Nota del redattore!La presentazione dei dolci di questo blog sarà accompagnata dalla descrizione di uno o due vini da abbinare, la loro storia e composizione a cura di una persona molto [...]
Wolfgang Amadeus Mozart, l'Emilia Romagna e le eccellenze della Cantina di Custoza si incontrano al Castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).Arriva nel cuore del Friuli centrale "Cena di [...]
Medaglia d'argento per la tavoletta alla gianduia salata e medaglia di bronzo per la miscela per il cioccolato in tazza - La cioccolateria forlivese si conferma ai vertici nazionali e non solo [...]
I gusti che seguono l'andamento delle stagioni la novità dell'anno. Una spesa record di 2,5 miliardi di euro nel 2011 per il gelato artigianale che si conferma essere uno dei piaceri [...]
Per tanti toscani è quasi inconcepibile ma anche altrove il Sangiovese di Romagna non ha il seguito che spesso meriterebbe. Pesantemente schiacciato da una fama di vino facile, dolce e semplice [...]
Il Soave Nicolaio 2008 dell’azienda vinicola Roncolato Antonio è stato giudicato il miglior Soave in assoluto. Prestigioso risultato per la nota azienda vinicola veronese Roncolato Antonio [...]
“Concludere in dolcezza” è una regola aurea alla quale nessuno si sottrae, nella mia famiglia: le preferenze possono essere diverse, ma il dolce è un momento di piacere irrinunciabile. [...]
Marco Gavio Apicio*De re coquinaria*Liber QuintusLibro quintoOSPREONDei LegumiVI. FABACIAE VIRIDES ET BAIANAE VI. Baccelli verdi di fave comuni e baianeFabaciae viriles ex liquamine, oleo, [...]
La Denominazione d'Origine Controllata 'Colli di Conegliano' vuole diventare 'Garantita' con l'intera gamma delle tipologie di vino che ne fanno parte: Bianco, Rosso, Refrontolo Passito e [...]
Ingrediente Principale: Farina - Cioccolato - Nocciole Ricetta per persone n. 8 Note: [...]
TORINO - Ma come si fa a candidare un libro che inizia con "Io odio cucinare" e finisce con "bidibibodibibum" a un concorso di letteratura gastronomica. Mi ero ripromesso di non [...]
Il successo di un locale: pochi piatti ma ben fatti, prezzi contenuti anche per il vino e la birra, un ambiente conviviale, la capacità di rivolgersi a tutti. La riflessione mi è sorta [...]
Questa volta ho rischiato di farla veramente grossa, ho rischiato di sanare e compromettere il già complesso equilibrio intergalattico, lo ammetto, per una mia recente curiosità. Ormai lo so, [...]
Ingrediente Principale: Amarene - Panna montata - Vanillina - Maraschino Ricetta per persone n. 8 Note: Vino [...]
Venerdì 13 Maggio 2011 protagonista Mastroberardino. Storie di vino e di alta gastronomia. Venerdì 13 Maggio parte la seconda stagione di appuntamenti enogastronomici de La Dolce Vite, la [...]
Rassegna cultural enogastronomica inaugurata venerdì 6 maggio in Villa Sigurtà a Valeggio sul Mincio.La serata inaugurale di Cena di Note ha dimostrato che non mancano tutti gli ingredienti [...]
Il maestro Alberto Presutti è appena tornato da Roma dopo aver commentato per Rai1 il cerimoniale delle nozze di William e Kate e quindi carico di nuovi dettagli e curiosità da rivelarci su [...]
Ci sono delle torte a cui proprio non so resistere, e in generale sono quelle non tanto dolci da diventare stucchevoli: amo tantissimo per esempio le crostate di frutta fresca e le torte di [...]
Sarà dedicata alla nota azienda agricola Roncolato Antonio la serata del 18 Maggio 2011, dalle ore 20:00, al Forte Marghera in via Forte Marghera, 30, a Mestre in provincia di Venezia, presso [...]
Dal punto di vista enogastronomico, le Langhe sono uno dei posti più incantevoli del Piemonte. E Alba è una città affascinante situata nel cuore di un bellissimo territorio tutto da scoprire, [...]
Inizia da Valeggio sul Mincio il viaggio enogastronomico sulle tracce della storia italiana. Venerdì 6 maggio a Villa Sigurtà: romanze da salotto e nodi d'amore.Villa Sigurtà, maestosa [...]
Forse il titolo e’ un po’ esagerato (si sa, i titoli non sono fatti dagli autori), pero’ credo sinceramente che una degustazione di questo tipo sia la prima ad essere fatta [...]
Ultimo aggiornamento in vista del gran giorno del pranzo e asta di vino per beneficenza.Per chi ancora non sa cosa sia può leggere QUI!!172 bottiglie!!! ASTA APERTA, queste le [...]
Quest’anno ho cucinato qualcosa di tipicamente pasquale prima delle festività, ma poi la domenica di festa con la famiglia ho avuto un piccolo intoppo…”Mamma…faccio la [...]
In Abruzzo, si chiama “sdejuno”, ovvero sdigiuno, perché rompeva anticamente quello penitenziale durato due giorni, il venerdì santo e la vigilia. Oggi potreste gastrofighettamente [...]