Se prendi la strada dell’enomania, non puoi non rimare abbagliato dai primi vini dolci che incontri: quei passiti mielosi, quei Moscato spumeggianti, quelle sensazioni così profonde e [...]
Okay, mo’ non è che vorrei stare qui a fare la vittima ma prima di dirvi qualcosa di questa prima ricettina in diretta quasi live from Kyoto vorrei fare una premessa (leggere con tono [...]
Spesso si sente parlare di vitigni “lunatici”, difficili da coltivare e particolarmente legati a un territorio, difficilmente capaci di dare risultati soddisfacenti fuori dal [...]
Oggi confermiamo la nostra più grande virtù (dopo la modestia): spesso siamo in grado, sebbene con qualche resistenza narcististica di contorno, di condurre una sana autocritica. Non sto a [...]
Dopo Firenze, si preparano a partire le lezioni anche a Lucca e a Poggibonsi. Corsi di primo livello per diventare sommelier ai nastri di partenza.Dopo il ciclo di lezioni già iniziato nel [...]
Redazione di TigullioVino.it Centomila bottiglie, dodici produttori, con un giro d'affari di oltre un milione di euro: il passito DOC del Vicentino traina l’economia breganzese. Con poco [...]
Mourvèdre 90%, Grenache 10% | 20-30 € Mi ero ripromesso di evitare di scrivere di non-italiani. Il pericolo è che si perda il senso e che vengano fuori bevute decontestualizzate dalle loro [...]
Il Torcolato: prodotto di punta delle colline breganzesi. Centomila bottiglie, dodici produttori, con un giro d'affari di oltre un milione di euro: il passito DOC del Vicentino traina l'economia [...]
Anche una cantina cooperativa, dotata delle migliori tecnologie di vinificazione, è ancora capace di lavorare i propri vini in maniera del tutto artigianale. Succede solo con i vini i più alto [...]
C’è Vino Santo e Vin Santo, “aristocratica” tipologia di vino che viene prodotta anche nel Veneto da tempo immemore. Mettiamo da parte tutti gli altri cosiddetti Vin/o [...]
E' sempre un grande piacere iniziare l' anno solare ( e dell' enoica passione) partecipando alla Festa dei Picai di Gambellara. Soave è a un passo. Si attraversa la Val [...]
L'Azienda Agricola D'Uva, una delle realtà più rappresentative del patrimonio enologico molisano, presenta domenica 20 dicembre presso le proprie strutture Egó, passito finissimo ottenuto dal [...]
Visualizza albumcompleto Credo proprio che il mio perido detox sia finito…il Carnevale verrà aperto ufficialmente sabato 6 febbraio, domenica 7 ci sarà il Volo della Colombina [...]
Lo avete abbinato con tutto lo scibile culinario, pizza compresa. Ne avete tentato l’accoppiamento col cioccolato e la musica Heavy metal ma ora siete pronti a varcare l’ultima [...]
Buon giorno! Finito il periodo festivo, rientrati nei ranghi, anche la nostra rubrica settimanale "Chi va al mulino s'infarina" riprende a pieno titolo il suo spazio del martedì.In [...]
Degustazione > Vendrame RosalbaVitigno: Moscato bianco - Bottiglia: 37,5 cl - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 700 Prezzo sorgente: € 5,15 Alla vista è molto limpido, di [...]
Missà che stavolta mi sono beccata la settimana diesel :) Quindi, tanto per iniziare in modo veloce, colorato e vitaminico, vi presento i tamarillos :) Trovati al mio grandisismo stupore alla [...]
Se dovessi temere di non avere argomenti per il mio monologo a teatro, ci pensano i produttori di vino a non lasciarmi senza parole. Eppure di “jeux de mots” ce ne sono molti nel [...]
Moscato bianco | 15-20 € Di nuovo moscato, anzi Muscat. Questa volta però in versione passita, che affina per 12 mesi solo in acciaio. E’ un tripudio di aromi, ovviamente tendenti al [...]
Avviso: questo post è un concentrato di conflitti d'interesse. Tutti e tre i produttori citati infatti sono miei amici e/o clienti. Nonostante questo, ritengo che i vini oggetto del post [...]
Questa notte ci sarà una grande confusione nel cielo: una vecchina a cavallo di una scopa riempirà le morbide calde calze di lana che bimbi sorridenti e speranzosi hanno lasciato appese o [...]
C’è un produttore, a Montefalco, che negli ultimi anni si è reso protagonista di una crescita qualitativa di particolare interesse. E certo, il riferimento corre naturale alla produzione [...]
Angelo PerettiAncora un Moscato del 2009? Sissignori, ma stavolta della doc Piemonte, fuori dalla denominazione astigiana garantita, dunque. Quello di Piero Gatti.Al naso s'avvertono curiose [...]
Maso Martis si trova sulla collina di Trento, in un piccolo borgo a 450 m di altitudine. Qui si estendono 12 ettari di vigneto, piantati soprattutto a chardonnay e pinot nero. Vini eleganti, [...]
Carpaccio di carciofi morelli all’olio nuovo con scagliette di tartufo(speriamo bianco..) e filetti di spigola ( o forse orata, dipende dal pescato..) all’isolana con patate, [...]