Orlando Abrigo: l’azienda di Cappelletto -Treiso presenta il Barbaresco CN_CENTOUNDICI, ottenuto esclusivamente dalla sottovarietà Rosé del Nebbiolo. "Un colore più delicato che si [...]
L’aria fredda, il timore del contagio, la coda all’ingresso, la seccatura della mascherina e la sua intermittenza (togli la cera, metti la cera, metti la mascherina, togli la mascherina); ad [...]
L’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei vini di Alba nasce nel 1967 in una trattoria di Grinzane Cavour allo scopo di “conservare, tutelare o fare rinascere usi, costumi e tradizioni [...]
Polpettine di patate, funghi e fontina valdostana I miei amici vanno matti per i funghi e per una cena informale di qualche settimana fa, ho pensato di preparare delle piccole polpette con [...]
La vita è più interessante se puoi concederti vini buoni a piacimento senza mettere a repentaglio salute e finanze. Coltivare una passione commisurata alle proprie possibilità economiche [...]
Lo ricordo come se fosse ieri, 19 giugno 2016, gara 6 delle Finals. I Cleveland Cavaliers guidati da un immenso Lebron James sotto di 1 – 3 nella serie contro i campioni in carica dei [...]
di Lorenzo Colombo Quando si dice “Nomen omen”. 15 ore di macerazione sulle bucce donano a questo vino un intenso color ciliegia, lo stesso frutto che ritroviamo poi, netto e deciso, sia al [...]
È la Finalissima della Intravino Cup dedicata al Chianti Classico e ci arrivano due aziende di Barberino Val d’Elsa. A giocarsi la finale saranno Isole e Olena e Castello di Monsanto. [...]
12 produttori di Nas-cëtta di Novello, uno dei Comuni simbolo della produzione del Barolo, hanno deciso di conservare e reintrodurre la Nas-cëtta, una varietà autoctona che era a [...]
Giudicare cinquecento vini in due giorni non è semplice ma quando si tratta di vini con personalità e storia è fattibile e gratificante. Suddivisi in commissione con non più di 80-90 vini [...]
Nei giorni in cui si svolge il Vinitaly Special Edition a Verona, con il meglio della produzione italiana, vediamo come si usa il vino in cucina per sfumare o marinare la carne, il pesce o il [...]
Eccoci al quarto appuntamento con la nostra ricerca sullo stato dell’arte che esiste e sussiste oggi tra il mondo del cibo e quello del vino. In queste scorribande nelle cucine più nobili e [...]
Pasta con sugo di funghi, pomodori e parmigiano Una settimana intera a correre tra un impegno e l'altro, una settimana passata ad impastare, tritare, affettare, stendere impasti, fotografare. [...]
Prende il via il decennale della Rassegna enogastrosofica “Una Montagna di Gusto” che presenta un ricchissimo calendario con il meglio dell’enogastronomia del Canavese. Da metà [...]
Dopo una visita indimenticabile alla cantina del Ristorante La Pergola di Roma, ho intervistato il sommelier che guida questa macchina da guerra, Marco Reitano. Ti tremano ancora le gambe quando [...]
Virgilio Pronzati Grandi Barolo, Barbaresco, Roero ed altri vini albesi in scena a Genova. Go Wine l’Associazione nata ad Alba nel 2001 e presieduta da Massimo Corrado, oltre [...]
Virgilio Pronzati gli altri volti del Nebbiolo in Piemonte Giovedì, 16 settembre 2021 Starhotels President – GENOVA, Corte Lambruschini 4 Invito agli operatori [...]
Casa Cayega: la quarta edizione della festa vendemmiale di Tenuta Carretta Mentre La Tenuta Carretta si appresta a celebrare – nel 2022 – i 555 anni dalla fondazione, il [...]
In data 28 Novembre 2018, l’Unesco ha riconosciuto i muretti a secco, nello specifico “L’Arte dei muretti a secco”, come Patrimonio immateriale dell’umanità. In Valtellina sono ben [...]
Torna ad Alba la Festa del Vino di Go Wine. Dopo mesi di stop forzato, è ormai chiaro che questo settembre sarà il mese delle ripartenze degli eventi enogastronomici (urrà!) e, aspettando [...]
Della Valle d’Aosta vinicola si parla sempre poco. Eppure la distanza tra il Nebbiolo di Carema e il Picotendro di Donnas è breve e l’autostrada che attraversa tutta la valle fino a [...]
Ferragosto è ormai alle porte, con il classico e intramontabile barbecue e, immancabili, le migliori bottiglie di vini naturali del Piemonte. Il count-down è già in corso. Io, che non [...]
Una terra chiamata Roero di cui ne fanno parte 25 territori comunali su una superficie di 420 km² e con una popolazione di circa 75.000 abitanti. Le tante torri e castelli presenti in questo [...]
di Raffaele Mosca Vigne spettacolari, aggrappate a una ripida parete di roccia, che disegnano uno dei paesaggi vinicoli più suggestivi al mondo. È l’immagine di un territorio che rappresenta [...]
Di Alto Piemonte si parla e si beve sempre di più. Per fortuna. Che zone! Che nebbioli! Che ci sia fermento qui nelle terre dell’ormai mitico supervulcano della Valsesia è cosa risaputa. [...]