanica Produzione kg/pianta: da 5 a 6 kg [...]
di Monica Bianciardi Un tempo il vino come molti altri alimenti veniva trasportato via mare come testimoniano i numerosi ritrovamenti di anfore in relitti di navi affondate. Le città costiere [...]
di Carlo Macchi Appena arrivato in Alto Piemonte mi sono cimentato con un sontuoso bollito. Forse non era l’abbinamento ideale ma il Gattinara 2014 di Franchino mi sfrucugliava troppo. Annata [...]