Io non amo particolarmente la birra, ma cambio facilmente idea.Come quando ero in Erasmus a Bayreuth, nella Baviera Settentrionale: "la birra", per come la conoscevo io, era una bevanda [...]
Un invito che mi viene recapitato a casa, non una semplice email, ma un cartoncino che fa presagire quanto magico potrà essere l'aperitivo organizzato da San Carlo per celebrare il sapore di [...]
Buona estate minichef, oggi finisce la scuola e da domani sarà vacanza, mare, estate. Saranno risvegli meno concitati la mattina che mi regaleranno il tempo per stare un attimo in più a [...]
Buongiorno!Più di dieci anni fa ero stata sull'Isola di KRK e l'anno scorso, nello stesso periodo, ho girato fra Montona e Parenzo. La prima volta è stata di mare, sole e amore. Una [...]
Il coniglio all’ischitana è il piatto tipico della mia isola, ma in realtà è molto di più: racconta la nostra storia, tutte le tradizioni di Ischia sono racchiuse in questo piatto. Ci ho [...]
Le fettuccine al farro con crema di asparagi e mandorle croccanti è stato il modo per finire un enorme mazzo di asparagi che avevo comprato.Il periodo degli asparagi per me è sempre [...]
” …se domandaste ai miei famigliari il secondo piatto preferito che mangerebbero anche tutti i giorni, senza dubbio risponderebbero: polpette! Si, senza dubbio proprio le [...]
Felice. Un po' assonnata, sebbene la serata pirottina non sia finita tardissimo. E soddisfatta! Grazie ai Signori Leonidi ho finalmente imparato a preparare le crescentine! ve lo dico, sono [...]
è arrivata in un baleno questa seconda edizione di Tast a la rambla, festival gastronomico di strada (o per meglio dire di ramblas) che l’anno scorso ci sorprese nella sua edizione [...]
di Luigi Moio* Squilla il telefono e appare un numero sconosciuto. Rispondo. “Ciao Luigi, come stai? Sono Corrado d’Ambra.” “Ciao Corrado, che piacere sentirti, dimmi pure”. “Appena [...]
Riapre i battenti, il mio bistrot. Le pareti profumano di pulito. L’aria è tersa fuori dalla finestra. Ho sistemato gli ultimi vasetti e riposto le tovagliette color glicine nella nuova [...]
Ogni tanto è bello tornare alle origini, a ricette semplici e saporite con i colori dell'estate. E che estate! Quest'anno il caldo afoso è arrivato prima del previsto e gli ortaggi estivi [...]
Il 25 maggio scorso è stata una giornata molto speciale… E’ la giornata in cui con altre persone sono andata i visita alla ” Ballarini Paolo e Figli S.p.A.” di Rivarolo [...]
Relax! Break!! Pausa!!!!Che bello ritagliarsi, tra mille attività e centomila cose da fare, una piccola pausa, un momento da dedicare completamente a se stessi.Una passeggiata (possibilmente in [...]
La verità è che questa cena, questo menù dal vero e il pomeriggio di fine maggio trascorso insieme a cucinarlo avremmo voluto passarlo con lei. Perché Angela (Frenda) è una parte viva [...]
Abbiamo tirato fuori i gioielli di famiglia: la parure di perle di nonna Esther, i guanti della nonna Fanette, il diadema Dowton Abbey, la tuba e un vestitino di velluto rosa formato due anni. [...]
” Pomodoro ti adoro! E non è uno scherzo. Effettivamente le cose che adoro sono molte, in materia di cibarie poi, non ne parliamo, sono una vera buongustaia! Disdegno davvero poche cose, [...]
Come tutte le favole questa potrebbe iniziare con "c'era una volta un chicco di grano..." un grano particolare conosciuto come grano Saragolla il Triticum Turgidum Durum, un cereale antico che [...]
(ascoltami mentre leggi ) Fare il pane in casa ha scandito la mia vita, da sempre. Sembra che sia una questione genetica. La bisnonna paterna, Maria, ne faceva in quantità industriali [...]
Indirizzo: @CasaRamen. Via Porro Lambertenghi 25 a Milano. Nel cuore del quartiere Isola, che di tanto in tanto ha l’acqua alta come a Venezia, troverete l’insegna di Casa Ramen. Il locale [...]
E' partito tutto da un vasetto di lavanda, granelli di zucchero e scorza di limone. Da fiocchetti lilla e un sacchettino di biscotti. da un messaggio inviato una sera e un'occasione presa al [...]
E’ partito tutto da un vasetto di lavanda, granelli di zucchero e scorza di limone. Da fiocchetti lilla e un sacchettino di biscotti. da un messaggio inviato una sera e un’occasione [...]
Nonostante siano passati quasi 50 anni dal quando Fernandel e Gino Cervi vennero a Brescello per l’ultimo ciak della serie che li vedeva nei panni di Peppone e Don Camillo, il paesino emiliano [...]
Non è certo uno chef mediatico Sergio Vineis, professionista d'esperienza che alla ribalta della chiacchiera gastronomica preferisce l'atmosfera distesa della sua terrazza settecentesca in [...]
Stranamente lontano dalla chiacchiera gastronomica diffusa, l'Ìmago dell'Hassler ha rappresentato un approccio super gourmet alla ristorazione d'albergo già in tempi non sospetti, proponendo [...]