Il brodetto è nato come piatto povero dei pescatori dell'Adriatico che utilizzavano quel pescato che era difficile da vendere a causa della sua bassa qualità, o delle dimensioni dei pesci, [...]
Leccornia della nostra tavola tradizionale, la chiocciola (lumaca) è un mollusco gasteropode, che a seconda della specie vive in acqua o a terra in ambienti umidi. Le chiocciole si nutrono di [...]
Con il boom del costo del gasolio, aumentato del 40 per cento negli ultimi dodici mesi, e il contemporaneo crollo del pescato, dimezzatosi nel primo trimestre 2011, servono provvedimenti [...]
Molte volte vorremo avere sempre più tempo, vai a fare la spesa, torni a casa ed è già tardi per preparare quella buona cena che avevi in mente...L'altro giorno ho provato a preparare quello [...]
La Sala Cavour è gremita come per le grandi occasioni. Presentano l’Atlante Qualivita 2011, la pubblicazione annuale sulle Dop, Igp e Stg italiane a cura della Fondazione Qualivita. [...]
Nel Mediterraneo esistono diverse tipologie di scorfani ma le più diffuse e conosciute sono: lo scorfano rosso, lo scorfano nero e lo scorfano di fondale. L’ambiente in cui vivono determina [...]
Carbonara di mare 350 gr. di spaghetti o bucatini 1 confezione di misto mare (molluschi e crostacei) 300 gr. di pesce spada 2 uova sale & pepe olio Pulire e tagliare a dadini il pesce [...]
Oggi anche su Scatti di Gusto vogliamo sostenere la filosofia Slow Fish per preservare i nostri mari e le nostre speciali creature marine comunque mangiando in modo sano, gustoso ed anche più [...]
Ho sempre pensato che mio marito e' piu' bravo di me in tutto....perche' quando fa una cosa anche se scocciato la fa veramente bene!!!.....e' ingegnere dentro!!!...preciso meticoloso [...]
No, non sono diventata improvvisamente francofona, bastano e avanzano le mie scivolate dall'italiano all'inglese, direte voi. Io però le chiamo [...]
Vi capita mai di avere voglia di qualcosa in particolare ma che purtroppo nè in dispensa, nè in frigo c'è? A me capita spessissimo e non solo quando ero incinta e avevo sempre voglie [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 1 ora circa INGREDIENTI 1,5kg. di vongole fresche 1dl. di olio extravergine di oliva 1dl. di vino bianco 100gr. di [...]
Dosi per: 6 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti circa INGREDIENTI 500gr. di polpi gia’ puliti 500gr. di moscardini grandi e seppie gia’ [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 30 minuti circa INGREDIENTI 4 abaloni 2 uova sale 2 cucchiai di Bourbon Whisky olio di semi 50gr. di pangrattato 1 [...]
E’ un altro piatto tipico della cucina veneziana. Le seppie, cotte in umido con l’aggiunta del loro “nero” (la vescichetta di liquido che serve loro come difesa quando [...]
L'annuncio del Ministero per le Politiche agricole di avviare un fermo temporaneo dell'attività di pesca per un massimo di 45 giorni risponde all'esigenza di salvare la produzione ittica Made [...]
Positivo il bilancio della partecipazione italiana all'European Seafood Exposition di Bruxelles fatto da Massimo Coccia, alla sua prima uscita ufficiale come presidente del consorzio unitario di [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 50 minuti circa INGREDIENTI 8 bigne’ gia’ pronti 1dl. di vino bianco secco 2dl. di olio di oliva 1 scalogno 1kg. [...]
INGREDIENTI500 g di riso500 g di gamberetti500 g di vongole500 g di cozze2 calamari1 carota1 cipolla1 costa di sedano1 cucchiaio di salsa di pomodoro60 g di caciocavallo grattugiato1 bicchiere [...]
eh lo so...dovevo usare le tagliatelle!! sai che buona la pasta all'uovo con la bolognese al polpo...vabbè vuol dire che la ricetta va ripetuta...ed anche con piacere perchè è ottima! [...]
Nel momento stesso in cui dubitate di poter volare, cessate anche di essere in grado di farlo. (James M. Barrie le avventure di Peter Pan) A Squisito il tempo non prometteva niente di buono. [...]
Con il Bimby si può preparare di tutto ed io lo uso tantissimo soprattutto per cucinare sughi e salse. Quella di oggi è la ricetta del sugo alle cozze e vongole, perfetto se abbinato a un [...]
Ecco una ricetta, molto preparata in Sardegna, che utilizza due ingredienti principe per la cucina tradizionale che, tra l’altro, sono due eccellenze agroalimentari dell’Isola. Parliamo [...]
-263 Commento (s.m.). La "chiacchierata " odierna non esce dalla mia penna, pardon dal mio mouse, ma è il commento ricevuto dall'account FB del blog (Alice Nelpaesedelleinsalate) a [...]
Attenzione post lunghissimo sconsigliato ai pigri o a chi ha poco tempo.. :-)Quanto io ami il mio piccolo Villaggio del pescatore ormai lo sapete, non manco occasione per ripetervelo. Il giorno [...]