Conservazione della diversità biologica, sia a livello di gene, sia a livello di specie, sia a quello di comunità ed ecosistema; utilizzazione durevole o sostenibile dei suoi elementi; giusta [...]
Il boom della Cina e le nuove opportunità ai viticoltori. Le prime avvisaglie di nuovi scenari si registrarono nel corso dell'ultimo Vinexpo di Bordeaux, quando gli stand piemontesi risultarono [...]
Il Decreto Ministeriale 14 settembre 2009 aveva stabilito la proroga, fino al 20 settembre 2010, della sospensione cautelativa dell'autorizzazione di impiego per la concia di sementi dei [...]
Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini, riunitosi questa mattina a Roma, ha espresso parere [...]
A Foggia su Corso Vittorio Emanuele. A distanza di quattro anni dalla grande giornata nazionale celebrata a Bari in occasione dell'entrata in vigore il 15 giugno 2006 del Decreto ministeriale [...]
Buone notizie per un altro prodotto di eccellenza del cuneese:il Fagiolo Cuneo è ormai prossimo al riconoscimento della certificazione di Indicazione Geografica Protetta. È stata infatti [...]
In alcuni casi sono stati pagati dalle industrie ai coltivatori di pomodoro delle regioni del centro sud prezzi inferiori a quelli riconosciuti ai cinesi.E' quanto ha denunciato Il [...]
Per i produttori accordi non rispettati e prezzi stracciati. Mercati invasi da falso 'made in Italy'. Audizione della Cia alla Commissione Agricoltura della Camera. Per il settore uno scenario [...]
Un voucher su tre viene utilizzato in agricoltura (ancor più in questo periodo in cui è in corso la vendemmia) per retribuire le prestazioni occasionali di pensionati, studenti e casalinghe. [...]
Ho conosciuto Francesco Maria De Franco circa un anno fa, a Roma, è stato un incontro che ha suscitato subito una reciproca simpatia. Il suo Cirò una rivelazione, una nuova stella in un [...]
I problemi che stanno affrontando i produttori di pomodoro in seguito al parziale o mancato ritiro del prodotto da parte delle industrie campane e pugliesi sono sempre gravi e occorre la massima [...]
Secondo la Cia il mancato rispetto degli impegni contrattuali degli industriali rende critiche le condizioni dei produttori.I gravi problemi che stanno affrontando i produttori di pomodoro in [...]
Al centro della discussione il decreto relativo ai sottoprodotti della vinificazione ma anche un percorso condiviso per lo sviluppo dell'agricoltura piacentina. Nella foto il direttore di [...]
“Non si tratta di OGM sì o OGM no. Qui si tratta di legalità”. Così ha tuonato Carlo Petrini su Repubblica del 3 agosto, a proposito dei campi di mais OGM in Friuli. Non posso che [...]
Le vinacce sono impiegabili per farmaci e cosmetici, ma anche per la produzione di energia alternativa, e di concimi. Definite disposizioni più chiare e flessibili per l'uso alternativo dei [...]
Dallo smaltimento alla valorizzazione delle vinacce. Sollecitazione dei Colli Orientali del Friuli-Ramandolo per consentire gli usi alternativi alla distillazione.Fa caldo, ma i produttori di [...]
Eventi, spettacoli, iniziative, prodotti, degustazioni e molto altro. Tutte le proposte dell'Assessorato regionale all'Agricoltura. Un'estate tutta da gustare.E' quella che propone [...]
Quando una domenica mattina di fine giugno ti svegli e decidi di preferire una gita gastronomica in un piccolo paesino del Friuli piuttosto che qualche ora al mare di Jesolo, decidi di [...]
Giuseppe Brandizzi allevatore in Biologico di vacche da latte e carne nell’Agro Romano, è impegnato dal 2005 in un progetto di filiera corta con Biolà che offrire direttamente al [...]
Il produttore torrecusano Libero Rillo è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Samnium, organismo sorto nel 1999 che conta circa trecentocinquanta soci tra viticoltori, vinificatori ed [...]
Il fatto che l'Unione Europea ostacola la Nutella dopo aver aperto al formaggio senza latte a al vino senza uva è l'evidente dimostrazione di un comportamento contraddittorio che spesso mette [...]
'Dobbiamo anticipare le erogazioni dei pagamenti Pac da dicembre al 16 ottobre, come hanno richiesto formalmente Francia e Spagna alla Commissione Europea. Si tratta di circa 2,4 miliardi di [...]
stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24/5/2010 il decreto ministeriale 13 maggio 2010 che regolamenta l’utilizzo della menzione Talento abolendo e sostituendo integralmente [...]
Il grande salto di qualità delle ciliegie trentine dell'ultimo decennio a convegno in Veneto. Nell'ultimo decennio l'introduzione di nuove varietà come Regina e Kordia, l'utilizzo di [...]
La Puglia tra le regioni italiane più colpite. Presentato il dossier elaborato dalla Coldiretti, dalle cooperative agricole dell'Unci e dalle industrie conserviere dell'Aiipa, sulle [...]