Le donne come un frutto: la Survia del Salento leccese! Un frutto antico il Sorbo ( Sorbus domestica L.) che è originario dell'Europa Meridionale, dalla Spagna alla Crimea e all'Asia Minore, e [...]
La fermentazione spontanea in tino aperto la ricordo: la crostona di vinacce là in alto, e sotto il vino a bollire – come diceva il nonno. Questo recioto fa Botte grande per 24 mesi: lo [...]
Questo Bianco Maremmano è ottenuto da uve biodinamiche: 75% di Trebbiano, 20% di Malvasia Toscana e 5% di Ansonica. Viene dal caldo ‘sette, ed è Triple “A”. Eppure [...]
Valtidone Wine Fest, è una manifestazione organizzata dai Comuni di Borgonovo, Ziano, Nibbiano e Pianello Val Tidone con la Provincia di Piacenza e le Proloco locali. La manifestazione che [...]
Degustazione > Marabino Azienda AgricolaVitigno: Moscato bianco - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 12% - Lotto: 9009 - Prezzo sorgente: € 15,00 Alla vista è cristallino, di colore [...]
Non c'è ricetta, nel senso che non so le dosi, ho fatto a occhio e mi sono ispirata alla fregola sarda con le arselle,Sabato mattina dopo la corsetta a Villa Ada e dopo aver lavato [...]
La gente ha bisogno di cose facili.Dolci e melliflue.Molli, semplici, facilmente capibili.Dei contrasti ha paura.Pensa Napoli.O Caravaggio.O la Calabria.Le ‘ndrine e il mare.Però in Calabria [...]
Dubito che ci sia un disegno celeste dietro le coincidenze: soprattutto se il disegno celeste deve in qualche modo giustificare coincidenze che accludono la mia insignificante persona. Eppure [...]
Di DanielaE ora siamo arrivati al dolce: vi devo confessare che è una delle ricette più belle, anche esteticamente, tra tutte quelle che ho visto preparare, anche se quasi tutti i dolci, a [...]
Dopo il corri corri dei giorni lavorativi, comincia per me quello dei giorni vacanzieri, altrettanto intenso, ma di gran lunga più ameno e piacevole: i giorni si arruffano in un andamento [...]
Il vitigno Durella, insieme a Vespaiola e Garganega si sta rivelando, per quanto riguarda il Veneto, autentico apripista del consumo di vino ottenuto con vitigni autoctoni vinificati in [...]
Fermi, mettete giù paparelle e sandali! Prima di partire per le vacanze c’è da leggere la “lista dei vini che hanno vinto la Corona della guida ViniBuoni d’Italia“. Il [...]
BENEVENTO - Grande affermazione di Umbria e Toscana alle finali della Guida Vinibuoni d'Italia del Touring club italiano. Per la piccola regione centrale, su otto finalisti ben sei vini [...]
Salvatore d’Amico è conosciuto da tutti a Salina, la perla verde delle Isole Eolie. Produce olio, capperi e vini a ridosso dell’abitato di Leni. La sua azienda è legata totalmente [...]
Periodo di festeggiamenti in casa De Vincentis, iniziamo dalla sottoscritta che oggi raggiunge la “veneranda” età di 41 anni, almeno così mi ricorda la mia carta d’identità… anche se [...]
Eravamo rimasti alla lezione di Massimo Bottura alla Città del Gusto di Roma intento a “stregare” la “classe” illustrando in maniera più che convincente la sua [...]
Il lettore medio di Intravino – enotecaro, ristoratore, produttore, intermediario o sbevazzone da competizione – ha risorse che noi umani non possiamo neanche immaginare. Gente che [...]
Non sono mai operazioni facili queste. Ovvero prendere un nome affermato e sempre di moda come quello di Luciano Zazzeri, conosciutissimo per la maniacale cura della materia prima e la cottura [...]
Vi ricordate che ogni tanto vi parlo della marmellata di arance di mia madre? Una delle pochissime cose che, in cucina, le riesce veramente bene… Bene questa volta c’è stato lo spatascio [...]
Successo di Vini e Sapori in Strada. Il referendum su 'Il Miglior Vino e il Miglior Prodotto per Te' : vincono il Riserva 'Terenzio' de La Montagnola di Carpineta, ed il Raviggiolo della [...]
Le Nacatole o 'Nacatuli, sono dolci tipici della cucina tradizionale calabrese. Questi dolcetti venivano preparati in occasione delle feste natalizie o di matrimoni. Il nome è legato alla [...]
Il 3-4-5 settembre 2010 si svolgerà la 5^ edizione di Vino in Corte 2010 - Manifestazione enogastronomica itinerante per le antiche corti di San Briccio di Lavagno.Per l'occasione il paese [...]
C’eravamo lasciati quasi un anno esatto fa con Emiliano Falsini e la degustazione monstre dei vini da lui seguiti a vario titolo in cantina, in vigna e in varie altre fasi. Un enologo mai [...]
Della serie, ecco a voi una nuova rubrica, perchè se è vero che nei vari blog di cucina in questi giorni "mamma che caldo!" è una frase d'obbligo è anche vero che cucinare per ore ed ore [...]
Con l’arrivo della bella stagione (si spera che sia il più lunga possibile) il piacere dell’aperitivo, per la maggiorparte delle persone che amano il vino, è diventato [...]