Redazione di TigullioVino.it La notte più lunga dell'estate. Il 10 agosto 2017, nella cornice unica del centro storico di Montepulciano, torna Calici di Stelle con i suoi due [...]
Riceviamo una cosa che ci piace, l’autore si chiama Salvatore Agusta. Gli abbiamo chiesto: e tu chi sei? Ci ha risposto circa così. «Giramondo: Francia, Lituania e poi Argentina per [...]
Il vino in anfora, anzi in terracotta, macina consensi. Si moltiplicano iniziative e produttori che inseriscono almeno in parte un contenitore alternativo nella loro cantina. In Italia non sono [...]
Nel centro di Milano, vicino al cuore pulsante della Darsena, da febbraio ha aperto un angolo d'Abruzzo, l'Osteria Ovino.Il termine osteria, sta ad indicare che qui, ci si rivolge alla [...]
Zona Darsena. Tanto discussa per i lavori, ma anche tanto frequentata. A me personalmente piace molto, perché trovo l’acqua e i navigli rilassanti e pieni di vita al tempo stesso. La proposta [...]
Si sa, l’Abruzzo è terra di grandi mangiate, così tanto da aver fatto guadagnare all’abruzzese l’appellativo “uomo di panza e di sostanza”. Armatevi di coraggio e tuffatevi nel [...]
Da tutta Italia tornano a riunirsi gli amministratori dei 420 Comuni a vocazione vitivinicola. Venerdì 23 giugno “simposio” enoturistico a Torgiano (Pg), sabato 24 a [...]
Un taglio lungo e profondo, divide in due la città. Il ponte di pietra sutura il santuario della Madonna della Stella alla sponda opposta dell’abisso su cui si alzano un grumo di case [...]
Non siamo del partito dei fanatici dell’acciaio come vent’anni fa non eravamo iscritti a quello della barrique. Si tratta di strumenti da usare con intelligenza e non con ideologia e i [...]
Vabbè, si fa per dire. Il senso di questo post è infatti quello di condividere quelle che sono state negli anni le birre italiane che più hanno contribuito a formare i nostri gusti di oggi. [...]
Primo, secondo e terzo posto a tre vini portoghesi. Il primo degli italiani è il Torcolato di Breganze di Ca’ Biasi, poi il siciliano Caro Maestro, un cabernet sauvignon prodotto a [...]
La primavera per la normale umanità è la stagione del risveglio dei sensi, dice Donna Moderna. Per noi dell’enogiro si risvegliano le fiere di settore, circa due o tre ogni fine [...]
Domenica 23 luglio la quarta edizione della Mangialonga Picena, passeggiata enogastronomica tra le eccellenze del sud delle Marche. Incontri tra i vigneti con chef e vignaioli per [...]
Di Fabio Riccio, Il Montepulciano (d’Abruzzo) è il vitigno principe della regione. Presente e diffuso in tutte e quattro le province dell’Abruzzo, questo vitigno è stato [...]
Oggi vi propongo un primo piatto , degli gnocchi di patate fatti in casa, conditi con ragù bianco di agnello , abbinati ad una purea di fave, e per terminare una spolverata di pecorino [...]
Se chiedessimo a tutti voi di rammentare le tre bevute più gratificanti degli ultimi dieci anni, siamo convinti che almeno la metà includerebbe un vino di Emidio Pepe. Ma siamo anche convinti [...]
Houston abbiamo un problema per cena: “Ho calcolato male i tempi della slow cooker pertanto il pollo in umido con le patate non viene pronto per la cena di questa sera. Serve pertanto un [...]
Dissapore regala, nuovo atto (inaudito, stiamo regalando al ritmo delle promesse di Renzi). Stavolta si beve. Indefessamente e senza remore. Soprattutto bene. Mettete da parte qualsiasi proposta [...]
di Marina Betto Tutto nacque cinquanta anni fa dall’idea di due amici Sacchet e Zaccheo di voler fare dell’ottimo vino che raccontasse la Toscana. Gli Appodiati di Carpineto oggi [...]
di Monica Bianciardi Montepulciano solare mattinata di fine narzo. Dopo aver salito per diversi tornanti la Val D’Orcia risplende con verde primaverile acceso, le diverse tonalità di [...]
Cantina Tollo, l’azienda abruzzese, tra le prime realtà vitivinicole a produrre vini bio in Italia, continua a crescere in questo segmento (+35,5% nel primo semestre). Preservare il [...]
CARPINETO (www.carpineto.com) è presente al Vinitaly nel grande spazio del Consorzio Grandi Vini d’Italia Group, GVIG, di cui fa parte da 30 anni insieme ad altri 6 top brand del vino [...]
Prima di rivelare le 5 regole fondamentali per invitare a cena un francavillese, dobbiamo fare una premsessa: prima, durante o dopo la cena, è assolutamente sconsigliato indicare Francavilla [...]
Sono da sempre appassionato ai bianchi cosiddetti minori che lottano per la sopravvivenza tra le colline dell’Appenino. Scegliamo questo bianco di Cirelli, conosciuto per Trebbiano e [...]
Il 21 marzo 2017 nella sala Protomoteca del Campidoglio i sindaci dei territori vitivinicoli si sono ritrovati per il Trentennale dell’Associazione Città del Vino. E' stato presentato il [...]