Uve: piedirosso Fermentazione e affinamento: acciaio Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Nel corso degli anni abbiamo visto Casa Setaro crescere. Crescere come famiglia, con i piccoli Vincenzo e [...]
Al 46° Vinitaly i formaggi della Latteria di Soligo saranno 'Wine's best Friends' per i prodotti della Cantina Beato Bartolomeo di Breganze.Torcolato Classico 2008 e Torrione di Breganze [...]
Una tiratura limitata per l'etichetta di Barolo Riserva della cantina Gianni Gagliardo, con le etichette firmate dall'artista Rocco Forgione.Solo 100 bottiglie, di Barolo Riserva DOCG Preve di [...]
Gancia partecipa alla I edizione di 'OperaWine - Finest Italian Wines: 100 Great Producers', il Grand Tasting dei 100 migliori produttori di vino italiani, che sabato 24 marzo a Verona, nella [...]
Elegante, complesso, senza compromessi. Nasce nel miglior terroir di Montalcino grazie al lavoro e una squadra affiatata che ha saputo, negli anni, creare vini indimenticabili.Con il cru Vigna [...]
Nelle Marche si produce un vino da alcuni definito "la marmellata più buona d'Italia", a seconda di chi la pronuncia, la definizione è da considerarsi positiva o negativa, tutto sommato nel [...]
Télos Il Rosso, Valpolicella Superiore senza solfiti aggiunti, e Lilium Est, l'Amarone Riserva di Tenuta Sant'Antonio, saranno le due grandi novità in presentazione e in degustazione.Un [...]
La Fortuna, un brunello di Montalcino di cui si parla molto: 18 ettari vitati, divisi in due corpi, a circa 300 metri sul livello del mare. La vinificazione è classica, senza uso di lieviti [...]
Il frequente ab-uso (in senso etimologico) della parola terroir per promuovere le degustazioni nei tempi moderni mi aveva quasi convinto che la sua presenza o quella della parziale traduzione [...]
L’inizio di questa storia mi piace immaginarlo così: con un turbine dai grandi occhi scuri che corre fra i filari su per le ripide colline vulcaniche di Gambellara. Un bambino cresciuto [...]
Uve: Greco Bianco 60% Montonico 40% Fascia di Prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e affinamento : surlies in acciaio I primi raggi di sole, le giornate più lunghe e voglia di sud. Avvisaglie [...]
Sandro Boscaini ha le idee molto chiare sull’Amarone. Il patron della Masi sa unire passione e ragione nei discorsi come nei vini. La degustazione che ha organizzato all’hotel [...]
“Andare sui colli” generalmente significa, per padovani e limitrofi, fare la domenicale gita fuori porta riempiendo l’auto di amici intorpiditi dai primi caldi oppure di zie maculate dai [...]
Villa Sandi, celebre per il suo Prosecco, firma la Festa del Papà con la prestigiosa Grappa Marinali invecchiata 10 anni e ottenuta dalla distillazione di una miscela di vinacce delle più [...]
Il Chianti Classico è una zona abbastanza ampia. Si estende lungo le colline che da Firenze portano verso Siena, attraverso un paesaggio tipicamente toscano: boschi, olivi e tante vigne ad [...]
A Vinitaly 2012, martedì 27 marzo (Sala C-Pad. 8/9, ore 10.30/13.00) la Cantina Valpolicella Negrar presenta ufficialmente il 'progetto Espressioni', per andare oltre l'Amarone."Il futuro [...]
CASERTA. La Mozzarella di Bufala Campana Dop ha trovato marito. Lo sposo ideale è il bianco friulano “Lupi Terrae Friuli Grave 2010” Igt Venezia Giulia di Borgo delle Oche (blend di [...]
Reduce da una pesantissima gastroenterite, sono qui, pallida e "sfatta" come una pezza lavata....ma mi sto riprendendo di ora in ora....tra l'altro sono stata anche a lavoro oggi, visto che è [...]
Un vino friulano è stato proclamato vincitore al “Bufala & Wine Wedding”, il vino in questione è il Lupi Terrae Friuli Grave 2008 Igt Venezia Giulia di Borgo delle Oche (blend di [...]
A Cerea (Vr) dal 24 al 26 marzo 2012 la nona edizione di 'ViniVeri 2012 - Vini secondo Natura' manifestazione dedicata ai vini naturali.120 vignaioli e produttori agroalimentari provenienti da [...]
Due importanti novità: Lison Classico DOCG e Raboso Malanotte del Piave DOCG. Presentazione a stampa e pubblico: lunedì 26 alle ore 11. Pad 4 - stand E5.Due importanti novità per San [...]
Vini buoni per pochi euri, epifania frequente sull’isola rettangolare. Fùili, tra questi. E dall’impianto non banale: rese da 50 q.li, tre quarti di Cannonau ad alberello (saldo [...]
Firenze è una città strana. Oscar Farinetti (Eataly – di cui parleremo prossimamente) per descriverla ha usato una metafora splendida ed azzeccatissima: “Firenze è come un fico [...]
La Mozzarella di Bufala Campana Dop ha trovato marito. Lo sposo ideale è il bianco 'Lupi Terrae Friuli Grave 2010' Igt Venezia Giulia di Borgo delle Oche (blend di friulano, malvasia e verduzzo [...]
I risotti mi riescono piu’ tosto bene perche’ ho affinato la tecnica di cottura negli anni e si sa’ nel risotto la cottura e’ tutto. C’e’ spazio per la [...]