Periodo di castagne, di caldarroste abbrustolite da tenere calde calde tra le dita intorpidite dal freddo, periodo di colori accesi e di ricci tra i boschi, periodo di Mont blanc e di [...]
Sbarcato maxi-gregge da mille pecore in dono da pastori sardi. Dopo le prime case è stato consegnato a L'Aquila anche un maxigregge di quasi mille pecore che gli allevatori sardi hanno donato [...]
E' stata celebrata domenica scorsa 15 novembre la Giornata del Ringraziamento nel comune di Piana di Monte Verna. L'iniziativa, promossa dalla Cia di Caiazzo (Caserta) ha visto la partecipazione [...]
Le caldarroste finiscono sulle tavole di oltre un italiano su tre che apprezza il frutto piu' caratteristico dell'autunno, spesso in compagnia di un bicchiere di vino novello che aiuta a [...]
Se il Montepulciano d’Abruzzo fosse un calciatore sarebbe un grande fantasista, capace di invenzioni e giocate straordinarie, giocate di classe, essenziali a volte anche banali, [...]
Immancabili sulle tavole degli italiani in autunno anche in abbinamento al vino novello. Nonostante il calo stimato del 10 per cento la produzione nazionale delle castagne dovrebbe raggiungere i [...]
ANDRIA, CANTINE RIVERA, PUGLIA, sto riorganizzando un po' di appunti e sono pronto a partire per Castel del Monte,...
riceviamo da officine gourmet (officinegourmet.blogspot.com) e volentieri pubblichiamo.L’AGLIANICO L’Aglianico è un vitigno tipicamente meridionale coltivato per lo più in Campania e [...]
Neve sui Sibillini e freddo porco a Cupra. Vendemmiata oggi anche l'uva da appassire per il solera 99. Al Cityper di Jesi (gruppo Auchan) ho visto alcuni prezzi (per bottiglie vetro 0,75 l.): [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Miti e leggende attorniano la storia di questo prodigo vitigno autoctono pugliese, rendendo il vino prodotto prospero di interesse. Dal punto di vista geografico la Puglia è paragonabile ad [...]
Fugati, almeno in parte, i dubbi di Grande Livella di questo grande produttore: l’aglianico chiamato in purezza non è domo. Qualche sano spigolo al naso, una bella e strascicata acidità [...]
Problema: c’è da scegliere il nome per una nuova DOC: voi a cosa dareste la precedenza, al territorio o al vitigno? Non affrettatevi a dire “territorio” se siete quelli che [...]
Poche macchine fotografiche hanno il fascino delle vecchie reflex biottiche. E fra queste le Rollei, prodotte dalla Franz e Heidecke, hanno sicuramente un posto d'onore, basti pensare a quanti [...]
Redazione di TigullioVino.it Avrà luogo in due tra le più suggestive località delle Puglie - Castel del Monte (Barletta, Andria, Trani) e Cellino San Marco (Brindisi) - la [...]
Siamo giunti a Calliano (Trento) nel palazzo quattrocentesco dove Eugenio ha la cantina di affinamento, accompagnati da alcuni amici, tra i quali due produttori della Valpolicella, Gian Paolo [...]
Vitigno autoctono a bacca rossa della Puglia che negli ultimi anni sta recuperando il terreno perso nei confronti di altri vitigni della regione più conosciuti come il Primitivo e il [...]
Mario PlazioÈ già da qualche annetto che il Consorzio Tutela Vini di Soave organizza degustazioni a tema attorno ai vini bianchi. La cosa è fatta estremamente bene (e questo è tutt'altro che [...]
Redazione di TigullioVino.it Due week end all’insegna della natura, del turismo rurale e della cucina di territorio. Il tutto condito da un filo, sano e genuino, di olio extravergine [...]
Pietramora 2001 Riserva Fattora Zerbina. ***++. Sangiovese di Romagna Superiore in purezza, fatto da vigne vecchie. Uno dei prodotti più celebri e lodati della Romagna. Il [...]