Scopeto è un bellissimo e caratteristico borghetto risalente all’anno 1400, situato sulle pendici della "Montagnola Senese", un territorio collinare ricoperto da lecci, castagni e querce.Gli [...]
Serata all’insegna del buono e sano a Corno di Rosazzo. Centocinquanta persone riunite (evento sold out) per conoscere e degustare negli spazi dell'azienda Cadibon produzioni biologiche del [...]
di Enrico Malgi La falanghina è coltivata da secoli sul territorio molisano, come accade nel confinante Alto Sannio anticamente facente parte del “Contado Molisio”, e così pure [...]
Nel caleidoscopio di etichette Della Volta questa volta incocciamo il Rosè, o forse più opportunamente dire: “un” rosè. Si tratta di un Lambrusco di Modena Spumante, Metodo [...]
Aprendo “L’angolo dell’Harry’s Bar, incontri, ricordi, consigli, confidenze, segreti del più celebre albergatore italiano”, dovesse mai capitarvi d’incrociare il libro di [...]
Quale cibo si abbina meglio al Moscato d'Asti? Ecco alcuni dei nostri abbinamenti preferiti con questo vino nettarino di origine piemontese.
Riedel è leader mondiale nella produzione di oggetti in cristallo per la degustazione del vino ed è costantemente impegnato nel proporre novità che soddisfino le esigenze dei più [...]
C’è chi è ancora legato alle categorie più rigide, tipo pesce-vino bianco e carne-vino rosso. E chi, come noialtri qui, si mette in testa di fare abbinamenti sensati tra cibo e birra. Non [...]
Longarini al sugo, pizza fritta e pizza al forno. Cretone si fa in tre! Un fine settimana interamente dedicato ai migliori prodotti tipici locali e a ricette della tradizione antiche come [...]
Ossobuco di tacchino piatto economico saporito L’ossobuco di tacchino piatto economico saporito è un secondo gradevole facile da preparare. Il costo di questa carne è davvero molto [...]
La bella stagione è arrivata e il richiamo di un pranzo in terrazza si è fatto sempre più irresistibile. Stiamo parando della Terrazza Gallia ovviamente, una delle più esclusive di Milano, [...]
Harold e Maude. Se non avete visto “Harold e Maude” procuratevelo. È un film dei primi anni settanta che racconta una storia tenera e strampalata. Harold è un diciottenne ricco e stanco [...]
L’invito di assaggiare le 5 etichette di Oltrenero, tra cui una in anteprima e un'altra introvabile, non si poteva rifiutare. Finora ne conoscevo una sola, il Cruasé (un rosé), ma ho [...]
di Enrico Malgi Pian piano Pippo Greco, giovane enologo e produttore vitivinicolo di Agropoli, si va affermando sempre di più nel Cilento. Da quando è tornato a casa carico di esperienze [...]
di Chiara Giorleo Come sta evolvendo la comunicazione in Italia e all’estero? Come l’offerta formativa, oggi molto più ampia, può influire e sta influendo sul trend della comunicazione del [...]
La svalutazione del 2% della corona svedese a cancellato quella che poteva essere una piccola crescita in euro dell’import (e consumo apparente) di vino in Svezia, comunque sotto il ritmo di [...]
260m s.l.m. Nel punto più alto del Collio, precisamente in loc.Scriò. Ospita il nostro gruppo di wine lovers qbisti l’azienda Tenuta Stella (Dolegna del Collio -Via Sdencina1), una [...]
Lontano dalla vulgata pragmatico/industriale/leghista della prima ora, il Veneto, anche quello del vino, è un universo composito e stimolante dove vale tutto e il contrario di tutto. I veneti [...]
L’argomento è impopolare, se non addirittura scabroso. Nella nostra società pullulante di fini assaggiatori, di degustatori provetti, di filosofi del vino, docenti e organizzatori di corsi [...]
Abbiamo inserito questa segnalazione dell'appuntamento Mare e Vitovska del 15 e 16 giugno 2018 al Castello di Duino nella nostra sezione "Non solo vino": e a buon diritto. Infatti accanto alla [...]
di Enrico Malgi Ed anche questa è fatta! Nicola Campanile può finalmente tirare un grosso sospiro di sollievo insieme con tutto il suo instancabile staff di Radici del Sud, Salone dei Vini e [...]
Indice Le Langhe sono una zona decisamente votata a quanto di buono l’Italia abbia da offrire: non solo vino, ma anche grandi tavole a cui sedersi per mangiare le eccellenze del territorio [...]
Il pregiudizio è un meccanismo mentale simile ad una scorciatoia che non porta da nessuna parte. La imbocchiamo convinti di accorciarele distanze, saltare faticosi apprendimenti e arrivare [...]
Il mondo del vino, sicuramente uno dei piaceri più apprezzati dagli italiani. Il vino è infatti una delle componenti più preziose per la nostra tavola: è una bevanda ideale da abbinare al [...]
Mariella Belloni Prime Alture, il progetto familiare di Roberto Lechiancole nato poco più di dieci anni fa tra le prime colline di Casteggio, nel pavese, compie un nuovo significativo [...]