Appena li ho visti sul blog di Simona ho pensato: li faccio ma voglio elaborare una versione vegana, la sfida era sostituire i 3 tuorli e nel blog di Alessandra, “collega” di [...]
C’ era già stata qualche tempo fa una ricetta di cinnamon rolls da queste parti, una versione monodose nei pirottini da muffin. Del resto di dichiarazioni d’ amore folle alla [...]
E sono solo ingredienti di stagione, tutti, dal primo all'ultimo!Ingredienti che profumano di bosco, di semplicità e non chiedono neanche cottura per non perdere nulla, né consistenze, né [...]
Quei giorni perduti a rincorrere il vento a chiederci un bacio e volerne altri cento un giorno qualunque li ricorderai amore che fuggi da me tornerai un giorno qualunque li ricorderai amore [...]
Una gita per boschi alla ricerca dei frutti dell’autunno – funghi e castagne – particolarmente fortunata? Allora avete gli ingredienti per un perfetto risotto ammazzaserata: il [...]
È la stagione delle castagne! Gli usi di questo nobile, nobilissimo frutto sono come si sa molteplici, da quello povero e contadino (castagnaccio, farina per le meravigliose trofie) al [...]
La zuppa di cipolle e castagne con Gruyère DOP è la mia prima ricetta per il contest sui formaggi svizzeri di quest’anno #noiCHEESEamo , il cui tema è “Le ricette del [...]
Trovate la ricetta originale suINGREDIENTI PER 4 PERSONE: 250 g di castagne, 150 g di fagioli -borlotti secchi crudi, 15 cimette di broccoli, 1 scalogno, 1 spicchio di aglio, 1 [...]
Ricordo che quando ero piccina e mi mandavano al forno a comprare il pane, tornando a casa non facevo che abbracciarlo e “strizzarlo” : ) Perchè quello che mi è smpre [...]
L’arrosto di prugne e mele, una ricetta che sembra estera ma non è Parrebbe quasi un secondo nordeuropeo, invece è italianissima la ricetta di questo arrosto di prugne e mele preparato con [...]
L’inverno non è certo una stagione solo bianca per via della neve (e, anche se fosse così, avrebbe senza dubbio il suo fascino). Molti sono i colori dell’inverno: l’arancione di [...]
Urca.... quest'anno me lo stavo perdendo. Troppi pensieri. Troppi lavori in corso. Ma oggi... oggi è il compleanno del blog. Il mitico blogversario :) Un altro 12 novembre, che dal 2008, ha [...]
Il vento così forte faceva svolazzare le foglie colorate in un vortice variopinto, Leopoldina lo guardava ammirata e non riusciva a muoversi... Sembrava che ci fosse un tocco di magia, [...]
Un goccino d’olio o un tocchetto di burro? Questo è il dilemma… delle mamme! Sicuramente leggendo il titolo di questo post, ognuna di voi avrà pensato di avere la risposta bella e pronta [...]
I cosiddetti “necci” sono una ricetta tipica della mia zona. Ho visto che nel blog ci sono già un paio di versioni ma qui vi propongo la mia, con qualche suggerimento per il consumo [...]
"Il terribile, Fred, tesoro, è che sono ancora Lullaby... la Lullaby che ruba uova di tacchino e che, appena può, scappa nella prateria... solo che adesso lo chiamo avere le paturnie." Holly [...]
considerando la farina di castagne il pane dei poveri... ottima nel castagnaccio e volendo fare una cosa un po' diversa.... e ve la riporto in evidenza perchè, dopo 2 anni, l'ho rifatta [...]
Quando mi prendono le voglie non ce n'è per nessuno: devo soddisfarle. Possibilmente subito. Questa marmellata di castagne - o crema che dir si voglia - è una delle mie droghe preferite, e [...]
Normalmente quanto si intende tessere l'elogio di un locale visitato si comincia con darne le coordinate(indispensabili!!!) per poi procedere a decantare l'estetica del luogo, il contesto che lo [...]
Stamani niente torte, niente forno acceso, niente foto. perchè? innanzitutto c’è una luce da schifo, e non voglio ripete l’esperienza dei Cookies al muesli e cocco, dove fare le [...]
Tre ingredienti: il lago di Garda, di una bellezza struggente sotto il sole, delicata sotto la pioggia, malinconica con la nebbia. Un paese molto attivo che ha costruito la propria [...]
Di parole sulla farina di castagne ne son state spese a milioni in questo blog dal nome palesemente evocativo. Eppure ci sono ancora moltissime ricette che preparo con la farina di [...]
Il monte bianco è un dolce classico della tradizione che possiamo preparare anche con l’aiuto del Bimby. Ecco la ricetta facile e veloce per un dessert che è sempre molto amato. Il [...]
L’oca porchettata è una preparazione tipica del periodo della mietitura e viene fatta nelle case di campagna utilizzando i forni a legna; il grasso recuperato si utilizza per cucinare [...]
. Avete mai pensato a quanti luoghi portanno il none di San Martino? Paesi, sorgenti, grotte, valli, torrenti: poi anche molti uccelli: il martinello, il martinaccio, il martin pescatore, il [...]