Ci sono quei giorni in cui mi è così chiaro di essere figlia degli anni 80. Sono quei giorni in cui non potrei fare a meno della maxi frangia che mi cade sugli occhi, di un paio di [...]
Sbrisolona, nome davvero molto “lumbard”, non occhieggia per nulla al grande pubblico nè ad un senso estetico urban-chic. Sbrisolona evoca qualcosa di piuttosto grossolano, informe, [...]
Domenica 1° marzo secondo appuntamento di “8rto X 4uattro”, il format ideato dai giornalisti enogastronomici Laura Gambacorta e Giampiero Prozzo per l’agriturismo Casa Lerario di [...]
Da qualche mese è nata in me una vera e propria passione per le ricette di Ottolenghi. Adoro tutte le sue proposte. Le ricette a mio avviso, in senso generale e quindi sia le mie e sia quelle [...]
Credo capitino a tutti delle giornatine un pò così…giornatine dove la voglia di fare è pari a zero, dove si arriva stanchi da un periodo particolarmente intenso e stressante, dove si ha [...]
Come sempre a Carnevale si abbonda in fritti…di solito preparo i krapfen (bomboloni) il giovedì grasso e i crostoli il martedì. Questa volta ho voluto provare le tue chiacchiere: sono [...]
Avete ragione, il Carnevale è già passato in quasi tutta Italia, ma non da queste parti. In provincia di Milano la festa è iniziata ieri e terminerà domenica, ciò significa che per [...]
Ebbene, queste frappe sono davvero buone!!! La cosa che mi piace di più è che sono ultrasottili… una meraviglia :-)
Allora? Il profumo delle spezie vi ha raggiunto? Ha rapito i vostri sensi? Non ancora?? Beh, questa è la ricetta che vi farà cambiare idea! Se avete in programma di preparare un aperitivo [...]
Ricetta controtendenza, niente castagnole, frittelle, chiacchiere o bugie di Carnevale bensì, una morbida e delicata torta rovesciata di clementine facile e veloce da realizzare per la [...]
Carnevale è arrivato, le ricette sono state scelte e preparate ed adesso non ci resta che metterci tutti a tavola. Dato che anche l’occhio vuole la sua parte dobbiamo cercare di addobbare a [...]
Tipici per lo più della Basilicata , dove rappresentano uno dei dolci carnevaleschi per eccellenza , ma conosciuti ed apprezzati anche in Campania , Puglia e Calabria , dove vengon però [...]
La dieta vegana e vegetariana sono molto seguite, negli ultimi anni sono sempre più numerose le persone che decidono di dire addio a carne, pesce, uova, latte e latticini. Prestare attenzione [...]
Chiacchiere di CarnevaleOggi è 17 febbraio e un po' ovunque in Italia (tranne a Milano) il Carnevale volge al termine. Mi viene da dire...finalmente! Chi mi segue da un po', sa bene che non amo [...]
I fatti fritti sono una ricetta di Carnevale tipica della cucina sarda, sono delle ciambelle lievitate e fritte che poi vengono decorate con lo zucchero semolato oppure con lo zucchero a velo. [...]
Indubbiamente irresistibili tutto l’anno, i dolci fritti diventano i veri protagonisti del carnevale. Zeppole, chiacchiere, ciambelle, castagnole, bomboloni e frittelle ai più [...]
“Pulcinella aveva un gallo, tutto il giorno vi andava a cavallo, con la briglia e con la sella. Viva il galletto di Pulcinella! Pulcinella aveva un gatto, tutto il giorno saltava da matto, [...]
I nodini di Carnevale sono dolcetti buonissimi e sfiziosi perfetti per grandi e bambini, sono simili alle chiacchiere ma contengono più burro che li rende più friabili e morbidi ma ugualmente [...]
Le chiacchiere al cacao sono una variante deliziosa e golosa della ricetta tradizionale, sono buone e sfiziose e molto semplici da preparare in casa. Le chiacchiere sono il dolce tipico di [...]
- “Dobbiamo tornarci. Organizziamo un torpedone: da Genova sono solo due ore” – “Sì, ma poi chi guida?” – “…” – “Vabbè, [...]
Carnevale sta per finire ma sono sicura che i dolci continueranno ad abitare sulle vostre tavole ben oltre il martedì grasso. Dopo aver imparato a preparare le chiacchiere con la >> [...]
Preparazione scovata quasi per caso mentre ero alla ricerca di ricette da realizzare in questi giorni, la millefoglie di Carnevale rappresenta un dolce al cucchiaio ricco e particolarmente [...]
Dalle mie parti si chiamano frappe, ma in altre regioni hanno nomi diversi: cenci, bugie, chiacchiere solo per citarne alcuni. Questa è una delle tante ricette che conosco per questo famoso [...]
Insieme alle castagnole e ai cenci (o frappe o chiacchiere che dir si voglia), le ciambelle fritte sono il cavallo di battaglia di mia nonna Anna nel periodo di Carnevale. Le sue [...]
La domanda a Carnevale suona monotona: perché la ricetta del sanguinaccio acquistato in pasticceria o trovato in rete non prevede il sangue di maiale come vorrebbe lo stesso nome? Perché [...]