Ingredienti: per 4 persone Uova a temperatura ambiente 4 Salsa olandese all'arancia q.b. Salmone affumicato q.b. Aceto di vino bianco q.b. Erba cipollina qualche stelo Sale [...]
Quando si è costretti in casa per il brutto tempo con mia figlia ci dedichiamo alla produzione di biscotti. Gli ovis mollis li ho realizzati spesso, sicuramente molti li conosceranno! Sono dei [...]
“Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. Da quando sei partito c’è una grossa novità, l’anno vecchio è [...]
Crostata al limone La crostata al limone è un dessert molto conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. La ricetta originale – la “Key Lime Pie” – è stata creata a Key [...]
A volte ci si imbatte in blog sperduti ai quattro angoli del mondo.Magari piccini ma pieni di ottime idee.A me capita spesso e soprattutto ci arrivo cercando tutt'altro.Del tipo che cerco [...]
Quest'anno la nostra meta per le vacanze estive è rimasta invariata: Sicilia orientale.Reputo questo un posto pieno di leggenda e storia, che si intrecciano con antiche tradizioni ed [...]
Dite pure a Matteo Renzi che se ne faccia una ragione: non sono solo gli italiani capaci di far bene il gelato artigianale. Finisce a sorpresa ma con pieno merito in Australia il titolo di [...]
Le crostate in casa mia sono i dolci che vanno per la maggiore! Come le faccio spariscono! Anche quest'anno l'orto di famiglia ci sta regalando delle bellissime e saporite pere. E siccome [...]
A settembre, arriva la stagione dell' uva, e ci segue da un po’ di tempo lo sa bene, abbiamo un debole per la pasta frolla …E aspettando che l’autunno, quello vero, arrivi portandosi via [...]
Non so voi.Ma io solo a sentire il termine focaccia sento tutti gli acidi gastrici in movimento.Pronti ad accoglierla..E un'acquolina che manco lupo Ezechiele davanti ai tre porcellini.Immagino [...]
di Luca Fontana A tavola con I Signori Agosto 2014 In Val d’Aosta pochi conoscono Le Coq au Vin col suo vero nome: tutti ne parlano come del Bioristorante. Qui, la proprietà dell’Hotel Eden [...]
La mia prima volta ufficiale all'MTC è stata quella con gli gnocchi di Stefania. In realtà però ho iniziato dietro le quinte il mese prima con il Danubio di Tery. Avevo provato il [...]
Vi ricordate il mio post sul Brunch? Tra tutte le ricette del menu che avevo previsto ne ho scelta una, quella della pissaladière, e l'ho realizzata.Visto che la mia vacanza estiva l'ho [...]
Come vi avevo già accennato in questo post, ISIT mi ha inviato due tipi di salumi, il secondo é il cotechino di Modena IGP, un vero onore per un emiliana, portare a tavola un salume della [...]
di Luca Fontana A tavola con I Signori Agosto 2014 “Cucina Italiana e Tradizione”, questo il motto del ristorante La Biscia, storico punto di ritrovo in riva al Ticino. Lo stampo è quanto [...]
Il mese di settembre ci ha aperto le porte con un clima quasi autunnale ma sicuramente il sole e il caldo torneranno a farci compagnia. Nell'attesa impasto e inforno: pane, dolci e pasta [...]
. La Nutella è probabilmente la crema spalmabile più diffusa al mondo: Nutella è il nome commerciale italiano di una crema gianduia a base di cacao e nocciole. Fu creata nel 1964 [...]
Ok mi avete scoperto... Si capisce che amo la pasta e i formaggi? Sarà un caso che sono i cibi che devo mangiare poco per la salute... Ma io non ci rinuncio, basta mangiare in modo equilibrato, [...]
Eccoci qua, con la seconda ricetta salata! mica starò esagerando? Il nome di questo piatto è una questione seria. è conosciuto in ogni parte d’italia, ma in ogni zona ha un nome [...]
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di farina 0 30 gr di strutto 1 cucchiaio di bicarbonato 1 cucchiaio di zucchero semolato sale rucola robiola Nonno Nanni Procedimento: Disporre la farina a [...]
di Luca Fontana A tavola con I Signori Agosto 2014 La verità? Sono un “polentone”. Madre piemontese, padre lombardo, fidanzata svizzera. La mia conoscenza dell’Italia mediterranea è [...]
In Italia abbiamo la fortuna d'essere i maggior produttori di salumi, e sono tutelati ISIT, Istituto Salumi Italiani Tutelati, si occupa principalmente di coordinare i Consorzi [...]
di Luca Fontana A tavola con I Signori Luglio 2014 Antino Cannavacciuolo e Villa Crespi: colpiti dalla bellezza del Lago d’Orta durante la nostra ultima visita, decidiamo di dedicare più [...]
Un week end a Francoforte sul Meno, città nota semplicemente come Francoforte, sarà un esperienza tutta da vivere.Nel nostro speciale week end, oggi vi proveremo a raccontare una delle [...]
A mio parere uno degli abbinamenti più azzeccati con le more, in pasticceria, è quello con la ricotta. Prova ne è questa crostata, che in famiglia abbiamo letteralmente adorato: finita [...]