A casa di Michele Emiliano, sindaco di Bari, l’abbuffata natalizia è una tradizione che si rispetta. Champagne, vino, formaggi, 4 “spigoloni”, scampi, 50 cozze pelose, 2 [...]
Patate e birra scura. Il popolo del trifoglio e di San Patrizio, di Joyce e dei lepricauni, da un punto di vista gastronomico viene descritto tradizionalmente così: patate declinate in tutte le [...]
Dopo le capesante in salsa di limone come antipasto primaverile, rimaniamo sul pesce e vi presentiamo la ricetta degli spaghetti alla chitarra con un sughetto di pesce da leccarsi i baffi. [...]
La primavera è alle porte e festeggiarla con un bella tavolata di amici è un’idea intrigante, non trovate? Come antipasto potreste servire delle capesante in salsa di limone. Per [...]
Armonia di forme e colori. Bellezza e soddisfazione del senso estetico. Se per gli occidentali la cucina è, prima di tutto, rivolta all’appagamento del gusto, per i giapponesi la vista è il [...]
Con l'arrivo della primavera, ecco gli inebrianti profumi e colori dei fiori, non solo all'aperto, ma anche ad adornare gli interni, spesso le tavole. Siamo abituati a pensare ai fiori a tavola [...]
Marinature: tutti i segreti di Andrea Ribaldone. Lo chef stellato de La Fermata di Spinetta di Marengo firma per Reed Gourmet una monografia tutta da scoprire.Milano, 12 marzo 2012 - Innovazione [...]
Calamari e calamarettiTogliete innani tutto gli occhi e la bocca (che si trova alla base del corpo, tra i tentacoli). Quindi estraete la "penna" cioè quella specie di osso che sta [...]
La Mozzarella di Bufala Campana Dop ha trovato marito. Lo sposo ideale è il bianco 'Lupi Terrae Friuli Grave 2010' Igt Venezia Giulia di Borgo delle Oche (blend di friulano, malvasia e verduzzo [...]
Questa ricetta è dedicata al Contest "Moscato & Salato" organizzato da Terre da Vino. Sono stata invitata a parteciparvi insieme a tutte le blogger che saranno presenti nel libro "Fornelli in [...]
Ingredienti per 4 persone:g 150 lasagne frescheg 400 polpa di pesce misto (nasello, spada, tonno, ecc.)g 100 molluschi misti1 cipollotto2 coste di sedano sottili1 spicchio d'agliog 200 pomodori [...]
_I nicchi di Villa Petriolo_"De' nicchi e chiocciole, che son rebuttati dal mare..."Leonardo Da VinciI terreni di Villa Petriolo risalgono al periodo pliocenico, ossia a 5 milioni di anni fa. I [...]
Lavate i gamberetti, sbollentateli per pochi minuti, scolateli e sgusciateli. Lavate e spazzolate molto bene le cozze e le vongole, fatele aprire in una padella senza condimento e a fiamma [...]
Pubblicato in: Ricette Calamari, Ricette Crostacei, Ricette Gamberetti, Ricette Pasta, Ricette Pesce, Ricette Primi Piatti, Ricette Seppie, Ricette SpaghettiProvate la ricetta della carbonara di [...]
Capesante al forno. Si possono fare in mille modi, ma, secondo me, più semplice è la preparazione e più il gusto ne guadagna. Per questo sfizioso e raffinato antipasto questa è la mia [...]
Alessandro Ricci Due grandi gruppi: i molluschi cefalopodi (polpi, calamari, moscardini, seppie) da una parte. E le verdure (bietole, cavolo nero, carciofi) dall'altra. Insieme, insomma, [...]
Ci hanno detto che gusti e modi di vivere delle élite vengono imitati, anche inconsapevolmente, anche controvoglia. Dipende dalle élite. Prendiamo i ristoranti per dire, vip e politici come [...]
La cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano, e si è arricchita nei secoli con l'influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante [...]
Una quiche un pò insolita, molto nutriente ma davvero gustosa: con i frutti di mare, insieme a porri e formaggio, per un sapore davvero unico. Ottima come antipasto o secondo piatto. [...]
Aggiungere sale, pepe ed il vino e farlo evaporare. Spegnere il fuoco, sgusciare le vongole e mettere da parte i molluschi.Tritare la cipolla e metterla in una pentola con 4 cucchiai d'olio, [...]
1. Predisposizione agli eventi inattesi. Al Noma ventiquattro piccoli piatti conditi raramente con il nostro (amato) olio d’oliva, piuttosto burro danese ricco e caratterizzato, o burro [...]
Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara [...]
Posateria Broggi Questa ricetta l'ho vista fare a un famoso chef di cui aimè non ricordo il nome su "Gambero Rosso channel". L'abbinamento carciofi seppie mi ha [...]
Pappardelle alla marinara Ingredienti400 g di pasta formato pappardelle300 g di gamberi20 cozze15 cannolicchi15 vongole veraciun pizzico di zafferano500 g di pomodori maturiuno spicchio di [...]
Insalata Francillon, detta anche "giapponese" "Si compone di patate bollite, affettate calde e lasciate marinare nello Chablis (vino della Borgogna), un quarto di cozze stufate e condite nel [...]