Due prestigiosi marchi del Made in Italy si preparano con stile ed eleganza alla fine del mondo profetizzata dai Maya. Secondo il calendario Maya il mondo terminerà il 21 dicembre 2012.Duca di [...]
Permettetemi una piccola introduzione, e anche qualche cedimento a gongolamenti, ve lo prometto solo per questa volta, solo per questo post.La crostata è stata il mio incipit, il mio cavallo di [...]
Le barrique usate per l’affinamento del vino, non durano a lungo. Il loro ciclo si conclude dopo due anni e, a malincuore, vengono portate al macero. I sedimenti e il vino stesso [...]
La tredicesima edizione della manifestazione si svolgerà sabato 21 e domenica 22 aprile a Seravezza in Versilia. Tra le novità la riscoperta del formaggio 'Bruschin di Vado' e l'olio d'oliva [...]
Regioni non sempre seguite con attenzione, grafiche originali (Murales) e nomi impronunciabili per ricordare la locale tradizione albanese (Casa Maschito). Ecco il mix di degustazioni che vi [...]
La cura delle piccole cose quotidiane è il segreto di chi quando alza lo sguardo sa vedere l’orizzonte, anche se molto lontano. Laherte Frères è il nome della Maison dei fratelli [...]
Di solito non parliamo dei vini prima della loro uscita in commercio ma ogni regola ha le sue eccezioni e la riserva Montegiachi 2009 degli Agricoltori del Geografico è veramente un Chianti [...]
Uno degli assaggi più appassionanti e curiosi di quest’anno a Vinitaly è stato l’insolito tandem campano-friulano tra vitigni autoctoni delle produzioni di Feudi di San [...]
A Calalzo di Cadore la giornata di formazione per operatori del turismo curata da Enaip Veneto nell'ambito del progetto Interreg IV Italia Austria. In cattedra lo stellato patron del ristorante [...]
Il Banyuls è un vino AOC (appellation d’origine controllée) prodotto intorno a Banyuls-sur-Mer. Le vigne vecchie da cui si produce il vino dolce naturale si trovano in forte [...]
L’annuncio su Facebook la settimana scorsa: al Pizzarium giornata di degustazione dei casatielli Bonci style. Il casatiello, come da tradizione, dovrebbe essere consumato il giorno di [...]
La Rinaldi di Bologna presenta i vini di Gianni Gagliardo, di cui nel 2012 ha acquisito la distribuzione per il mercato italiano. Molto ampia la gamma dei vini distribuita da Rinaldi.Nel 1972 [...]
Ve l’avevo promesso e allora eccoci a riparlare di questa piccola azienda del lucchese. Luca d’Attoma è una certezza, uno degli enologi di cui fidarsi, a cui rivolgersi quando ci si [...]
Piazza Margana è uno degli angoli più intriganti di Roma, vicinissima a luoghi in cui spesso imperversano traffico e caos e nonostante ciò silente e semivuota, circondata da palazzetti [...]
[Mario Plazio] Una cenetta in casa con alcuni amici è stata l’occasione per assaggiare alcuni vini del Friuli che avevo in cantina e che mi sono stati affidati dall’Osteria Devetak (se [...]
[Angelo Peretti]Mi sento un po' come un traditore della patria, ma che volete farci, la tentazione era irresistibile. Sì, perché il Vinitaly sarà anche la fiera del vino italiano, ma io sono [...]
In aprile al Ristorante Santa Elisabetta dell'Hotel Brunelleschi di Firenze tre serate tematiche con vini dell'Azienda Agricola San Felice e menu in abbinamento.Ogni mese da marzo a giugno, il [...]
Successo di critica e di pubblico per l'innovativo metodo di vinificazione senza solfiti aggiunti Purovino, presentato per la prima volta alla 46° edizione di Vinitaly.Il brevetto [...]
Intorno ai vini da invecchiamento sta crescendo sempre maggiore interesse, e non solo tra gli addetti ai lavori. In alcuni casi, stappando una bottiglia di trenta o quarant’anni fa si può [...]
Ha chiuso ieri Agrifood Club, alla Fiera di Verona con Vinitaly, Sol ed Enolitech dal 25 al 28 marzo 2012. Agrifood Club e Golosario 'missionari del gusto' nel mondo per il top [...]
Ad aprile sull'Altopiano i corsi di formazione per operatori del turismo curati da Enaip Veneto nell'ambito del progetto Interreg IV Italia Austria. Protagonisti i prodotti locali. Domani la [...]
Ho perso per un attimo il filo del blog... in effetti non pubblico dal 19 marzo, ma sono stati giorni intensi, comprensivi di una torta su commissione che mi ha fatto venire voglia di provare a [...]
La settimana scorsa ero all’AIS Roma per la degustazione sulle 6 vecchie annate di Barolo Borgogno: 1961 – 1967 – 1978 – 1982 – 1988 – 1996Un marchio storico, fondato nel 1761 da [...]
Iniziative Coldiretti Asti al Vinitaly 2012. A Verona le degustazioni della Barbera 2011 e due importanti convegni.Da domani, domenica 25 marzo e fino a mercoledì il mondo enologico [...]
Milano, 23 marzo 2012. Torna a Vinitaly 2012 la raffinatezza e l’eleganza del San Michele di Poggio L’Apparita; all’interno del Padiglione D – Area Maremma Wine Shire – Stand [...]