Menù d'autunno d'eccezione in collaborazione con Slow Food Caserta, nel suggestivo borgo di Casertavecchia alle 20,30. castagne, zucca, mele annurche, conciato romano, nocciole sono soltanto [...]
Una lasagna coi controfiocchi.... non c'è che dire. Ma questa volta la cuoca ci teneva particolarmente! Ormai in tutto questo tempo, penso che abbiate capito che la cuoca donna estremamente [...]
Quest anno come vi sarà già parso di notare la sto prendendo mooolto ma mooolto alla larga. Gli ebelskivers sono una ricetta danese, piccoli pancakes a forma di sfera che si preparano [...]
La fiducia sembra una cosa così seria e importante che facciamo attenzione a come utilizzarla. Non ci rendiamo conto però che la fiducia, volendo o non volendo, la utilizziamo ogni giorno [...]
Ricette con castagne: come cucinare le castagne con 6 ricette autunnali, facili e veloci, dalla vellutata al dolce, passando per tortelloni vegani e risotto.
Ciao vegamici! Questa mattina ho deciso di accettare che siamo in autunno, che domani verrà buio presto, e che dovrò vestirmi più pesante; e se devo pensare al freddo uggioso tempo che ci [...]
La mia vita si riassume in pochi gesti ed ancor meno parole.Una valigia sempre pronta, valanghe di padelle in attesa, piedi allenati a camminare, mani discretamente solerti, schiena a [...]
La notizia è un catalogo dei prodotti che Slow Food ha salvato da fine (quasi) certa, i famosi presidi italiani e internazionali, fotografati da Oliviero Toscani. C’era un tempo in cui [...]
Il piatto che rappresenta solo nominandolo la festa, il pranzo con i propri cari, quello che assapori e al solo pensiero nasce l'acquolina è rappresentato dal pasticcio o più propriamente [...]
Autunno, tempo di foliage, castagne e funghi! Andar per funghi mi è sempre piaciuto, anche perché solitamente avevo una fortuna sfacciata. Il mio bosco preferito, che purtroppo oggi è stato [...]
CENA DELL’ALLEANZA CUOCHI E PRESÌDI RISTORANTE GLI SCACCHI CASERTAVECCHIA 31 OTTOBRE 2014 ore 20.30 MENU Fritto e al forno: variazioni col pomodorino del piennolo. Papaccella napoletana [...]
Facciamo che qui lo dico e qui lo nego. Io il 16 di Agosto, da anni ormai e sono ancora a piede libero, metto su le canzoni di Natale. Dal 16 Agosto fino all’ Epifania. Che vi devo [...]
La vellutata di zucca e castagne piccanti è una sfiziosa variante della classica zuppa di zucca: ecco una ricetta facile per preparare un gustoso primo vegano.
Vico Equense- Appuntamento per sabato prossimo 25 ottobre a Le Axidie con il maestro Sal De Riso, che per l'ultimo incontro del ciclo SweetlyAxidie 2014, dedicherà il corso alla realizzazione [...]
Biscotti al cacao con castagne e amarettiDopo aver fatto la torta di castagne e mandorle e aver ottenuto un ottimo risultato, la focaccia con le castagne e noci, altrettanto buonissima, mi erano [...]
Torniamo a parlare di pane, di un pane semplice (che poi, è mai il pane un affare complicato?), di una pasta madre che resiste ai miei ripetuti tentati omicidi, di semi vari tanto amati. [...]
Ottobre è il mese in cui sono nata.E' il mese che amo.E' il mese dei colori caldi.E' la stagione dei primi freddi.E' il tempo delle mele e delle castagne.Delle zucche e dei chicchi d'uva.Quei [...]
Correva l'anno 1970 quando nel ristorante Alle Beccherie di Treviso nasceva quello che oggi è il dolce più famoso nel mondo: il tiramisù. Ad inventarlo fu lo Chef Loli Linguanotto che con [...]
Oggi posto e basta che ho il cervello stanco da discussioni infinite.Il fatto è che il mio vero sogno sarebbe quello di vivere chiusa in solitaria in una cucina, senza dover parlare con nessuno [...]
. Potete avere farina di castagne? Allora, un consiglio: con quella dolcissima farina preparate ai vostri ragazzi, per l’ora della merenda, un bel castagnaccio che, sulla tavola, li [...]
C'è chi va a funghi nel bosco e chi se li produce a casa, potrebbe essere questo il motto di questo post, un idea proposta al Sial 2014 a Parigi. C'è molto di più dietro quest'idea c'è il [...]
Le cose che nel tempo ho lasciato incompiute è come se ogni tanto riemergessero per dirmi “…e allora? Vuoi portarci a termine o resti ancora li a far finta di niente? Noi siamo qui…” [...]
Ingredienti 280-300 gr. di casarecce (o altra pasta corta: penne, maccheroni, fusilli), 300 gr. di castagne, funghi porcini freschi, 100 gr. di guanciale, una cipolla, brodo di carne, sale e [...]
Già abitare a Conversano, tra il mare e le prime alture della Murgia è una gran fortuna, ma se poi avete un ristorante con il Pasha sotto casa, beh allora c’è qualche squilibrio nella [...]
Frutto molto amato nella nostra penisola la Castagna è consumata tradizionalmente al vapore, lessa o sulla brace. Chi di noi non ha mai assaggiato una bollente caldarrosta, riscaldandovi le [...]