Da domani a domenica si terrà all'interno del - bellissimo - chiostro della facoltà di agraria a Perugia Excellentia, festival internazionale dei vini passiti.Sul sito potete trovare tutte le [...]
Da domani a domenica si terrà all’interno del – bellissimo – chiostro della facoltà di agraria a Perugia Excellentia, festival internazionale dei vini passiti.Sul sito [...]
Mario PlazioÈ già da qualche annetto che il Consorzio Tutela Vini di Soave organizza degustazioni a tema attorno ai vini bianchi. La cosa è fatta estremamente bene (e questo è tutt'altro che [...]
Redazione di TigullioVino.it Ancora una volta il vino del Sindaco è dolce, anzi dolcissimo: due i passiti ai primi posti dell’edizione 2009 della Selezione del Sindaco, sei i vini [...]
Quali sono i migliori vini da vitigno autoctono italiani? Lo ha detto Vitignoitalia, il salone del vino autoctono che si è svolto a Napoli (ogni manifestazione del vino che si rispetti elegge [...]
Giallo oro fitto, caldo, solare, perfettamente lineare fino quasi all’unghia. Oleoso: quasi denso, segna il bicchiere con coniche esatte ed immobili. Solo dopo tanto tempo le lagrime [...]
Degustazione > Lusenti Azienda VitivinicolaVitigno: Malvasia di Candia - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 10,5% Lotto 262-08 - Bottiglie prodotte: (disponibili) 2.100 Alla vista è [...]
Degustazione > TelaroVitigno: Aleatico di Galluccio - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 13% Lotto 1208 - Bottiglie prodotte: 6.000 Alla vista è limpido, di colore rubino tendente al granato [...]
Uvaggio: SagrantinoE' piuttosto concentrato, il passito antonelliano. Ad annusare esprime ampiezza, con note sotto spirito di more e di ciliegie, speziature mature, sensazioni di inchiostro. In [...]
Degustazione > Ganaghello Azienda Agricola Vitigno: Malvasia di Candia - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 15% Lotto 08256 - Bottiglie prodotte: circa 1.000 Alla vista è cristallino, [...]
Degustazione > Donna Di CoppeVitigno: Grillo Bottiglia: 50 cl - Alcol: 15% Alla vista è cristallino, di colore giallo ambrato. Al naso è abbastanza intenso e persistente, con [...]
Degustazione > Donna Di CoppeVitigno: Nero d'Avola Bottiglia: 50 cl - Alcol: 15% Lotto 0805 Alla vista è limpido, di colore granato carico. Al naso è sufficientemente [...]
Il risotto radicchio e taleggio è un classico della cucina italiana. Si tratta infatti di binomio vincente, in qualsiasi modo vengano preparati. Eccovi uno dei modi più semplici per [...]
La Corvina veronese è un vitigno autoctono a bacca rossa del Veneto. Si tratta del vitigno più importante della provincia veronese, diffuso in Valpolicella, nella Valdadige e lungo le sponde [...]
Degustazione > Contesa Azienda AgricolaVitigno: montepulciano (85%); malvasia rossa (15%) Bottiglia: 50 cl - Alcol: 13,5% Lotto 7222 Alla vista è limpido, di colore rubino [...]
Tra i vitigni autoctoni più interessanti in Italia troviamo il Sagrantino. Il vitigno è coltivato solo in Umbria, in particolare nel terriorio dei comuni di Montefalco e parte del territorio [...]
I vini presenti nella degustazione guidata del Sagrantino Day ad Ercolano sono stati i seguenti, nell’ordine di presentazione. Terre de la Custodia Sagrantino 2005 Il vino si presenta dal [...]
In questi giorni si è concluso l’evento “Sagrantino Day”, che il consorzio di Montefalco ha promosso per il secondo anno in collaborazione con l’Associazione Italiana [...]
Vincenzo Donatiello, classe 1985, originario della Basilicata, attualmente opera come sommelier presso Il ristorante La Frasca di Milano Marittima (RA), affiancando lo Chef Sommelier Gabriele [...]
Ho dovuto affrontare 20 chilometri di curve a stomaco pienissimo, ma ne è valsa la pena. In contrada Sparano (Noto), tra ulivi e pecore, ho scovato un formaggio a pasta filata buono da svenire. [...]
Uvaggio: Cortese 40%, Garganega 30%, Trebbiano 20%, Malvasia 10%Piacevole perchè emergono sia una bella freschezza che un certo nervosismo. Vibrante, quasi. Il colore è [...]
A Sabbioneta, in provincia di Mantova, l’Azienda Agricola Breda produce un vino rosso leggermente passito con uve Lambrusco al 100% Sabbioneta è un incanto. Se ancora non siete andati a [...]
Da Danilo Puntarella d'oro 2009!UPDATE 20 maggio 2009via Petrarca 13 (Merulana-piazza Vittorio). 06-77200111. Chiuso domenica. Sito ufficiale (brutto): http://www.trattoriadadanilo.it/La [...]
L’Erbaluce Vitigno autoctono molto antico, la sua prima citazione risale addirittura intorno al 1600 grazie a G.B Croce. Originario per molti del Basso Monferrato, dove attualmente non vi [...]
Vinitaly, evento cardine del mondo vitivinicolo. Ho trascorso due giorni molto intensi, cercando di approfondire la conoscenza riguardo la mia passione sui vitigni autoctoni, Vinitaly è il [...]