L'invito delle cantine della area del Taburno ad acquistare vini di qualità direttamente dai produttori.Lo scambio di regali è un vero e proprio scambio di comunicazioni, non un semplice [...]
Lunedì 19 dicembre al Caffè Pedrocchi a Padova la presentazione del progetto di promozione della nuova DOCG del Consorzio Vini DOC Colli Euganei e l'investitura di trenta [...]
Nella generazione web 2.0, quella che smanetta sui blog e i siti tra il codice poetico di wordpress 3.3 e dreamweaver, l’età media è bassa, bassissima. Ma sullo scenario [...]
Tortellini in brodo? Allora, con il piatto principe della cucina bolognese il vino che si sposa meglio è l'autoctono Pignoletto. Ma forse anche un bel Lambrusco, perché no? Lambrusco che a sua [...]
Dal 17 dicembre al 17 febbraio il pregiato ortaggio sarà protagonista della rassegna enogastronomica organizzata dalla Confraternita del Broccolo Fiolaro di Creazzo De.Co e dai ristoratori [...]
'Pizza da Chef!' si terrà a Lecce il giorno 13 dicembre 2011 presso 'All'Ombra del Barocco' l'EnotecaRistorante di Liberrima Libreria, dove l'Azienda Monaci di Copertino sarà presente con i [...]
Luigi Bellucci Due giornate nel bergamasco in un educational organizzato dal Consorzio di Tutela del Vino Moscato di Scanzo per conoscere e assaggiare il Moscato di Scanzo, un passito da [...]
EAT'S festività natalizie: aperto anche il 25 dicembre mattina. Menu 'take away' a Natale e Capodanno firmato Mometti. E poi alla ricerca del 'regalo alimentare' nei reparti del [...]
Il clima era di quelli tipo ... 'metti una sera a cena'. I valori aggiunti quelli dell'etica di Slow Food e dei Paladini dei Vini di Sicilia. Insomma, non un semplice raduno di pur motivati [...]
Quanto rimane impresso un pasto nella memoria? Sono davvero pochi quei ristoranti dove il mangiare diviene atto indelebile e un assaggio può rimanere impresso per giorni e mesi. Nella mia [...]
La Gubana è il tipico dolce delle feste in Friuli. Mi sono ampiamente documentata sul blog di Rossella, Machetisei mangiato?. Nasce come dolce pasquale, ma la tradizione vuole che si faccia [...]
Non tragga in inganno il titolo del post: mi è piaciuto il Mercato dei Vini di Vignaioli allestito dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti a Piacenza. Ci ho trascorso il pomeriggio [...]
Siamo ormai entrati a pieno titolo nel clima pre-natalizio ed è tutto un fiorire di buoni propositi per organizzare al meglio le feste imminenti …..Io che però sono quella dell’ultimo [...]
Un grande evento in programma il prossimo 19 dicembre per promuovere il Fior D’Arancio, il vitigno autoctono dei Colli Euganei che dal primo di aprile 2011 ha ottenuto la DOCG (Denominazione [...]
Questa e' la Gubana, é un dolce tipico natalizio delle Valli del Natisone in provincia di Udine , la mia regione.E' a base di pan dolce lievitato con un ripieno buonissimo di frutta secca [...]
Provengono da tutta Italia, in particolare da Trentino, Veneto, Romagna, Toscana, Molise, Sardegna, Sicilia e Lazio, i 16 studenti che oggi a San Michele, dopo un percorso annuale tra lezioni [...]
“Cara, ci sarebbe quest’altra fiera del vino”. Marcello Mastroianni, Divorzio all’italiana (Piero Germi, 1961). No, non è una citazione presa dal film e neppure un espediente per [...]
Lunedì 19 dicembre al Caffè Pedrocchi a Padova la presentazione del progetto di promozione della nuova DOCG del Consorzio Vini DOC Colli Euganei e l'investitura di trenta 'ambasciatori'.Grande [...]
Avviso: Il seguente post ed è alto contenuto calorico. La visione è fortemente sconsigliata a chi ha avuto la malaugurata idea di mettersi a dieta.Venerdì 18 novembre, alla Città del Gusto, [...]
Il 2011 si conclude in modo eccezionale per il Ristorante San Martino di Rio San Martino (Scorzè - VE) che il 15 dicembre ospiterà in cucina lo chef Nino Di Costanzo del ristorante Il Mosaico [...]
CiccolArt Sicily riapre le porte all'arte della cioccolateria, per il terzo anno consecutivo,la mostra in cui il cioccolato non viene presentato come un semplice alimento, bensì come [...]
Riassunto delle puntate precedenti: siamo nel Mesozoico superiore e la spinta di un irruento perlage magmatico solleva il fondale della Tetide fra le province di Verona e Vicenza, modellando le [...]
Una concezione alternativa di questo vitigno, non un vero e proprio passito ma una versione più fresca e diretta ottenuta solo da mosto fiore senza usare le bucce. Tanto il colore c’è [...]
Nella serata-evento condotta dal direttore ed enologo della Cantina Daniele Accordini e dalla wine blogger Elisabetta Tosi, serviti un Passito e 4 tipologie di Recioto in abbinamento a [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]