Un ottimo 2017 per la Cantina Santa Venere Dopo le diverse menzioni positive da parte di alcune tra le migliori riviste specializzate straniere, l’Azienda calabra Santa Venere ottiene [...]
Le vignette di Spirito di Vino 18 years sono protagoniste del Natale udinese sino a domenica 7 gennaio 2018. La mostra ospitata nella prestigiosa location del Piano Nobile di Palazzo Morpurgo [...]
Con il freddo che avanza Ennio Furlan, chef cocorum, ci suggerisce un brulé un po' diverso, ma sicuramente da provare. Servono due mele e due pere sbucciate da tagliare a spicchi non troppo [...]
Fiano, Fiano, Fiano. Di Avellino docg. Un grande bianco che avrebbe bisogno di più aziende che credono nelle sue potenzialità evolutive. Sicuramente un vino che migliora con il passare degli [...]
di Monica Bianciardi Verticale storica che apre le porte su uno dei vini più prestigiosi della storia del vino, quelli degli Zar della famosa cantina di Massandra.Trasportati in una [...]
Cosa c’è di più sacro del panettone a Natale? È ormai un’istituzione nelle case italiane e, nel tempo, è diventato un acquisto quasi obbligatorio durante le festività e non solo, [...]
“Passato il ponte dell’Immacolata, la domanda, anzi le domande, diventano d’obbligo: che prepariamo il giorno di Natale? E per la vigilia? Quanti siamo a tavola? Da nord a sud le [...]
Il mondo del vino sannita si ritrova a Solopaca per il tradizionale appuntamento di ‘Sannio Top Wines’, manifestazione in cui il Sannio Consorzio Tutela Vini e la Coldiretti [...]
Giovedi 14 dicembre 2017 – ore 17.00 Sala Conferenze Cantina di Solopaca Via Bebiana, 44 – 82036 SOLOPACA BN ITALY Scarica in PDF L'articolo Convegno a Solopaca| Le novità del Testo [...]
Gnocchi al Sagrantino ricetta umbra Gnocchi al Sagrantino ricetta umbra o più precisamente ricetta tipica della zona di Montefalco. Il Sagrantino di Montefalco è un vino pregiato prodotto [...]
Un tempo – Goldoni docet – le famiglie benestanti andavano “in villeggiatura”: con l’arrivo dei primi caldi la casa si riempiva di pacchi e valige e tutta la famiglia, servitù [...]
Le pere al vino rosso sono un dessert al cucchiaio molto delicato e dal sapore intenso perfetto per una bella cena formale con le spezie diventa particolarmente presente sulle tavole delle [...]
Correva l’anno 1947, il Chianti si faceva con uve a bacca nera e bacca bianca, infiascandolo in generosi recipienti avvolti nella paglia, per berlo giovane e trarne energia per affrontare la [...]
Un’azienda fra le più antiche al mondo. Una dinastia di acetieri giunta alla 17esima generazione. Tutto questo è oggi racchiuso nel Museo di famiglia. “La perfezione degli aceti detti [...]
Straccetti di pollo al tartufo. Tornata da una vacanza a Gubbio, ho portato come souvenir qualche piccolo tartufo acquistato da un ristoratore locale che raccoglie il prezioso tubero per poi [...]
Quella che potrebbe sembrare una formula matematica in realtà è un binomio, quasi una simbiosi fra Calcata, il grazioso borgo medievale nel parco del fiume Treja in provincia di Viterbo [...]
Due giorni a spasso nella Lessinia, tra Verona e Vicenza e quasi cento assaggi dopo, possiamo dire che il Durello non è ancora pronto al confronto con le più importanti zone spumantistiche [...]
Il rosé accompagna le feste con una proposta nei locali di Verona. Cristoforetti, Consorzio: “vino per tutte le stagioni. In settembre +70%” A Verona il Natale si tinge di Giallo e [...]
Spèrgola, uva bianca innestata nella storia agricola e umana della provincia di Reggio, forse il più reggiano dei vitigni – assieme al Lambrusco di Montericco, forse, e al Picòl Ròs, [...]
Tutto si può dire tranne che il valtellinese, nell’immaginario collettivo, sia un compagnone. Gente del nord, schivezza declinata in mille sfumature, dal carattere impervio dei montanari al [...]
Quando c’è qualcosa da festeggiare, che sia un compleanno, una cerimonia o l’inizio del nuovo anno, è il momento ideale per tirare fuori dal frigo proprio quella bottiglia di [...]
Anteprima del 50esimo della Fieste dai Nemoraz dal Purzit. Mezzo secolo di cultura gastronomica friulana. A Porpetto, alla Tavernetta da Aligi. La cinquantesima edizione di una festa [...]
Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la Giornata dei pani dolci.I Pani dolci sono impasti lievitati arricchiti con frutta secca, spezie e canditi, ne troviamo presenti in tutte le [...]
E’ la più famosa alternativa al panettone. Senza uvette e canditi, ugualmente morbido e dolce. Ci sono tanti modi per gustarlo. Ecco qualche consiglio: 1. Scegliere il peso giusto: [...]
di Chiara Giorleo Come sta evolvendo la comunicazione in Italia e all’estero? Come l’offerta formativa, oggi molto più ampia, può influire e sta influendo sul trend della comunicazione del [...]