di Antonio Di Spirito I vini di Cantina Roccafiore. Ogni parte d’Italia ha un vitigno d’elezione, che è diventato “tradizionale” e/o “tipico” dopo una selezione operata nel passato [...]
Appius 2015: presentata ieri a Palazzo Bovara in occasione della Milano Wine Week la sesta edizione del vino da favola del Winemaker Hans Terzer. Ricco e generoso come l’annata che [...]
Mariella Belloni Le Cantine Gori partecipano alla 51° edizione de La Barcolana, che ogni anno richiama a Trieste migliaia di [...]
Il 2018 non è decisamente stato un buon anno per il gruppo GIV. I riflessi negativi della vendemmia 2017, cumulati con le difficoltà commerciali del gruppo (soprattutto fuori dai confini [...]
Lavare le patate e lessarle con la buccia per 30 minuti, a partire dall’acqua fredda. Nel frattempo, pulire i calamari, tirando delicatamente le teste in modo da estrarre le viscere. [...]
Le zucchine ripiene hanno un non so che di confortante: sono semplici da realizzare, permettono di variare in base ai propri gusti o ispirazione, piacciono a tutta la famiglia bambini compresi. [...]
12 piatti tipici milanesi per riassumere la cucina di Milano e la sua cultura gastronomica, tra lievitati e pani iconici, pietanze tradizionali a base di carne, risotti, minestre e [...]
Dall'introduzione di "Come vignaioli alla fine dell'estate" di Corrado DottoriEd. DeiveApprodi. Collana Habitus."...Siamo in mezzo alle rovine di Micene, in mezzo a grandi blocchi di pietra che [...]
Il Piemonte è una delle regioni d’Italia più apprezzate dagli amanti dell’enogastronomia, dove il sogno di pasteggiare tra i profumi e i colori delle vigne diventa reale. Oggi Viaggiatore [...]
Comte de Montaigne porta in Italia lo Champagne che risale all’epoca delle Crociate. Lo Champagne, da sempre sinonimo di raffinatezza ed esclusività, ha in realtà radici lontane che [...]
Sono i classici straccetti di vitellone conditi con rucola , scaglie di parmigiano, ma ho aggiunto i ceci croccanti con paprika e cumino.Ingredienti:300 g di fettine vitellone tagliate [...]
Dopo le oltre 25 mila presenze dell'edizione 2018 – con turisti e buongustai di tutte le età e da tutta Italia tra cui quasi 400 camperisti - Pizzighettone Città Murata di Lombardia torna a [...]
di Marina Betto Gran Cuvée Gold 2008 – Metodo Classico si presenta con uno strascico di canditi e ananas disidratato, bocca verticale e fresca, la bollicina ideale con cui festeggiare [...]
di Enrico Malgi Vini Paternoster. La storica azienda ha organizzato in cantina la degustazione in verticale, cioé di più annate della stessa etichetta, di due storiche icone che hanno fatto [...]
Il Seminario Veronelli comunica le eccellenze enologiche che, nell’edizione 2020 della storica guida ai vini italiani, hanno conseguito il titolo di Tre Stelle Oro, Grande Esordio e Miglior [...]
di Monica Bianciardi Creare un vino che sia intimamente collegato ad un territorio, con vitigni autoctoni svariati e semi-sconosciuti richiede una buona dose di coraggio, molto impegno, [...]
Siamo in autunno ed in questi giorni a Milano ha iniziato a fare leggermente più freddo. Anche se non riesco ancora ad ammetterlo, diciamo che è finita la stagione dei pantaloni corti, [...]
Virgilio Pronzati Il 14 e il 15 ottobre si rinnova a Bolzano l’appuntamento con Autochtona. Due giornate per scoprire e degustare le perle più rare del patrimonio vitivinicolo [...]
La missione che mi spinge a testare trattorie su trattorie, essendo a Firenze, mi mette in costante contatto con la fiorentinità. E dato che oggi mi tocca aspettare una mezz’ora prima di [...]
Per un lungo week end, dal 25 al 27 ottobre, la città di Cremona ospita la Festa del Salame, trasformandosi nella patria della tradizione norcina e ribadendo il suo ruolo di territorio [...]
“Più a sud vai, meglio mangi”, il detto vale per tutto il mondo, in Croazia assume un significato particolare. L’isola di Korčula e famosa per i suoi vini bianchi e per la [...]
Terza Festa del Salame: Cremona si prepara a gustare un panino lungo 10 metri in un evento che coinvolge produttori provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Buon [...]
Oggi a Milano proclamati i 25 vincitori del The WineHunter Award Platinum e i 10 per la categoria Old Vintage Collection Ante 2011. Alla Milano Wine Week Helmut Köcher premia le [...]
Osteria Al GiGianca Bergamo di Marco Galetti A pranzo, in Osteria, propongono una colazione di lavoro che comprende due piatti (cacio&pepe e rollè di pollo) dolce del giorno (salame al [...]
Ormai viaggio soltanto per sedermi a tavola. Macino chilometri con l’unico scopo di visitare i luoghi del cibo e del vino. Conosco le città e i Paesi attraverso i loro ristoranti. Ogni [...]